venerdì, 11 Aprile, 2025

Mediterraneo

Ambiente

67 sensori-termometro per studiare la febbre del Mar Tirreno

Romeo De Angelis
Una rete di 67 sensori-termometro posizionati dai 5 a 60 metri di profondità per controllare la temperatura del mar Tirreno e monitorare l’impatto del cambiamento climatico sull’ecosistema marino e sui processi di dinamica costiera. È quanto realizzato nell’ambito del progetto MedFever che riunisce Enea come partner scientifico, l’associazione MedSharks in veste di coordinatore, l’azienda Lush e un gruppo di subacquei...
Ambiente

Un nuovo modello per stimare l’evoluzione del livello del Mediterraneo

Emanuela Antonacci
I ricercatori ENEA di modellistica climatica hanno messo a punto un modello matematico evoluto, denominato MED16, in grado di riprodurre nel modo più fedele possibile l’evoluzione del livello del Mar Mediterraneo, dal passato al futuro. “L’ultimo rapporto IPCC del 2021 sottolinea che le proiezioni medie di innalzamento del livello del mare sulla Terra non sono abbastanza accurate per i bacini...
Ambiente

Mediterraneo, una Consensus conference per difendere fondali e fauna

Gianmarco Catone
Il Mediterraneo, uno degli ecosistemi marini più preziosi e complessi, sta subendo una drammatica pressione guidata principalmente dalle attività antropiche e dai cambiamenti climatici. L’importanza di tutelare la biodiversità del Mare Nostrum è stata ribadita con l’appello lanciato per una Consensus Conference sulla difesa dei fondali e della fauna marina: l’obiettivo è quello di porre al centro dell’attenzione una delle più grandi...
Esteri

Immigrazione: torture in campi profughi Libia, due condanne a 20 anni

Marco Santarelli
Condannati a 20 anni con il rito abbreviato due presunti torturatori dei campi profughi di Zuwara, in Libia, ultima meta dei migranti prima di essere imbarcati sulle carrette del mare per le traversate della speranza nel Mediterraneo. La sentenza è stata emessa dal gup del Tribunale di Palermo, Clelia Maltese. Si tratta di Pazurl Sohel, di 37 anni, e Harun...
Società

Centro Astalli. Dopo 5 anni si fermi l’abominio: il Memorandum con la Libia va cancellato

Redazione
Cinque anni fa l’Italia firmava un memorandum con la Libia per bloccare i migranti e non farli arrivare in Europa. In questi cinque anni, secondo fonti internazionali, circa 82mila persone sono state intercettate dalla guardia costiera libica e riportate forzatamente nel Paese da cui cercavano di scappare. La Libia oggi come allora non è un Paese sicuro. Sono ampiamente documentate violazioni...
Regioni

Conferita la “Tessera preziosa del Mosaico Palermo” al dott. Carlo Guidotti, giornalista ed editore del Parlamento della Legalità Internazionale

Nicolò Mannino
Palermo, antica capitale del Mediterraneo, strategico crocevia di scambi culturali e commerciali per millenni, brilla e si distingue per le sue bellezze naturalistiche e architettoniche. Secoli di storia hanno lasciato il segno indelebile delle diverse culture che hanno arricchito il capoluogo siciliano rendendolo un grande mosaico di bellezza; mutuando appunto il concetto di mosaico, così protagonista della nostra arte bizantina...
Ambiente

Nuovo record per il riscaldamento degli oceani, allarme Mediterraneo

Gianmarco Catone
Il 2022 si apre con un nuovo allarme sul fronte del cambiamento climatico. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Advances in Atmospheric Sciences, nel 2021 le temperature dell’Oceano hanno segnato un nuovo record, raggiungendo i valori più caldi mai misurati per il sesto anno consecutivo; e, ancor più allarmante è la situazione del Mediterraneo che si conferma il bacino che...
Società

Migranti, Frontex: “Arrivi 2021 in Europa oltre i livelli pre-Covid”

Angelica Bianco
Secondo i dati preliminari raccolti da Frontex, il numero totale di attraversamenti illegali delle frontiere nel 2021 è stato di poco inferiore a 200.000, il numero più alto dal 2017. Si tratta di un aumento del 36% rispetto al 2019 e del 57% rispetto al 2020, quando era stato notevole l’impatto delle restrizioni per il Covid-19. “Ciò suggerisce che fattori diversi...
Società

Confindustria Assafrica&Mediterraneo, al via l’assemblea pubblica

Ettore Di Bartolomeo
“Lead the Change. Le nuove coordinate per Africa e Medio Oriente” è il titolo dell’Assemblea pubblica di Confindustria Assafrica & Mediterraneo, che si svolge oggi presso la sede di Confindustria. Un momento di confronto sulle opportunità per le imprese italiane in Africa e Medio Oriente tra i principali players istituzionali del Sistema Italia: la viceministra Marina Sereni, la vicepresidente di...
Regioni

A Catania un polo sanitario di riferimento per il Sud e il Mediterraneo

Ettore Di Bartolomeo
Un polo sanitario per il Sud Italia e per il Mediterraneo, centro di riferimento non solo per le cure oncologiche, ma anche per la Neurochirurgia, l’Ortopedia e la Riabilitazione. Humanitas Istituto Clinico Catanese si è presentato ufficialmente oggi al territorio dopo il trasferimento avvenuto ad aprile dello scorso anno, in piena emergenza pandemica, di fronte al presidente della Regione siciliana...