martedì, 22 Aprile, 2025

imprese

Lavoro

Mezzogiorno: Sbarra (Cisl): Abbattere il carico fiscale per le imprese che investono e assumono

Paolo Fruncillo
La lista delle cose da fare per il rilancio del Mezzogiorno è lunga: innovazione, ricerca , formazione, investimenti pubblici e privati, infrastrutture materiali ed immateriali. La svolta, tuttavia, appare oggi possibile, con i fondi Ue e un taglio del carico fiscale per le imprese che investono e assumono. A chiedere un impegno economico e progettuale è Luigi Sbarra, neo Segretario...
Economia

Moretta (commercialisti): nuove regole Ue da modificare per aiutare imprese e consumatori

Redazione
I professionisti lanciano l’allarme: “Necessarie politiche di ristrutturazione del debito e più flessibilità per le moratorie sui crediti”.  “Tra pochi giorni basterà una bolletta della luce o una multa non pagata per essere segnalati come cattivi pagatori al Crif (Centrale rischi finanziari) e ritrovarsi con il conto corrente bloccato, senza poter ricevere nemmeno l’accredito dello stipendio. Una vera rivoluzione per...
Regioni

Al via oltre 22 milioni di euro per imprese ed efficientamento energetico

Barbara Braghin
VENEZIA – La Giunta regionale del Veneto dà il via a importanti finanziamenti relativi a due bandi pubblicati nei mesi scorsi, uno per i contributi a supporto delle micro e piccole imprese colpite dall’emergenza epidemiologica da Covid-19 nei settori commercio, somministrazione e servizi alla persona, l’altro per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici. “È un ulteriore grande sforzo della Regione Veneto...
Economia

Economia del mare: Blue Economy, 200 mila imprese e 47 miliardi. 900 mila lavoratori

Francesco Gentile
Si chiama, prima che diventasse una moda, “Blue Economy”. È l’economia del mare che conta 200mila aziende e 47miliardi il valore aggiunto. E, soprattutto, le competenze Green richieste per 4 assunzioni su 5. Una economia che da lavoro a 885,2 mila persone (il 3,5% sul totale dell’occupazione del Paese). In percentuale il valore aggiunto di 46,7 miliardi di euro, il...
Manica Larga

Benedetta primavera: quell’economia circolare che sa di rinascita

Luca Sabia
Quando nacque, nel 2018, Pangaia aveva già dieci anni. Tanti, infatti, ce ne vollero per condurre la ricerca necessaria per arrivare sul mercato. Oggi è un collettivo internazionale composto da oltre 120 professionisti tra creativi, scienziati e imprenditori divisi tra Londra, New York e Firenze, nonché uno dei marchi più apprezzati nel mondo della moda sostenibile. Celebrità come Pharrell William...
Economia

In arrivo il decreto Sostegno. Proroga Cig e blocco licenziamenti, più fondi per imprese e Partite Iva. Stop a 60 milioni di cartelle esattoriali 

Giulia Catone
Conto alla rovescia per il Decreto Sostegno 2021. L’atteso provvedimento in aiuto alle imprese, ai lavoratori, e alle famiglie dovrebbe essere varato per fine settimana. Il documento arriva tra i numerosi appelli al fare presto, e le molteplici richieste di aiuto presentate dalle Associazioni di categoria. Il provvedimento il primo del governo Draghi, prevede tra le altre cose, l’attesissima proroga...
Economia

Confartigianato: ripresa possibile solo con meno burocrazia e regole inutili

Angelica Bianco
L’Italia è al 23° posto tra i 27 Paesi dell’Unione europea per l’eccesso di complicazioni amministrative e al 58° posto tra 190 Paesi nel mondo per la facilità di fare impresa. Basterebbero questi numeri per dire che riformare burocrazia e pubblica amministrazione, sono una priorità per un Paese che vuole crescere. A invocare un cambio, uno snellimento di pratiche e...
Economia

Appello a Draghi e alla Ue: moratorie di pagamento dei finanziamenti

Francesco Gentile
La situazione economica diventa sempre più difficile, mentre alle imprese serve liquidità finanziaria e accesso al credito. Ma non basta, le aziende premono anche per una moratoria dei finanziamenti. In altri versi fiducia e azioni concrete a sostegno di una loro ripresa produttiva. Torna così con urgenza alla ribalta il problema delle garanzie che le imprese possono offrire in un...
Crea Valore

Livolsi: imprese che innovano ora crescono al nord resilienti. Opzioni fintech? Vince chi interpreta le esigenze dei clienti

Angelica Bianco
Non è la pandemia ad imporre cambiamenti, ma la determinazione delle imprese a cercare nuovi stimoli, strategie, progetti per crescere. Così le aziende del nord che avevano già portato come obiettivo innovazione e selezione dopo il 2008,  oggi sono più avanti rispetto al sud e riescono ad intercettare meglio la ripresa. È una riflessione del professor Ubaldo Livolsi, esperto di...
Lavoro

Sgravi per assunzioni di giovani, di donne e aiuti alle imprese. Va in scena la grande illusione degli annunci. Nella realtà norme stringenti e penalizzanti, burocrazia e percorsi ad ostacoli piegano le speranze

Giampiero Catone
Al Paese, alle imprese e ai giovani servono aiuti chiari, rapidi e concreti. Tutto il resto genera nuove povertà. Si facciano norme per le persone non per la burocrazia. Sgravi per assunzioni di giovani, tanti annunci sulle opportunità di lavoro e vie preferenziali per le donne. Nella realtà le possibilità sono poche, restrittive e una burocrazia che stronca i facili...