giovedì, 15 Maggio, 2025

Istat

Società

Istat, nel 2021 riaumentate le richieste di permessi di soggiorno

Francesco Gentile
L’Istat rivela che nel 2021 sono stati rilasciati 241.595 permessi di soggiorno in Italia, oltre 135 mila in più rispetto al 2020. I flussi in ingresso sono tornati ai livelli pre-pandemia, registrando un incremento del 127%, ma non c’è stato un vero e proprio recupero, nonostante una notevole crescita dei permessi di lavoro, cui hanno beneficiato in maniera rilevante i...
Sanità

Oltre 1 italiano su 10 ha rinunciato alle cure a causa del Covid

Marco Santarelli
Nel rapporto sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 dell’Onu realizzato dall’Istat emerge che il perdurare della emergenza sanitaria ha portato i cittadini italiani a rinunciare a molte prestazioni sanitarie di cui avevano bisogno. L’11% della popolazione ha fatto a meno delle cure per problemi economici, per difficoltà di accesso al servizio o per gli effetti della pandemia (erano...
Attualità

Autonomi, fine di un sogno crollo delle partite Iva. Il 22.4% in povertà

Maurizio Piccinino
Da piccolo è bello, all’incubo di una vita solitaria, priva di soddisfazioni economiche, nel mirino di verifiche fiscali. Per cosa puoi? Per la maggior parte constatare bilanci magri e scarse occasioni di gloria. Lo scenario della mutazione del lavoro autonomo si traduce con l’apertura della partita Iva vissuta ora come un ripiego o, peggio, come un espediente che un committente...
Economia

Confesercenti: in autunno vendite giù. Pmi in forte difficoltà

Marco Santarelli
Forte flessione dei volumi di vendita. Dati negativi per la Confesercenti che si abbattono contro le piccole imprese. “L’inflazione e il caro bollette tagliano le vendite”, evidenzia la Confederazione, “Nonostante il buon andamento della stagione turistica, ad agosto i dati Istat riportano un forte flessione dei volumi di vendita, sia in confronto a luglio che allo stesso mese dello scorso...
Economia

In crescita i prezzi della produzione industriale

Gianmarco Catone
L’Istat stima che i prezzi alla produzione dell’industria ad agosto 2022 segnano un nuovo aumento su base mensile e una crescita su base annua in decisa accelerazione, cui contribuiscono prevalentemente le intense dinamiche al rialzo sul mercato interno dei prezzi della fornitura di energia elettrica e gas e delle attività estrattive. Sul mercato interno, riguardo al comparto manifatturiero, i prezzi...
Economia

Imprese e famiglie. Landini (Cgil): chiacchiere senza decisioni e dal Governo risorse inadeguate

Marco Santarelli
Troppe chiacchiere ora servono i fatti. L’invito perentorio arriva dal leader della Cgil, Maurizio Landini, che sollecita scelte vere e non slogan e promesse elettorali. “Con l’inflazione che, secondo le stime preliminari dell’Istat, balza ad agosto all’8,4% su base annua, le chiacchiere non servono”. Critica il segretario generale della Cgil. Il sistema non reggerà Per Landini l’Italia delle imprese e...
Economia

Inflazione record al 8,4%. Carrello della spesa sale del 9,7%

Cristina Calzecchi Onesti
In agosto i prezzi al consumo salgono alle stelle, registrando un aumento dello 0,8% su base mensile e dell’8,4% su base annua, superando di gran lunga il +7,9% del mese di luglio. Secondo i dati provvisori Istat un tasso inflazionistico così alto non si vedeva dal dicembre 1985. A determinare questa accelerazione su base tendenziale sono da una parte i prezzi...
Economia

Nordest traino. Crescita su per aiuti di Stato, turismo ed export

Maurizio Piccinino
Sull’economia italiana gravitano le incognite del prossimo autunno. Molte positive altre imprevedibili e rischiose. Per gli analisti il Prodotto interno oscilla in crescita dal 2.9 al 3.2%. I rischi arrivano dalla guerra e dalla inflazione. A fare il punto della situazione è la società di analisi socio economiche, Cgia di Mestre. Per una parte del Paese c’è una prima sorpresa...
Lavoro

Confesercenti: lavoro autonomo in crisi. A luglio in 27 mila rinunciano

Leonzia Gaina
Lavoratori autonomi, crescono le difficoltà. A ribadirlo, dopo mesi di costanti difficoltà, è la Confesercenti che evidenzia come il calo dei lavoratori autonomi sia un danno per il Paese e per tutti i settori produttivi. Lavoro autonomo in crisi “Segnali positivi dal fronte del lavoro, ma non per tutti”, scrive la Confesercenti, “le rilevazioni Istat per il mese di giugno...
Economia

Continua la flessione della produzione industriale del Paese

Cristina Calzecchi Onesti
Secondo i dati trimestrali Istat, nel mese di giugno si registra, come in maggio, al netto degli effetti di calendario, una flessione della produzione industriale in quasi tutti i settori a esclusione di quello dell’energia. L’indice destagionalizzato mensile cresce su base congiunturale solo per l’energia (+1,9%), mentre cala per i beni strumentali (-3,3%), i beni di consumo (-2,1%) e i...