giovedì, 10 Luglio, 2025

Ettore Prandini

Agroalimentare

Made in Italy, export al top. Prandini (Coldiretti): ora il Pnrr per creare nuove infrastrutture

Marco Santarelli
Buone notizie sul fronte delle eccellenze agroalimentari italiane. C’è un balzo del 21% che segna un record storico per le esportazioni alimentari Made in Italy nel 2022 anche se a preoccupare le imprese e le Associazioni di categoria, sono gli effetti del conflitto in Ucraina, con i rincari energetici che stanno colpendo i consumi a livello globale. Made in Italy...
Agroalimentare

Siccità e poco cibo. Branchi di cinghiali alla conquista dei lidi. Coldiretti: per limitare rischi, nasce Agrivenatoria

Marco Santarelli
Effetto siccità, poca acqua e scarso cibo i cinghiali si trasferiscono a valle e nei lidi. Lo scrive la Coldiretti che annuncia un patto tra agricoltori e cacciatori con la nascita della società Agrivenatoria Biodiversitalia. Il rischio aggressioni “La siccità che assedia le campagne spinge i 2,3 milioni di cinghiali nelle città e persino sulle spiagge”, calcola la Coldiretti, “dove...
Agroalimentare

Coldiretti: prezzi e crisi alimentate da guerra e speculazione. Prandini: all’Italia serve l’autosufficienza

Marco Santarelli
Quotazioni dei cereali sempre più in crescita. Un aumento che per la Coldiretti produrrà a livello mondiale un balzo del 23%. Una corsa che sarà causa di gravi carestie e fame nei paesi poveri. Mentre provocherà l’impennata dell’inflazione e l’aumento dell’indigenza alimentare in quelli ricchi. La corsa dei prezzi alimentari Le previsioni della Coldiretti emergono dall’indice Fao che a giugno...
Agroalimentare

Siccità. Coldiretti: 3 miliardi di danni. Piano per gli invasi e indennizzi

Leonzia Gaina
Sale a 3 miliardi di euro il conto dei danni causati dalla siccità che assedia città e campagne. A poco possono autobotti e razionamenti, il Po in secca peggio che a Ferragosto, i laghi svuotati e i campi arsi dove i raccolti bruciano sui terreni senz’acqua ed esplodono i costi per le irrigazioni di soccorso per salvare le piantine assetate...
Ambiente

Siccità. Coldiretti: urge un piano di intervento. Subito invasi per raccogliere il 50% dell’acqua piovana

Marco Santarelli
Realizzare un piano per i bacini di accumulo. Con la morsa della siccità che non si allenta, la Coldiretti chiede un piano di intervento per ridurre m crescita “esponenziale dei danni alle colture e le misure di restrizione sull’uso dell’acqua”. “Occorre”, chiede il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, “accelerare sulla dichiarazione dello stato di emergenza nei territori più colpiti ma...
Ambiente

Sale a 3 miliardi il conto dei danni causati dalla siccità

Emanuela Antonacci
Secondo Coldiretti è salito a tre miliardi di euro il conto dei danni causati dalla siccità che assedia città e campagne, il Po in secca, i laghi svuotati e i campi arsi ed esplodono i costi per le irrigazioni di soccorso per salvare le piantine assetate o per l’acquisto del cibo per gli animali con i foraggi bruciati dal caldo....
Ambiente

Siccità. Prandini (Coldiretti) a Draghi: subito un piano di intervento e infrastrutture

Leonzia Gaina
Dichiarare lo stato di emergenza. È la richiesta “urgente” del presidente della Coldiretti Ettore Prandini indirizzata al presidente del Consiglio Mario Draghi. “A fronte di una crisi idrica la cui severità si appresta a superare quanto mai registrato dagli inizi del secolo scorso, chiediamo che venga dichiarato al più presto lo stato di emergenza nei territori interessati, tenuto conto del...
Economia

Grano saccheggiato all’Ucraina, problema mondiale. Coldiretti: rischi geopolitici

Marco Santarelli
Salgono del 36% negli ultimi tre mesi i prezzi del grano. Questa volta per effetto delle speculazioni e dei saccheggi nei territori occupati in Ucraina che riducono le scorte e aggravano l’allarme fame, con un effetto domino sui Paesi in crisi alimentare. È il bilancio tracciato dalla Coldiretti sull’impatto dell’aumento dei prezzi dall’inizio del conflitto al Chicago Board of Trade,...
Agroalimentare

Agroalimentare: 575 miliardi per l’Italia. Il successo di 740 mila imprese

Leonzia Gaina
L’agroalimentare salva l’Italia Il cibo è diventato la prima ricchezza del Paese per un valore di 575 miliardi di euro nel 2021 con un aumento del 7% rispetto all’anno precedente nonostante le difficoltà legate alla pandemia. Cifre e considerazioni arrivano dalla Coldiretti e illustrate al Salone Internazionale dell’Alimentazione a Parma in occasione del Cibus. I numeri del successo Il Made...
Agroalimentare

Coldiretti: a Cibus l’osservatorio “La guerra nel piatto”. Prandini: necessari accordi di filiera

Marco Santarelli
La corsa dei prezzi non si arresta e la crescita viene aggiornata ogni giorno. È l’iniziativa della Coldiretti che presenterà martedì 3 maggio in occasione di Cibus, con l’iniziativa per “toccare con mano” gli aumenti e i possibili rimedi, dal titolo: “La guerra nel piatto”. Il record dell’olio di semi Dal +63.5% dell’olio di semi che sta diventando introvabile al...