domenica, 25 Maggio, 2025

Finanza

Regioni

Pnrr, finanza e industria insieme nel settore idrico

Angelica Bianco
Se la finanza ha finora investito poco nel settore idrico, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) può rappresentare un’occasione di svolta, a vantaggio di imprese, gestori del comparto e di una risorsa preziosa per l’intero pianeta: l’acqua. Se ne è parlato oggi nella sede di Assolombarda a Milano, dove sono stati presentati i risultati della ricerca sulla relazione...
Parco&Lucro

Anche la finanza guarda alla COP26

Diletta Gurioli
L’ultima volta che è stato firmato un accordo comune su questi temi correva l’anno 2015, a Parigi, durante la ventunesima edizione della COP. In quell’occasione i Paesi partecipanti aderirono all’obiettivo di limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2 gradi centigradi, con la gli esperti internazionali che indicarono chiaramente la necessità di raggiungere zero emissioni entro il 2050. Così...
Attualità

Conforti: «L’Italia crescerà puntando sulle “buone pratiche”»

Angelica Bianco
Il business internazionale richiede impegno nella innovazione, relazioni aperte e propositive. La messa a punto di quelle pratiche migliori che possono farci competere e primeggiare. Alberto Conforti, esperto in politiche di sviluppo, finanziarie e dei mercati, ospite del salotto “Orgoglio Italiano” della Discussione ci ricorda come ogni strategia di crescita per le imprese comporta un salto nell’internazionalizzazione. Alberto Conforti, Lei...
Economia

Il monito di Lagarde sulle Criptovalute: “Attenti, non sono monete”

Ranieri Razzante*
“Le criptovalute non sono valute. Punto. Sono strumenti altamente speculativi che mirano a essere riconosciuti come valute, ma non lo sono”. Il “punto” non è un refuso di dettatura in questo articolo, ma il perentorio avvertimento, anzi la conclusione scientifica cui giunge la Presidente della Bce Lagarde in una sua intervista. “Scientifica”, ribadisco, perché arriva come una sentenza della Cassazione...
Parco&Lucro

La consulenza finanziaria: falsi miti e nuovi orizzonti

Diletta Gurioli
Nell’esperienza comune di molti operatori del settore, è frequente sentire una risposta del tipo “io adesso non voglio investire; il momento non è buono..”. In questa risposta c’è ancora, a torto o ragione, frutto anche di un mercato dove a volte si vende per consulenza tutt’altro, il mito dell’investimento calato dall’alto , a pioggia, sui clienti, per soddisfare un bisogno...
Parco&Lucro

Fondo Pensione integrativo, vantaggi fiscali e finanziari

Diletta Gurioli
Alcune delle caratteristiche di questo strumento: integrare la propria pensione pubblica di base; deducibilità sino ad un importo stabilito dal legislatore; tassazione favorevole; impignorabilità; possibilità di riscatto e anticipazione; massima libertà nella scelta degli investimenti sottostanti il fondo. Non ultimo, visto l’orizzonte temporale generalmente molto lungo, l’abbattimento della volatilità e la possibilità di guardare agli episodi che avvengono nei mercati...
Economia

Italiani ottimi risparmiatori ma le conoscenze sono scarse

Giulia Catone
Gli italiani mostrano interesse per il mondo della finanza e dell’economia (58,3%), tuttavia permane la preoccupazione post-Covid. Il 69% degli intervistati crede che la situazione economica finanziaria e lavorativa del Paese sarà peggiore a fine emergenza sanitaria. Ciò nonostante, la percentuale di chi si dichiara preoccupato per il peggioramento economico nazionale (57,4%) scende, se si considerano ripercussioni a livello personale...
Crea Valore

La previsione di Livolsi: “Il futuro? Servono finanziamenti e forti iniezioni di capitale per le aziende e i cittadini”

Angelica Bianco
Il mondo della finanza è creativo, questo si sapeva, ma ora la creatività si è spinta fino alle “boutique finanziarie”, il cosiddetto “taylor made” che si adegua alle esigenze di una clientela che ha necessità di soluzioni ricercate e uniche. A illustrarne i nuovi orizzonti della finanza e di ciò che accade nell’economia del domani è il prof. Ubaldo Livolsi,...
Crea Valore

Livolsi: “Il mondo economico che verrà”

Angelica Bianco
Acquisizioni e fusioni di attività, la finanza straordinaria, il mercato globale con le sue potenzialità e naturalmente i rischi, sono i temi trattati nella decima uscita della rubrica “Crea Valore”. La pandemia con le sue varianti che frenano ancora le attese di rilancio dell’economia, ora affidate al ritmo delle vaccinazioni. Una grande visione nazionale e globale quella del professor Ubaldo...
Politica

L’Italia va disincagliata

Giampiero Catone
Servono riforme coraggiose e concrete per giustizia, fisco e finanza. Occorre una amnistia che riformi l’obbrobrio della Centrale rischi finanziari, che riduca drasticamente i procedimenti pendenti nei tribunali, che azzeri le cartelle fiscali. Siamo a ritardi e numeri eccezionali che impediscono di avere un futuro. Senza un presa di coscienza della realtà il Paese rischia di rimanere ostaggio dei partiti...