martedì, 22 Aprile, 2025

Covid

Sanità

Dalla Leadership all’e-Leadership in Sanità al tempo del Covid

Vittorio Zenardi
In questo periodo di piena pandemia da Sars-CoV-2 i servizi sanitari di tutto il mondo stanno affrontando fondamentali e dirompenti cambiamenti. L’invecchiamento della popolazione, con il corollario di malattie croniche e disabilità, la disponibilità di nuovi trattamenti e tecnologie, la richiesta di qualità da parte degli utenti, aumentano sempre più i costi dei sistemi sanitari. Per contenere la spesa sanitaria,...
Dal Parlamento alla Tavola

Dal Governo alla Tavola

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 35 anni, laureato in Informatica, è Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole dal settembre 2019 nonché deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013. Con l’Onorevole inauguriamo una rubrica a cadenza mensile “Dal Governo alla Tavola” in cui verranno illustrate le novità legislative e le nuove opportunità messe in campo dal Mipaaf per le filiere agricole e...
Economia

In Italia 600 mila nuovi poveri per il Covid

Gianmarco Catone
L’allargamento delle maglie del disagio sociale, un aumento delle disparità, un più ampio gender gap. Sono alcuni dei dati emersi dal secondo Rapporto Censis -Tendercapital sui Buoni Investimenti, “La sostenibilità al tempo del primato della salute”, presentato oggi, dal quale emerge una società in affanno, che a causa della pandemia vede ampliarsi le disparità. Lo studio rileva, tra l’altro, che...
Politica

Dpcm Natale, vince la linea del rigore. Chi potrà spostarsi e come

Americo Mascarucci
Nel governo starebbe vincendo la linea del rigore, poche concessioni a Natale e Capodanno, piste da sci rigorosamente chiuse e limitazioni agli spostamenti fra regioni. Sarebbe questa la linea sostenuta con forza dal ministro della Salute Roberto Speranza e che dovrebbe essere ufficializzata con il nuovo Dpcm del 4 dicembre. Ciò nonostante tutta l’Italia, grazie all’abbassamento della curva dei contagi,...
Attualità

Covid 19: la scienza fuori dai talk-show

Antonio Cisternino
Per l’ennesima volta oggi mi sono impattato in uno dei talk show televisivi ove tema costante è l’epidemia da Covid. Il solito monologo senza contraddittorio con lo scienziato invitato di turno e con il conduttore-conduttrice con fiume di domande di ogni ordine e grado, da quelle semplici di qualsiasi persona comune,  preoccupata ed impaurita come non mai da questa epidemia...
Salute

Salute e vaccino: impariamo dalla Germania

Giuseppe Mazzei
Tra Italia e Germania c’è una continua competizione e non sempre finisce 4 a 3 come avvenne il 17 giugno 1970 a Città del Messico. Quella sulla gestione della pandemia, ad esempio, ci vede finora perdenti per 3 a 0. È vero che il virus in primavera aveva colpito con circa un mese di ritardo i nostri amici tedeschi. Ma...
Crea Valore

Piano di rilancio per l’Italia. “Crea Valore”, la rubrica sugli scenari economici di Ubaldo Livolsi su Governo, imprese, mercati e riforme economiche

Angelica Bianco
Torna sulle colonne de la Discussione la rubrica quindicinale “Crea Valore”. Domande e risposte chiare per comprendere l’evoluzione della situazione economica, degli scenari che si determineranno a fine anno e nei primi mesi del 2021. Il Prof. Ubaldo Livolsi, economista e banchiere, è per esperienza professionale, caratura internazionale, conoscenza dei mercati, una guida certa e lungimirante. In questa terza puntata,...
Economia

La previsione. Coldiretti: Natale senza spostamenti? In fumo 4.1 miliardi di mancati acquisti

Maurizio Piccinino
Il tutto appeso all’andamento della pandemia, dei contagi, al calcolo delle terapie intensive, fino alle decisioni del Comitato tecnico e scientifico e dei Ministeri. È la roulette russa dei commercianti perché se sarà un Natale senza spostamenti tra regioni, allora andranno in fumo 4,1 miliardi solo per le mancate spese degli oltre 10 milioni di italiani che lo scorso anno...
Politica

Natale, braccio di ferro sul nuovo Dpcm. Misure allo studio e scontro nel governo

Americo Mascarucci
Come sarà il Natale degli italiani in questo 2020 caratterizzato dall’emergenza Covid? Il governo starebbe studiando delle misure meno restrittive, con il passaggio delle regioni in via di miglioramento in zona gialla, ma nulla può essere dato per scontato, in quanto sarà fondamentale l’andamento della curva dei contagi. E in più nel governo è in atto uno scontro fra “rigoristi”...
Società

Sicurezza informatica e competenze digitali nella PA ai tempi del Covid

Giuseppe Gorga
Nel piano triennale, varato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), si prevede che mentre da un lato i servizi digitali erogati dalla Pubblica Amministrazione saranno cruciali per il funzionamento del sistema Paese, dall’altro che la minaccia cibernetica cresce sia per quantità che per qualità e sta creando vere e proprie tecniche di ingegneria sociale che sono rivolte ad ingannare gli utenti...