giovedì, 10 Luglio, 2025

Economia

Economia

Svizzera. Occupazione a un livello elevato

Paolo Fruncillo
L’Ufficio federale di statistica (UST), l’autorità della Confederazione Svizzera incaricata della statistica pubblica, produce e pubblica le principali indagini sullo stato e l’evoluzione della Svizzera ed assicura la continuità storica dei dati rilevati mediante interviste dirette, analizzando dati amministrativi, svolgendo rilevazioni totali e impiegando campioni rappresentativi. Lo scorso 26 maggio, l’Ufficio UST ha pubblicato i risultati delle indagini “Barometro dell’impiego”...
Economia

Istat: torna a crescere l’economia italiana. Nel 2023 Pil +0,6% rispetto all’ultimo trimestre del 2022

Valerio Servillo
A inizio anno la crescita del Pil è risultata pari allo 0,6% in termini congiunturali e all’1,9% in termini tendenziali, confermando la ripresa dell’economia italiana nel primo trimestre del 2023 dopo la battuta d’arresto di fine 2022. Secondo l’Istat entrambe le misure registrano una revisione al rialzo di 0,1 punti percentuali rispetto alla stima preliminare di fine aprile. Anche la...
Europa

Ucraina: Consiglio Ue sospende dazi doganali fino a giugno 2024

Valerio Servillo
Prorogati di un altro anno, fino a giugno 2024, la sospensione di tutti i dazi doganali, i contingenti e le misure di protezione commerciale sulle esportazioni ucraine verso la Unione Europea. È quanto deciso dal Consiglio Ue. Questa misura anche per l’anno corrente aiuterà l’Ucraina a mantenere la stabilità delle relazioni commerciali con la Unione europea e sostenere la sua...
Europa

Ue: Lagarde: “2022 punto di svolta per la politica monetaria della Banca Centrale europea”

Federico Tremarco
Durante l’editoriale che accompagna la presentazione del rapporto annuale della Banca Centrale europea, la presidente della Bce Christine Lagarde ha ribadito come il 2022 ha segnato un punto di svolta per la politica monetaria. “Le prospettive di inflazione sono mutate bruscamente per effetto di due tipologie di shock che hanno colpito l’economia contemporaneamente. Innanzitutto, l’area dell’euro ha subìto una serie...
Economia

Granelli (Confartigianato): “Imprese più unite, solidali e forti”

Paolo Fruncillo
“Il Sistema per restare vicini”. Più uniti e più forti, è il messaggio di Confartigianato che ha chiamato a raccolta 500 dirigenti tra segretari, quadri intermedi e funzionari del “Sistema Confartigianato”, provenienti da tutta Italia per partecipare alla Convention 2023 tenuta a Roma dal titolo “Il Sistema per restare vicini”. Tema filo conduttore dei lavori introdotti dal presidente Marco Granelli...
Agroalimentare

Giornata Mondiale Biodiversità: da Enea il “Manifesto” per promuovere la “transizione agroecologica”

Leonzia Gaina
In occasione dell’odierna Giornata mondiale della biodiversità, dedicata quest’anno al tema “Il nostro cibo, la nostra salute e la nostra biodiversità”, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza del passaggio a sistemi agroalimentari più sostenibili per realizzare gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU e sanare la frattura tra economia e società, ENEA presenta il suo “manifesto per promuovere il dialogo attivo...
Economia

Export: per il 43% delle imprese italiane risulta fondamentale

Valerio Servillo
Le esportazioni rappresentano da diversi anni l’aggregato di contabilità nazionale più dinamico, capace di trainare l’economia italiana sopperendo alla cronica debolezza della domanda interna e secondo il Rapporto di CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola e media impresa) denominato “Le piccole imprese e la sfida dell’export: le opzioni per crescere ancora” reso noto durante la presentazione dell’Osservatorio CNA Export...
Sport

Sport italiano: con 102mld di ricavi solido apporto all’economia del Paese

Paolo Fruncillo
L’edizione 2023 dell’Osservatorio sullo Sport System italiano di Banca Ifis ha evidenziato un incremento dei ricavi dello sport italiano che superano il tetto dei 102 miliardi di euro e che con un’incidenza sul PIL del 3,4% si riassesta quasi sui valori precrisi confermando il suo solido apporto all’economia del Paese. Così come lo è il contributo all’occupazione, con oltre 405.000...
Economia

Stime crescita economia Ue migliori del previsto. +1% nel 2023 +1,7% nel 2024

Leonzia Gaina
Secondo quanto emerge dalle stime della Commissione europea, l’economia Ue registra un inizio d’anno migliore del previsto che innalza le prospettive di crescita all’1,0% nel 2023 (0,8% nelle previsioni intermedie invernali) e all’1,7% nel 2024 (1,6% in inverno). Le revisioni al rialzo per l’area dell’euro sono di entità simile, con una crescita del Pil ora prevista rispettivamente all’1,1% e all’1,6%...
Educare alla Finanza

Dai banchi di scuola per capire l’economia

Giuseppe Ghisolfi
Presidente Ghisolfi, il Consiglio dei Ministri ha approvato un Disegno di Legge che inserisce l’Educazione finanziaria nell’insegnamento insieme all’Educazione civica. In questo modo, in un’ottica interdisciplinare e trasversale, acquisiscono centralità nel percorso formativo la finanza, il risparmio e l’investimento, con l’obiettivo di rendere i ragazzi cittadini consapevoli, capaci di partecipare pienamente alla vita economica del Paese. Quali dovranno essere i...