lunedì, 26 Maggio, 2025

Medio Oriente

Esteri

Guerra in Medio Oriente. Hamas nomina l’ultra ricercato Sinwar successore di Haniyeh

Antonio Gesualdi
L’uomo più ricercato dagli israeliani, Yahya Sinwar è stato proclamato capo politico di Hamas. È lui il successore di Ismail Haniyeh, ucciso a Teheran in un appartamento riservato alle personalità politiche e sotto tutela dei pasdaran. Un omicidio eccellente che ha innescato i piani di vendetta di Teheran. Ieri a sorpresa la scelta. “Il movimento di resistenza islamica Hamas annuncia...
Attualità

In crisi la tempistica della rappresaglia iraniana. Putin chiede a Khamenei una “risposta moderata”

Antonio Gesualdi
Poco o niente si sa di che cosa sta pensando di fare l’Iran per rispondere all’uccisione, in centro a Teheran, del capo di Hamas, Ismail Haniyeh. Ieri Hezbollah ha lanciato, come fa da mesi, missili contro Israele quindi non è un avvio della rappresaglia. Le diplomazie internazionali sono mobilitate per scongiurare l’escalation della guerra che potrebbe infiammare tutto il Medio...
Attualità

Il Papa: “Medio Oriente, gli attacchi e le uccisioni mirate non sono una soluzione”

Giuseppe Lavitola
“Seguo con grandissima preoccupazione quanto sta accadendo in Medio Oriente, e auspico che il conflitto, già terribilmente sanguinoso e violento, non si estenda ancora di più”. È quanto si augura il Papa che ieri, dopo il tradizionale Angelus domenicale, è tornato nuovamente ad appellarsi affinché in Medio Oriente possa arrivare quanto prima la pace. “Si abbia il coraggio di riprendere...
Attualità

Tensione in Medio Oriente: gli Usa invieranno altri caccia. Inglesi in missione diplomatica

Antonio Gesualdi
Gli Stati Uniti dopo aver mobilitato le portaerei e navi da guerra a seguito delle minacce di rappresaglia dall’Iran per l’uccisione di Haniyeh, sono pronti a inviare altriaerei da combattimento nelle proprie basi in Medio Oriente. Molti paesi hanno chiesto ai propri connazionali di lasciare l’Iran e il Libano, mentre l’intelligence americana sostiene che, finora, non ci sarebbero stat movimenti...
Società

A Roma per trattare sul cessate il fuoco, ma l’accordo è lontano

Antonio Gesualdi
Oggi a Roma si incontreranno il direttore del Mossad David Barnea, quello della Cia William Burns, il premier del Qatar Mohammed bin Abdel Rahman al-Thani e il capo dell’intelligence egiziana Abbas Kamal. Un vertice, tra i tanti susseguiti finora, per discutere di una possibile tregua in Medio Oriente e soprattutto per trovare un accordo per la liberazione degli ostaggi. I...
Attualità

Mattarella: “In Ucraina serve una pace giusta, in Medio Oriente sì alla soluzione a due Stati”

Stefano Ghionni
In primis ha garantito il sostegno al Brasile per un’alleanza globale contro la fame e la povertà. Ma ieri, in occasione della visita di Stato che lo vedrà nella nazione sudamericana fino a venerdì (accompagnato dalla figlia Laura), il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha toccato tanti temi, dall’aggressione russa al conflitto in Medioriente, dal Mercosur alla migrazione. E lo...
Attualità

Meloni all’attacco dell’Ue: “Per i ruoli apicali no alla logica dei caminetti”

Stefano Ghionni
“Non faccio inciuci con la Sinistra, né in Europa né in Italia. Il Patto di stabilità non è inciucio, ma uno dei tanti dossier. Inciucio è essere sfiduciati e mettersi d’accordo con l’opposizione per mantenere il governo”. Parole chiare quelle del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni che ieri, alla vigilia del vertice di Bruxelles in programma oggi e domani e...
Esteri

Gallant negli Usa: incontri determinanti per la guerra con il Libano

Antonio Gesualdi
Tutto è ancora possibile in Medio Oriente: potrebbe scoppiare una ragionevole pace così come un’insensata guerra con il Libano. Il ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant, prima di partire per gli Stati Uniti, ha dichiarato: “Gli incontri con gli alti funzionari Usa saranno determinanti per il futuro.” Gallant sostiene che Israele è pronto a qualsiasi “azione possa essere necessaria” e...
Esteri

Medio Oriente. Riprese, in segreto, le trattative sul piano Usa per la pace

Maurizio Piccinino
Incontri segreti tra funzionari israeliani e mediatori del Qatar per cercare di ritrovare un accordo per far cessare il fuoco nella Striscia di Gaza. Secondo l’agenzia di stampa Elaph l’incontro è stato incentrato in gran parte sulla messa a punto degli aspetti tecnici dello schema presentato dal Presidente degli Stati Uniti Joe Biden il mese scorso, come il numero di...
Società

Corte dell’Aja: fermate l’offensiva su Rafah. Tel Aviv: la storia giudicherà chi sta con noi e chi con Hamas

Maurizio Piccinino
La Corte dell’Aja decide sulla situazione politico-militare in Medio Oriente e chiede di fermare le operazioni a Rafah. La Corte Internazionale di Giustizia con sede a L’Aia è emanazione delle Nazioni Unite e si occupa di stabilire le responsabilità degli Stati che violano il diritto internazionale. Il presidente della Corte, Nawaf Salam, come da tempo fanno le organizzazioni internazionali umanitarie...