domenica, 20 Aprile, 2025

Istat

Economia

Cgia: al Nord stipendi più alti del 35% rispetto al Sud

Mattia Cirilli
Nord e Sud divisi anche dalle retribuzioni: al Settentrione gli stipendi sono il 35% più alti. È questo il dato fondamentale che emerge dall’ultimo report stilato dalla CGIA (Confederazione Generale Italiana dell’Artigianato) basandosi su dati ISTAT e INPS. Il motivo principale attorno a questo sostanziale squilibrio sarebbe la diversa produttività del lavoro (valore aggiunto per ora lavorata). Non a caso,...
Agroalimentare

Istat: “Cresce il Made in Italy a livello europeo”

Jonatas Di Sabato
L’Italia si conferma al primo posto tra i Paesi dell’Ue per il numero di riconoscimenti nel settore agroalimentare di qualità. A dirlo è l’Istat, secondo cui, nel 2022, l’Italia ha ottenuto 319 riconoscimenti per prodotti certificati, seguita da Francia e Spagna con 262 e 205 rispettivamente. Nell’Ue, i prodotti di qualità nel settore alimentare sono aumentati a 1.466 rispetto ai...
Economia

Pil, l’Istat conferma la crescita dello 0,2% nel secondo trimestre

Giuseppe Lavitola
Nel secondo trimestre del 2024 l’economia italiana ha mostrato un leggero miglioramento. Il Prodotto interno lordo, ovvero il valore totale di tutti i beni e servizi prodotti nel Paese, è cresciuto dello 0,2% rispetto ai primi tre mesi dell’anno e dello 0,9% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questi dati, confermati dalle stime diffuse a fine luglio, indicano una lenta,...
Attualità

Negli ultimi 10 anni quasi 3mila persone uccise da automobilisti “spatentati”

Chiara Catone
Sono stati 289 gli omicidi stradali compiuti in Italia da conducenti privi di patente nel 2023, contro i 332 dell’anno precedente; in aumento i feriti, che passano dai 7.568 del 2022 ai 7.732 dello scorso anno, secondo i dati elaborati sulla base del rapporto annuale dell’Istat e forniti dall’Asaps, l’Associazione sostenitori della Polizia stradale. In Italia dal 2013 al 2023...
Lavoro

Lavoro, a luglio nuovo record di occupati: 56mila unità in più rispetto a giugno

Giuseppe Lavitola
A luglio 2024 l’occupazione in Italia ha toccato un nuovo record, superando per la prima volta i 24 milioni di occupati. Secondo i dati diffusi dallʼIstat, il numero di lavoratori è cresciuto di 56mila unità rispetto al mese precedente, portando il tasso di occupazione al 62,3%, facendo invece arrivare il tasso di disoccupazione al 6,5%, un numero che dal marzo...
Lavoro

Istat. Lavoro: “Nel 2024 in calo i posti vacanti”

Jonatas Di Sabato
“Nel secondo trimestre del 2024, calano i posti vacanti nelle imprese”. Questa la sintesi dei dati preliminari forniti dall’Istat sulle opportunità di lavoro nelle aziende italiane. A diminuire del -0,1% il tasso di posti vacanti destagionalizzato delle imprese con dipendenti, arrivando al 2%. Nel settore dei servizi, invece, si ha un +0,1%. Per le imprese con almeno 10 dipendenti, il...
Turismo

Confcommercio: nella settimana di Ferragosto 13 milioni di italiani in vacanza

Mattia Cirilli
A inizio luglio è stato pubblicato il report statistico Future4Toursim di Ipsos, società multinazionale di ricerche di mercato e consulenza statistica. Il documento nasce per monitorare le propensioni di vacanza degli italiani ed è attivo dal 2017. Secondo gli ultimi risultati, il 76% degli italiani ha dichiarato di prendersi un momento di vacanza durante l’estate, che sia anche solo un...
Economia

Istat, a luglio inflazione torna a mordere

Jonatas Di Sabato
A luglio torna a salire l’inflazione del +1,3% su base annua. A dirlo sono gli ultimi dati Istat sui prezzi al consumo pubblicati nella giornata di ieri. Secondo i dettagli del report, “si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, aumenti dello 0,4% su base mensile e dell’1,3% su base annua...
Agroalimentare

Confagricoltura: Caporalato, pronti a collaborare fattivamente

Mattia Cirilli
Il caporalato, per chi ancora lo ignorasse, è quel fenomeno diffuso per cui degli intermediari illegali, chiamati appunto caporali, procurano manodopera pagata a giornata a vari datori di lavoro, trattenendo poi per sé una quota corrisposta sia dal datore che dai braccianti stessi. In Italia il numero di lavoratori colpiti da questa piaga si aggira attorno a 230.000, di cui...
Attualità

Istat, mercato immobiliare in calo. Altalena tra compravendite abitative e quelle commerciali

Ettore Di Bartolomeo
“Nel 2023 il mercato immobiliare, con 933.919 convenzioni notarili di compravendita, registra un andamento in ribasso rispetto all’anno precedente (-8,1%)”. Questo l’incipit del commento dell’Istat al suo ultimo rapporto, pubblicato ieri, con titolo ‘Mercato immobiliare: compravendite e mutui di fonte notarile – IV trimestre 2023’. I dati Secondo l’Istituto di statistica, nel quarto trimestre del 2023, sono state registrate 277.415...