domenica, 4 Maggio, 2025

Economia

Economia

La finanza vola, l’economia reale spera

Giampiero Catone
Governo e Premier Giorgia Meloni in sintonia con le Associazioni di categoria per ridare forza alle imprese e al lavoro. La crescita è possibile e ci sono le condizioni  Le borse festeggiano, la grande finanza si scopre audace e profittevole, conquista “terreni” positivi e utili. Al contrario l’economia reale quella della industria, delle piccole e imprese e delle famiglie, è...
Economia

Confesercenti: costi energetici e inflazione di fondo spingono i prezzi

Paolo Fruncillo
Attenzione al costo degli energetici, una loro ulteriore escalation rischia di mettere in ginocchio l’economia delle imprese e delle famiglie. “Se le rilevazioni anticipate del Pil confermano un andamento in linea con le previsioni del Governo, sul fronte dell’inflazione permangono invece delle criticità”, spiega la Confesercenti, “ad aprile, l’indice dei prezzi ha registrato un nuovo aumento, trainato soprattutto dal rialzo...
Attualità

Partecipazione. Al Senato l’ultimo passaggio

Riccardo Pedrizzi
Il Ddl partecipazione ha avuto il via libera della commissione Lavoro del Senato, che ha dato mandato alla relatrice Paola Mancini (Fdi) di riferire in Aula di Palazzo Madama, presumibilmente in questa prima settimana di maggio. In manovra sono stati stanziati 72 milioni per assicurare le coperture agli incentivi previsti. Per incentivare la partecipazione economica e finanziaria, nel 2025 sulla...
Economia

Economia dell’usato, affari per 27 miliardi. Pasceri (Subito): crescita costante, con gli italiani che cercano convenienza

Maurizio Piccinino
L’usato torna di moda e diventa un affare che oggi si declina in risparmio e in sostenibilità. L’economia del “second hand”, contribuisce, infatti, a ridurre gli sprechi e promuovere un consumo più sostenibile e responsabile. A spiegare le ragioni di una compra vendita diventata florida, – nel 2024 in Italia ha generato un valore di oltre 27 miliardi di euro...
Economia

Economia dell’usato, affari per 27 miliardi. Pasceri (Subito): crescita costante, con gli italiani che cercano convenienza

Chiara Catone
L’usato torna di moda e diventa un affare che oggi si declina in risparmio e in sostenibilità. L’economia del “second hand”, contribuisce, infatti, a ridurre gli sprechi e promuovere un consumo più sostenibile e responsabile. A spiegare le ragioni di una compra vendita diventata florida, – nel 2024 in Italia ha generato un valore di oltre 27 miliardi di euro...
Economia

Confcommercio: consumi ancora deboli, incertezze e dazi pesante zavorra sulle famiglie

Anna Garofalo
Per Confcommercio è una constatazione amara. “I consumi restano deboli nonostante redditi reali in aumento e un’inflazione contenuta”. Il paradosso che la Confederazione torna a sottolineare sono gli altri indicatori positivi. “L’occupazione e il turismo restano solidi, ma la fiducia di imprese e famiglie cala, zavorrata dalle incertezze globali, in particolare sui dazi”. L’instabilità che domina Con l’avanzare del 2025,...
Esteri

Crollano le azioni e il dollaro Usa dopo le critiche di Trump al presidente della Fed Powell

Stefano Ghionni
Nuovo calo delle azioni e del dollaro dopo che Donald Trump ha intensificato le critiche al capo della Federal Reserve, Jerome Powell, definendolo “un grande perdente” per non aver ridotto i tassi di interesse. Il Presidente USA, tramite i social, ha sollecitato tagli “preventivi” per stimolare l’economia, accusando Powell di lentezza nell’adattarsi. Lunedì, l’S&P 500 è sceso del 2,4%, perdendo...
Economia

Economia italiana tra ostacoli e resistenze secondo Confcommercio: crescita debole, fiducia in calo e dazi in agguato

Stefano Ghionni
L’Italia si muove in un quadro economico che somiglia sempre più a un campo minato. Secondo l’ultima analisi del Centro Studi di Confcommercio, il primo trimestre del 2025 si chiude con una crescita del PIL sì positiva, ma modesta e fragile, appesantita da molteplici fattori di incertezza. A frenare lo slancio sono soprattutto il rallentamento dei servizi, l’affanno dell’industria e,...
Attualità

Taxi, proteste improvvise nelle città italiane: disagi per turisti e cittadini. La Commissione di Garanzia indaga

Stefano Ghionni
Nelle ultime giornate si sono moltiplicate le segnalazioni di astensioni improvvise dal servizio da parte di numerosi operatori del settore taxi in diverse città italiane, causando forti disagi alla cittadinanza e ai turisti in arrivo nel Paese. Episodi che, secondo quanto riferito da utenti, associazioni di consumatori e amministrazioni locali, si starebbero verificando senza preavviso, impedendo ai viaggiatori di trovare...
Società

Bene la tenuta dei conti e dell’economia, ma la fragilità sociale resta la priorità

Giampiero Catone
Il blocco delle opportunità per i giovani e le difficoltà degli anziani sono emergenze. Una riflessione di Aldo Moro ci fa capire che le attese popolari vanno affrontate Il pericoloso vortice dei dazi, gli attestati di buon governo dell’economia siglati dalle agenzia S&P che alza il rating dell’Italia a BBB+: così come per Fitch che conferma il rating a BBB...