martedì, 6 Maggio, 2025

pandemia

Manica Larga

La vita davanti: donne e lavoro ai tempi del Covid

Luca Sabia
Da genitore a mia volta, il lockdown non è stato per niente salutare. Ci sono diverse incompatibilità in campo: età e livelli energetici drammaticamente differenti, ruoli sociali raramente conciliabili con le richieste familiari, e via discorrendo. Insomma, si va in affanno e la produttività cala.  Per cui se da un lato non meravigliano affatto i risultati delle ultime ricerche sul...
Attualità

Parmitano, Bocelli, stessi dubbi, stesso dietrofront. Che fanno comodo a Conte

Redazione
Cos’hanno in comune l’astronauta Luca Parmitano, il cantante Andrea Bocelli, il parlamentare-esperto d’arte-opinionista di grido, Vittorio Sgarbi? Avanguardia di una schiera sempre più numerosa? Che quando dicono la verità vengono massacrati. E che subito dopo le loro dichiarazioni “contro”, sono costretti a rettificare, chiedere scusa. Prezzo da pagare per non essere massacrati dai media, dal sistema politico, dal mainstream. Amaro...
Economia

Tasse, De Lise: in assenza di proroga si applichi la “causa di forza maggiore”. Incredibile che durante pandemia non si conceda rinvio versamenti in scadenza oggi

Redazione
“Proprio nei giorni in cui si appresta a prorogare lo stato di emergenza Covid per un lungo periodo, il Governo non ritiene che la stessa emergenza abbia un impatto concreto sui contribuenti e scrive la parola “fine” sulla possibilità di una proroga dei versamenti in scadenza oggi, 20 luglio. All’invito formale in cui si chiedeva di adottare iniziative normative per...
Attualità

La fragilità delle filiere anacronistiche

Giuseppe Mazzei
Abbiamo il piacere di rivolgere alcune domande al Professor Dwight William, esperto in affari internazionali e consulente in materie tecnologiche di prestigiose aziende mondiali. La pandemia sta sconvolgendo l’economia mondiale e dimostra la fragilità di filiere anacronistiche. Pensa che sarà necessario rivedere i modelli di internazionalizzazione delle aziende e ridurre la dipendenza della produzione da Paesi inaffidabili? Assolutamente. In particolare,...
Manica Larga

Non tradite i giovani

Luca Sabia
Ieri e oggi. Il Covid ha precipitato la fine della seconda ondata della globalizzazione, la prima iniziata con la rivoluzione industriale e chiusasi con lo scoppio della prima guerra mondiale; la presente cominciata con la caduta del muro di Berlino e sospinta dal boom dell’ICT.  A fare da fil rouge tra i due episodi, le tecnologie trasformative che hanno facilitato...
Politica

Ma Zaia ha capito che il Covid ha cancellato l’autonomia differenziata?

Lino Zaccaria
L’epidemia da Covid 19 lo ha improvvisamente elevato al rango di protagonista assoluto. È stata tale la messe di consensi che gli é piovuta addosso, persino (strumentalmente per far emergere le manchevolezze del lombardo Fontana) dai rappresentanti della maggioranza governativa, che la stella del governatore del Veneto ha finito addirittura per oscurare la leadership di Matteo Salvini. Zaia è diventato...
Attualità

La frattura tra “Paese reale” e quello “legale”: le conseguenze della pandemia sulla libertà religiosa in Italia

Gian Marco Sperelli
Una delle poche certezze consegnateci dalla attuale crisi sanitario-economica è che un evento di tale portata rappresenterà un acceleratore senza precedenti dei nodi politici strutturali irrisolti negli ultimi decenni. Non da ultimo quello del rapporto tra Stato e Chiesa. Il braccio di ferro, infatti, tra Palazzo Chigi e la Cei sulla reiterata limitazione della libertà di culto – ma con...
Esteri

Pandemia, Viganò, campagne anti-Trump, allontanamento di Ratzinger: e se ci fosse un legame?

Redazione
In un recente articolo, pubblicato da Bloomberg negli USA, l’economista Stephen Roach avverte che la caduta del dollaro è inevitabile e che il dollaro cadrà molto, molto bruscamente.Interessante, poi, la lunga e dettagliata analisi dell’esperto di finanza mondiale a corredo del drammatico “warning”. Sono ormai anni che la Russia e, soprattutto la Cina, aumentano le loro riserve strategiche in oro....
Politica

Divertitevi

Lino Zaccaria
Dopo i fasti del lanciafiamme, del cinghialone e di tutte le straordinarie battute che lo avevano improvvisamente elevato al rango di governatore più ammirato d’Italia, in fase di lockdown, negli ultimi tempi Vincenzo De Luca sembrava come se improvvisamente si fosse appannato. Ed anche la sua carica da sceriffo era come spenta. “Apro tutto” era stata la sua Waterloo. Con...
A cuore aperto

Il cuore sopra ogni cosa. Vincenzo Bernardo, un medico del nostro tempo

Rosalba Panzieri
Il dottor Vincenzo Bernardo ha gli occhi ardenti e le mani ferme. Durante l’intervista capisco perché le sue pupille sembrano percorse da un’acqua calda che scorre, mentre le sue dita restano immobili, come una freccia tenuta saldamente dall’arciere prima di scoccarla, quando il silenzio attento con cui ascolta le mie domande non si scioglie ancora in risposta. Quando Vincenzo inizia...