domenica, 23 Febbraio, 2025

Ettore Prandini

Economia

Istat: forte ripresa +4.7%. Risale l’inflazione

Giulia Catone
Per l’istituto di statistica l’Italia viaggia a gonfie vele. Un’economia che cresce a livelli “sostenuti” con una proiezione che vedrà a fine 2021, la crescita del 4,7%. Un rimbalzo positivo dopo il crollo del 2020. Tra ripresa consolidata e proiezioni positive si fa però largo l’aumento dell’inflazione che in estate ha fatto sentire la sua zampata: con l’indice dei prezzi...
Ambiente

Caldo e siccità. Coldiretti: danni per un miliardo. Il Governo tuteli il territorio

Angelica Bianco
Un miliardo di euro di danni. È quanto calcola la Coldiretti per l’arrivo del caldo africano che colpisce una agricoltura italiana già in gravi difficoltà per l’intensificarsi di eventi estremi. Caldo, incendi e siccità che hanno fatto salire ben oltre il miliardo il conto dei danni provocati dai cambiamenti climatici nel 2021. La Confederazione fa proprie le preoccupazioni del capo...
Agroalimentare

Vendemmia in anticipo al Sud. Troppo caldo. Primi al mondo con 607 varietà

Giulia Catone
Le ondate di calore causate dai cambiamenti climatici hanno fatto schizzare le temperature oltre i 40 gradi accelerando la maturazione delle uve al Sud. Al Nord invece si stima un ritardo medio di dieci giorni. Nelle aree dove il caldo è stato più intenso è partita già la vendemmia 2021 in Italia. A sottolinearlo è la Coldiretti in occasione dello...
Ambiente

Prandini (Coldiretti): “Troppo cemento e aree agricole ridotte”

Angelica Bianco
Cemento e fragilità del territorio. Lo scenario tedesco con morti e dispersi mette in allarme la Coldiretti italiana. La Confederazione ricorda come sotto accusa in Germania è il cambiamento climatico che si abbatte su un territorio reso sempre più fragile dalla cementificazione. “In Italia, nonostante la pandemia, nel 2020 la cementificazione è avanzata ad un ritmo di 2 metri quadrati al secondo”, afferma il Presidente della...
Agroalimentare

Caldo e siccità, giugno incubo per l’agricoltura. Coldiretti: persi miliardi

Angelica Bianco
Un innalzamento della colonnina di mercurio ormai strutturale in Italia. Con una temperatura superiore di 2,18 gradi rispetto alla media storica. Così l’estate 2021 si classifica fino ad ora dal punto di vista climatologico come la quarta più calda in Italia da quando sono iniziate le rilevazioni nel 1800. Un segno chiaro del cambiamento climatico e del riscaldamento globale. Record...
Agroalimentare

Siccità e insetti. Coldiretti: rete di piccoli invasi

Francesco Gentile
Campi agricoli in sofferenza per la siccità e l’invasione di insetti. È allarme nelle campagne da nord a sud del Paese dove a macchia di leopardo i campi sono rimasti progressivamente senza acqua. In molti casi è stato necessario per cercare di salvare la produzione ricorrere alle irrigazioni di soccorso. A fare il punto della situazione è il monitoraggio della...
Agroalimentare

Cibo. Italia leader mondiale. Coldiretti: DOP export di 9 miliardi

Angelica Bianco
Dietro ogni prodotto alimentare italiano c’è una storia. Un patrimonio che ha portato l’Italia ad essere leader mondiale nella gastronomia. Oltre la qualità lo dimostrano il numero di specialità Dop/Igp/Stg riconosciute (314), 526 vini Dop/Igp e 5.266 prodotti alimentari tradizionali custoditi lungo tutta la Penisola da generazioni dagli agricoltori. Lo studio è stato realizzato dalla Coldiretti e presentato divulgato in...
Agroalimentare

Agricoltori in allarme: acqua nel vino e snack di insetti. Coldiretti, inganno

Piccinino
Doppio colpo alle eccellenze del Made in Italy. Per Bruxelles il vino può essere allungato con l’acqua e al posto di prosciutto, salame e formaggio, la ricetta della buona tavola Ue prevede gli insetti. La levata di scudi degli agricoltori e produttori italiani è stata unanime e dura. Si parla di danni economici e di immagine per i produttori e...
Ambiente

Recovery, l’agricoltura italiana la più green in Ue

Giulia Catone
L’agricoltura italiana grazie ai suoi primati green in Europa riveste un ruolo strategico per la transizione ecologica prevista dal nuovo Recovery Plan italiano. È quanto afferma la Coldiretti in occasione della firma della convenzione nazionale per promuovere un approccio sempre più sostenibile alle produzioni grazie a un circuito organizzato di raccolta per i rifiuti con l’agricoltura italiana che vanta un...
Ambiente

Siccità. Il Po e il lago di Como a secco. Coldiretti: una rete di piccoli invasi

Francesco Gentile
Mentre si parla tanto in politica di “Transizione ecologica”, e la parola “sostenibilità” la si ritrova ovunque nelle strategie comunicative di enti e società, nella realtà accade che l’emergenza ambientale si mostra sempre di più come problema irrisolto e grave. Gli esempi non mancano. Con il grande caldo fuori stagione il Po è già in secca con lo stesso livello...