mercoledì, 21 Maggio, 2025

figli

Economia

Opzione Donna, via il criterio dei figli. In 13mila pronte alla pensione

Maurizio Piccinino
Portare la platea delle neo pensionate da 2.900 a 13.200 donne. È l’obiettivo dei sindacati che non dispiace, almeno in teoria, alla ministra del lavoro Marina Calderone, che comunque dovrà tenere conto delle valutazioni e calcoli dei tecnici del suo ministro e quelli dell’Economia e Finanze. Su Opzione donna, il Governo spera di essere in dirittura d’arrivo con il semaforo...
Società

I tempi e l’imprevedibilità della vita

Martina Cantiello
Le nostre vite si intrecciano come fili e siamo costantemente concentrati a vedere come le altre persone vivono la loro vita e analizziamo ogni particolare della nostra per vedere se siamo al passo. Viviamo con la costante paura di rimanere indietro rispetto a questo “piano” che la società ha scritto per noi. Ti devi laureare in tempo, devi sposarti entro...
Società

Dal Forum delle famiglie consigli al Governo per tutelare la natalità

Emanuela Antonacci
Un commissario alla natalità, un fisco più equo che tenga conto della composizione familiare, l’abolizione dell’ISEE e l’aumento dell’assegno unico sono solo alcune delle soluzioni proposte al nuovo Governo durante l’Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari che si è tenuta presso Palazzo Rospigliosi. Secondo quanto emerge dagli ultimi dati Istat pubblicati, tra il 2009 e il 2021 si è...
Società

In Italia si fanno meno figli a causa della crisi

Gianmarco Catone
Le tre grandi emergenze del nostro tempo, guerra, pandemia e l’attuale crisi economica, hanno ulteriormente aggravato il fenomeno della denatalità, che adesso nel Paese è diventata una priorità assoluta. A lanciare l’allarme i neonatologi italiani in occasione del XXVIII Congresso nazionale di Firenze. “I neonati non sono ancora al centro degli obiettivi del nostro Paese e continueranno a non esserlo...
Società

In 5 mesi oltre 6 miliardi in Assegni Unici

Gianmarco Catone
Secondo quanto emerge dall’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale dell’Inps, nei primi cinque mesi del 2022 sono stati erogati alle famiglie assegni per oltre sei miliardi di euro. I pagamenti hanno riguardato complessivamente 8,6 milioni di figli (esclusi quelli dei nuclei beneficiari di reddito di cittadinanza) e i richiedenti, che hanno ricevuto almeno un assegno, sono stati 5,3 milioni. L’importo medio...
Società

Più matrimoni ma sempre meno figli. L’Italia invecchia e si spopola

Cristina Calzecchi Onesti
I figli costano e la conciliazione maternità-lavoro ancora poco sostenuta. Queste le cause principali, più del Covid, che incidono sull’ennesimo nuovo record negativo delle nascite, per la prima volta sotto le 400.000 unità. Sono gli aspetti economici, quelli legati al tempo, alla conciliazione con le attività professionali e di cura che riguardano gli asili che incidono fortemente sulle scelte di genitorialità....
Società

Padri del Terzo millennio in cerca di spazio-tempo per figli

Domenico Turano
Lo psichiatra Vittorino Andreoli sostiene che “Un conto è generare, un conto è essere padre”. Tale ruolo, in effetti, è esercitato e vissuto da ogni padre in modi diversi, anche in virtù delle classi sociali di appartenenza e di fattori caratteriali. Vi sono, infatti, padri che instaurano con la prole un rapporto consapevole del loro delicato ruolo, basato sulla protezione,...
Società

Sigo e Sin: “Tavolo per contrastare la denatalità”

Angelica Bianco
Ginecologi e Neonatologi italiani, incoraggiati dalla constatazione che Papa Francesco ha condiviso l’allarme sulla denatalità lanciato da tempo dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN) e dalla Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO), ripropongono con forza l’istituzione di un tavolo che studi il metodo di lavoro più idoneo per fronteggiare questa calamità: “I giovani si sentono abbandonati a sé stessi,...
Società

Record negativo di nascite, 15 mila in meno nel 2020

Angelica Bianco
Ancora un record negativo per la natalità: nel 2020 i nati sono 404.892 (-15 mila sul 2019). Il calo (-2,5% nei primi 10 mesi dell’anno) si è accentuato a novembre (-8,3% rispetto allo stesso mese del 2019) e dicembre (-10,7%), mesi in cui si cominciano a contare le nascite concepite all’inizio dell’ondata epidemica. Lo rileva l’Istat. La denatalità prosegue nel...