venerdì, 4 Luglio, 2025

gas

Economia

G7 Ambiente. Pichetto Fratin: quasi azzerato import di gas russo

Giampiero Catone
Comincia oggi alla Reggia di Venaria, con la presidenza italiana, il G7 Ambiente, Energia e Clima. La due giorniministeriale è articolata in quattro sessioni. Oltre ai rappresentanti ministeriali di Italia, Francia, Germania, Canada, Stati Uniti, Giappone, Regno Unito, sarà presente la Commissione europea con i ommissariall’Energia Kadri Simson, al Clima Wopke Hoekstra e all’Ambiente Virginijus Sinkevičius. Il ministro dell’Ambiente, Pichetto...
Energia

Record di fallimenti aziendali in Germania, il 35% in più rispetto al 2023

Giampiero Catone
Secondo il Leibniz-Institut di Halle (Iwh), a marzo il numero di fallimenti aziendali in Germania è aumentato del 9% su base mensile, a 1.297 unità. Il valore attuale è superiore del 35% rispetto a marzo 2023 e del 30% più alto della media di marzo per gli anni 2016-2019. Samantha Dart, responsabile della ricerca sul gas naturale presso Goldman Sachs,...
Economia

Confindustria: “Pil debole, crescita in frenata”

Alessandro Porro
La crescita dell’Italia, in questo inizio dell’anno, è in frenata. E dunque non sono per niente positivi i dati riferiti ieri dal Centro studi di Confindustria (all’interno della propria congiuntura flash) che hanno inquadrato il Pil del primo trimestre come “debole”. Migliori invece le notizie provenienti dall’Abi secondo la quale si rafforzano i segnali di calo dei tassi di mercato....
Economia

Luce e gas, bollette da capogiro: “Governo, Parlamento ed Arera intervengano”

Stefano Ghionni
In tutta Italia migliaia di cittadini si stanno trovando ad affrontare bollette energetiche dal valore esorbitante, sia per quanto riguarda l’energia elettrica sia il gas. Si tratta di ondate di aumenti che stanno colpendo duramente le tasche dei consumatori e che stanno generando un’ondata di preoccupazione diffusa. Il fenomeno ha suscitato particolare allarme dopo che numerosi cittadini si sono rivolti...
Economia

Giù il prezzo del gas. Le alte scorte tengono lontani gli speculatori

Francesco Gentile
Il prezzo del gas è in forte calo; è arrivato a 22,9 euro al megawattora; solo dall’inizio dell’anno ha fatto registrare una flessione complessiva del 29,1 per cento. Un segnale che l’approvvigionamento è tornato sotto controllo, nel giorno dell’anniversario dell’inizio della guerra russo-ucraina. Il prezzo del gas, di fatto, è tornato a livelli di pre-crisi quando era intorno ai 20...
Ambiente

Rapporto ambientale Snpa: in Italia bene le rinnovabili, non bene le emissioni di gas serra e rifiuti

Cristina Gambini
I nuovi studi elaborati dal Sistema nazionale per la protezione ambientale (SNPA) rivelano “un Paese in linea con gli obiettivi europei e di sviluppo sostenibile per le fonti rinnovabili, la raccolta differenziata e lo smaltimento in discarica. Meno bene la situazione delle emissioni di gas serra, rifiuti urbani e speciali e il consumo di suolo”. È questo il quadro nazionale...
Energia

Eni. Descalzi: “Il 2023 anno di eccellenti risultati”, ma scenario incerto

Ettore Di Bartolomeo
Eni ha chiuso il quarto trimestre del 2023 con un utile netto rettificato di 1,64 miliardi di euro e un utile operativo di 2,7 miliardi di euro. Per l’intero esercizio 2023 l’utile netto è di 8,3 miliardi di euro (-38%) e l’utile operativo di 13,8 miliardi (- 32% anno su anno). La generazione di cassa operativa pari a 16,5 miliardi...
Energia

Consumi, nel 2023 con il mercato tutelato -34% costi per l’elettricità e -27% per il gas

Francesco Gentile
Il 2023 ha portato un sollievo alle tasche degli italiani in termini di spesa per le bollette di luce e gas, secondo un’analisi condotta da Facile.it. A parità di consumi, le famiglie con un contratto di fornitura nel mercato tutelato hanno speso per la bolletta della luce, in media, circa 770 euro, 863 euro per il gas; vale a dire,...
Esteri

Grecia: nel 2023 boom della produzione di energia rinnovabile

Francesco Porro
Spinta anche dalla situazione geopolitica e dalla conseguente difficoltà negli approvvigionamenti, la quota di produzione di elettricità rinnovabile in Grecia ha raggiunto il suo massimo storico nel 2023. Secondo i dati dell’Independent Power Transmission Operator (IPTO), il gestore del sistema di trasmissione ellenico, gli impianti rinnovabili, insieme alle grandi centrali idroelettriche, hanno coperto il 57 per cento della domanda nei...
Senza categoria

Università: la Sapienza si aggiudica 1,4 milioni per la ricerca sulla teoria cinetica della materia

Cristina Gambini
Sergio Simonella del Dipartimento di Matematica della Sapienza, si è aggiudicato un grant ERC Consolidator da un milione e 400mila euro per il progetto KiLiM, uno studio sull’investigazione fisico-matematica della teoria cinetica della materia. Il prestigioso riconoscimento, ottenuto nella call 2023, finanzierà lo studio che si propone di dimostrare la validità di tale teoria, a partire dalla comprensione dei problemi...