giovedì, 10 Luglio, 2025

Mediterraneo

Attualità

Il Pnrr non basta. Franco: 5,3 mld. Gelmini: Ponte di Messina priorità

Maurizio Piccinino
Il ministro dell’Economia e Finanze, Daniele Franco nel suo stile affabile nei modi ma serissimo nei contenuti, ridimensiona un po’ quei sogni di gloria che sono riecheggiati nella ormai ribattezzata “Cernobbio del Mezzogiorno”. La Convention che il Forum Ambrosetti ha allestito a Villa Zagara di Sorrento. Venerdì la promotrice dell’appuntamento internazionale, il ministro per il Sud e la Coesione territoriale...
Società

Difesa: in corso nel Mediterraneo l’esercitazione “Mare aperto”

Redazione
Sul Mar Mediterraneo è iniziata lo scorso 3 maggio l’esercitazione Mare Aperto 22, il maggior evento addestrativo della Marina Militare. Nelle prossime tre settimane più di 4.000 tra donne e uomini di 7 nazioni della Nato e oltre 65 tra navi, sommergibili, velivoli ed elicotteri, opereranno tra l’Adriatico, lo Ionio, il Tirreno e il Canale di Sicilia, sviluppando attività che...
Ambiente

Finanziamenti MedFund per le aree protette del mediterraneo

Marco Santarelli
Tutelare l’ambiente proteggendo le aree a rischio nel Mediterraneo: è questo l’obiettivo del progetto “Build back a blue and strong Mediterranean”, sostenuto da MedFund (il Fondo ambientale per le AMP del Mediterraneo) e MedPAN (la rete dei gestori di AMP del Mediterraneo), con finanziamenti a sostegno delle zone marine protette.     A tal fine, The MedFund ha appena lanciato...
Ambiente

67 sensori-termometro per studiare la febbre del Mar Tirreno

Romeo De Angelis
Una rete di 67 sensori-termometro posizionati dai 5 a 60 metri di profondità per controllare la temperatura del mar Tirreno e monitorare l’impatto del cambiamento climatico sull’ecosistema marino e sui processi di dinamica costiera. È quanto realizzato nell’ambito del progetto MedFever che riunisce Enea come partner scientifico, l’associazione MedSharks in veste di coordinatore, l’azienda Lush e un gruppo di subacquei...
Ambiente

Un nuovo modello per stimare l’evoluzione del livello del Mediterraneo

Emanuela Antonacci
I ricercatori ENEA di modellistica climatica hanno messo a punto un modello matematico evoluto, denominato MED16, in grado di riprodurre nel modo più fedele possibile l’evoluzione del livello del Mar Mediterraneo, dal passato al futuro. “L’ultimo rapporto IPCC del 2021 sottolinea che le proiezioni medie di innalzamento del livello del mare sulla Terra non sono abbastanza accurate per i bacini...
Ambiente

Mediterraneo, una Consensus conference per difendere fondali e fauna

Gianmarco Catone
Il Mediterraneo, uno degli ecosistemi marini più preziosi e complessi, sta subendo una drammatica pressione guidata principalmente dalle attività antropiche e dai cambiamenti climatici. L’importanza di tutelare la biodiversità del Mare Nostrum è stata ribadita con l’appello lanciato per una Consensus Conference sulla difesa dei fondali e della fauna marina: l’obiettivo è quello di porre al centro dell’attenzione una delle più grandi...
Esteri

Immigrazione: torture in campi profughi Libia, due condanne a 20 anni

Marco Santarelli
Condannati a 20 anni con il rito abbreviato due presunti torturatori dei campi profughi di Zuwara, in Libia, ultima meta dei migranti prima di essere imbarcati sulle carrette del mare per le traversate della speranza nel Mediterraneo. La sentenza è stata emessa dal gup del Tribunale di Palermo, Clelia Maltese. Si tratta di Pazurl Sohel, di 37 anni, e Harun...
Società

Centro Astalli. Dopo 5 anni si fermi l’abominio: il Memorandum con la Libia va cancellato

Redazione
Cinque anni fa l’Italia firmava un memorandum con la Libia per bloccare i migranti e non farli arrivare in Europa. In questi cinque anni, secondo fonti internazionali, circa 82mila persone sono state intercettate dalla guardia costiera libica e riportate forzatamente nel Paese da cui cercavano di scappare. La Libia oggi come allora non è un Paese sicuro. Sono ampiamente documentate violazioni...
Regioni

Conferita la “Tessera preziosa del Mosaico Palermo” al dott. Carlo Guidotti, giornalista ed editore del Parlamento della Legalità Internazionale

Nicolò Mannino
Palermo, antica capitale del Mediterraneo, strategico crocevia di scambi culturali e commerciali per millenni, brilla e si distingue per le sue bellezze naturalistiche e architettoniche. Secoli di storia hanno lasciato il segno indelebile delle diverse culture che hanno arricchito il capoluogo siciliano rendendolo un grande mosaico di bellezza; mutuando appunto il concetto di mosaico, così protagonista della nostra arte bizantina...
Ambiente

Nuovo record per il riscaldamento degli oceani, allarme Mediterraneo

Gianmarco Catone
Il 2022 si apre con un nuovo allarme sul fronte del cambiamento climatico. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Advances in Atmospheric Sciences, nel 2021 le temperature dell’Oceano hanno segnato un nuovo record, raggiungendo i valori più caldi mai misurati per il sesto anno consecutivo; e, ancor più allarmante è la situazione del Mediterraneo che si conferma il bacino che...