sabato, 19 Aprile, 2025

libertà

Giovani

Generazione post-Covid fiduciosi nella scienza: “Sì al vaccino”

Angelica Bianco
Fiduciosi nella scienza e favorevoli al vaccino anti-Covid di cui auspicano di poter beneficiare al più presto. Manifestano un sensibile calo della fiducia nei confronti dell’Unione Europea, della magistratura, dell’informazione e della politica, da cui non si sentono ascoltati. Non lamentano un peggioramento del rendimento scolastico a causa della Dad, ma provano nostalgia della ‘cara vecchia scuola’, convinti di essersi...
Attualità

Nel cuore della Repubblica con fede e libertà

Nicolò Mannino
Vivere la “Repubblica”, tutelarla dagli assalti dei pirati dell’odio e della vendetta gratuita, educare le generazioni a rispettare e conoscere le regole della Costituzione Italiana, sono i sani principi che ogni “Italiano” deve salvaguardare senza tentennamenti e indecisione. Occorre superare le diatribe, futili e non accettabili degli steccati dei “gruppi/clan ” politici che hanno fatto delle urla e delle diatribe...
Società

L’anatema contro la mafia sia per tutti grido di libertà

Nicolò Mannino
L’eco del grido profetico contro ogni forma di mafia e atteggiamenti di mafiosità che fa capo a San Giovanni Paolo II , nello scenario suggestivo di Piano San Gregorio ad Agrigento è ancora udibile e se scuote e tocca le coscienze di tutti sicuramente si è più credibili nel commemorare le vittime della Strage di Capaci e quanti sono morti...
Esteri

Putin guida Il fronte contro le libertà

Giuseppe Mazzei
Lo zar russo ha deciso di diventare il leader mondiale dell’offensiva dei nemici della democrazia e del liberalismo operando in maniera attiva affinché le istituzioni libere siano umiliate e manipolate. Come reagisce il “mondo libero”? Le sanzioni di Putin contro il Presidente del Parlamento europeo e la vicepresidente della Commissione segnano un salto di qualità nell’offensiva del leader russo contro...
Società

Fedez al Concertone diventa caso politico, scontro con Lega e Rai

Paolo Fruncillo
È diventata un caso politico la partecipazione di Fedez al Concertone del Primo Maggio, trasmesso ieri da Raitre. “È la prima volta che mi succede di dover inviare il testo di un mio intervento perché venga sottoposto ad approvazione politica, approvazione che purtroppo non c’è stata in prima battuta, o meglio dai vertici di Rai3 mi hanno chiesto di omettere...
Società

Liberi nell’apparire ma schiavi nel cuore…

Nicolò Mannino
Si festeggia pure la “Liberazione”. Si vedono parate e si applaude mentre il cuore e la mente volano via. Oltre le parate del copione. Liberazione da chi, da cosa e perché si è schiavi in un mondo meravigliosamente bello definito saggiamente da Papa Francesco “La Casa Comune”? Liberazione quindi da qualcosa che ha inquinato il respiro, schiavizzato anche il sussulto del...
Società

I limiti dello Stato secolarizzato nell’era del Covid

Gian Marco Sperelli
«Lo Stato liberale secolarizzato vive di presupposti che non può garantire». Il famoso paradosso del giurista tedesco Böckenförde racchiude la singolare parabola delle democrazie contemporanee. La storia euro-occidentale si snoda come un lungo processo di secolarizzazione delle istituzioni, dallo sfondo delle guerre civili di religione, giungendo fino alla relazione tra Stato e società civile e alla questione del rapporto tra libertà individuali...
Attualità

Ama e vivi… il resto non serve

Nicolò Mannino
Ho visto volti rugati dalla solitudine e mani tremolanti invocare libertà. Ho visto ragazzi rincorrere sogni e poi abbracciare delusioni vendute anche a prezzi di mercato. Ho visto padri catapultati in un ruolo più grande delle loro aspettative e madri pensierose non dormire la notte invocando il Dio della vita perché ridesse vita a ciò che apparentemente sembrava morire. Ho...
Società

Libertà come educazione di noi stessi

Antonella Leonardi
Amica/o lettore,  La libertà, come il diritto, sono  parole facili da pronunciare ma nascondono un significato talmente complesso che anche i vocabolari hanno dovuto porre dei limiti nell’esplicazione di questi termini. Nell’argomentare sulla libertà e sul diritto non esordiamo dalla Rivoluzione francese, madre di tutte le rivoluzioni, che ha iniziato il cammino della libertà, uguaglianza, fratellanza, ma iniziamo da qualcosa che...
Attualità

Pandemia e spiritualità: riscoprire la gioia della vita

Angelica Bianco
Nel corso di questa pandemia da coronavirus molti fattori mettono a rischio la salute mentale. Preoccupazione per sé e i propri cari, isolamento sociale, minacce alla stabilità del lavoro, difficoltà economiche e un’incertezza angosciosa sugli sviluppi futuri, come se il mondo stesse cambiando radicalmente: si ha timore di non poter più tornare alla vita precedente, di non poter più fare...