sabato, 17 Maggio, 2025

imprese

Lavoro

Excelsior: a gennaio 20mila assunzioni in più su anno

Redazione
Sono 461mila le entrate programmate dalle imprese per gennaio 2020, 20mila in più rispetto allo scorso anno (+4,5%). A trainare la domanda di lavoro nel settore privato è soprattutto la ricerca di laureati: più dell’80% delle 20mila entrate aggiuntive rispetto allo scorso anno è destinato infatti a quanti sono in possesso di un titolo di studio universitario. Queste alcune delle...
Lavoro

Imprese: 575 mila quelle giovanili, 1 su 3 non supera 5 anni di vita

Redazione
Ai giovani piace ancora fare impresa anche se crescono le difficoltà. Ma quando riescono a superare la fase di avvio, i giovani “under 35” sono più resistenti rispetto agli altri imprenditori. Inoltre un’impresa giovanile su 3 chiude i battenti nei primi 5 anni di vita e di queste quasi la metà non supera il biennio. Il risultato è che in...
Lavoro

Imprese: Unioncamere, una su tre punta sulla formazione 4.0

Redazione
Quasi un’impresa su tre ha realizzato o ha in programma di realizzare corsi di formazione 4.0 per il proprio personale. Ma ancora il 64% degli imprenditori non ha valutato la possibilità di avviare attività formative per favorire la digital transformation. È quanto emerge dal test di autovalutazione sulla maturità digitale SELFI 4.0 svolto online da quasi 15mila imprese attraverso i...
Lavoro

Imprese attive: a Roma sono 365 mila, a Milano 306 mila, sul podio anche Napoli

Redazione
Con 306 mila sedi d’impresa attive (5,9% del totale nazionale), Milano si colloca al secondo posto nella classifica delle province italiane per numero di imprese, dopo Roma che ne ha 365 mila (7%), ma prima per numero di addetti con 2,2 milioni (13% nazionale) contro gli 1,5 milioni (9%) di Roma che è seconda. Al terzo posto ci sono Napoli...
Economia

Stato imprenditore o stato salvatore?

Giuseppe Mazzei
Il Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha affermato che quando il mercato fallisce è doveroso che lo Stato intervenga. Per chi l’avesse dimenticato l’Italia fino alle privatizzazioni degli inizi degli anni Novanta era un Paese tecnicamente socialista, dove più della metà del PIL era creato dal settore, a vario titolo, pubblico. C’era un Ministero ad hoc, quello delle Partecipazioni Statl, che...
Economia

Nord Africa, per Confindustria è la “Terra promessa” del business

Maurizio Piccinino
Sarà la “terra promessa del business”, così almeno profetizza Confindustria quando parla dell’area “Mena”, ovvero i paesi del Nord Africa e del Medio Oriente, una fascia di territorio sul Mediterraneo a noi dirimpettaia, che possiede fattori di attrattività e ricchezza tali da renderla appetibile alle nostre imprese a caccia di nuove occasioni di sviluppo. Le possibilità appaiono notevoli e ancorate...
Economia

Natale: in Italia 477 mila imprese, +6% in 5 anni, + 4% in Lombardia

Redazione
Dalla pasticceria fresca allo spumante, dai gioielli ai giocattoli, dai cosmetici alle piante, dal catering ai tour operator, sono 66 mila le imprese dei settori legati al Natale in Lombardia, il 14% nazionale (477 mila). Stabile il settore in Lombardia in un anno (+0,1%) segna un +3,6% in cinque anni, mentre in Italia cresce del +0,7% dal 2018, con 4...
Società

Cocktail di Gala per Confassociazioni

Angelica Bianco
Nel suggestivo scenario di Palazzo Ferrajoli a Roma si è svolto il cocktail di gala per gli auguri di Natale di Confassociazioni. A fare gli onori di casa il presidente Angelo Deiana, affiancato da Riccardo Alemanno, Vice Presidente Vicario, Franco Pagani, Vice Presidente Vicario Aggiunto, Federica De Pasquale, Vice Presidente per le Pari Opportunità, e da tutti i membri del...
Economia

Fisco, a dicembre crescita record

Maurizio Piccinino
Fine anno con il botto della pressione fiscale: il peso delle varie tassazione in Italia arriva alla punta record del 42.4%. Mentre, con una punta di soddisfazione, il costo del fisco scende al di sotto del 60% per le piccole e medie imprese. Dati altalenanti ma in generale per le Associazioni di categoria e i lavoratori autonomi, il coro è...
Economia

Famiglie e imprese, nel 2020 maxi stangata fiscale. Unimpresa: lo Stato pronto a incassare 65 miliardi in più

Maurizio Piccinino
A dicembre le famiglie troveranno le bollette con l’aumento per il quarto trimestre di luce e gas (+ 2.6 e + 3.9) ed è solo l’anticipo di ciò che porterà il 2020. Il Centro studi di Unimpresa, ha calcolato che nei prossimi due anni la pressione fiscale “effettiva” salirà sopra il 47% del Pil. Per famiglie e imprese si annunciano...