giovedì, 20 Febbraio, 2025

Consulta

Attualità

Consulta al completo: eletti i quattro nuovi giudici dopo 19 fumate nere

Stefano Ghionni
Dopo una maratona parlamentare culminata al quattordicesimo scrutinio, ieri il Parlamento in seduta comune ha eletto i quattro nuovi giudici della Corte Costituzionale. L’accordo, raggiunto dopo 19 fumate nere, è arrivato grazie a un’intensa trattativa notturna tra mercoledi e giovedì, con contatti diretti tra il Premier Giorgia Meloni e la Segretaria del Pd Elly Schlein. Nello specifico, con il raggiungimento...
Attualità

Autonomia differenziata. Anaao Assomed: la Consulta avvalora i nostri dubbi, legge sbagliata che crea nelle cure disparità tra cittadini

Ettore Di Bartolomeo
Studiata la sentenza sulla Autonomia differenziata per Anaao Assomed il risultato è che la decisione dei giudici avvalora i dubbi della Associazione dei medici e dirigenti sanitari. “La sentenza della Consulta sulle questioni di costituzionalità relative alla legge sull’autonomia differenziata conferma i dubbi e le critiche che Anaao Assomed ha da subito avanzato”, osserva Pierino Di Silverio, segretario nazionale Anaao...
Regioni

Bocciata dalla Consulta la legge regionale sui mandati

Emanuela Antonacci
La Corte Costituzionale, riconoscendo illegittima la normativa della Regione Sardegna, ha stabilito che è il Parlamento a dover decidere sul numero massimo di mandati consecutivi dei sindaci. La Consulta ha quindi dichiarato l’illegittimità costituzionale della legge emanata dalla Regione Sardegna che disponeva la possibilità di aumentare i mandati consecutivi per i sindaci dei piccoli comuni. Il provvedimento risalente all’11 aprile...
Attualità

La Consulta “salva” il Parco regionale Sirente Velino. Un precedente importante

Domenico Turano
La sentenza n. 235 del 28 novembre 2022 emessa dalla Consulta nei confronti della Regione Abruzzo, ritiene illegittimo il taglio del Parco regionale Sirente Velino, perché operato in contrasto con i fondamentali principi indicati nella Legge quadro nazionale sulle aree protette, la n. 394 del 1991. Sotto accusa presso la Consulta, adita dalla Presidenza del Consiglio, sono stati gli articoli...
Società

Un’altra donna al vertice della Corte Costituzionale?

Domenico Turano
La Corte Costituzionale, dal 20 settembre, avrà al completo i suoi 15 giudici come prevede l’articolo 135 della Costituzione. La nomina del neo-giudice, prof. Marco D’Alberti, è stata di competenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Al plenum della Consulta toccherà l’elezione del nuovo Presidente, al posto di Giuliano Amato che ha svolto l’ incarico dal 29 gennaio scorso, per...
Società

11 donne alla Corte Costituzionale entro il 2028?

Domenico Turano
Sarebbe una novità assoluta nella Corte Costituzionale che dal 1956 continua a vedere un “predominio” di quasi solamente uomini. Il meccanismo sul mandato dei 15 giudici che compongono la Corte Costituzionale – così come prevede l’articolo 135 della Costituzione -, fa si che ognuno giudice – eletto o nominato – vi permanga per nove anni. Entro il 2028 tutti i...
Società

Quarantena e libertà sotto la lente della Consulta

Domenico Turano
La Corte Costituzionale si pronuncia sulla quarantena obbligatoria per il Covid-19. Ad adire la Corte Costituzionale è stato il Tribunale Penale di Reggio Calabria ritenendo che alcune disposizioni del decreto legge n. 33 del 2020 riguardante le misure per limitare la diffusione del Covid-19, incidano sulla libertà personale in violazione dell’articolo 13 della Costituzione, di competenza dell’autorità giudiziaria. La Consulta,...
Economia

Esenzione Imu, dubbi Consulta su diverso trattamento

Angelica Bianco
Quando esigenze effettive conducono i componenti di un nucleo familiare a stabilire residenze e dimore abituali differenti, può venir meno l’esenzione dall’IMU sulle rispettive abitazioni principali? È legittimo – per far scattare l’esenzione dall’imposta – far riferimento alla residenza anagrafica e alla dimora abituale non solo del possessore dell’immobile ma anche del suo nucleo familiare? Con questi dubbi, la Corte costituzionale ha...
Economia

Economia, De Lise (commercialisti): la nostre proposte per rilanciare il Paese

Redazione
“L’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili ha incontrato il vice ministro dello Sviluppo Economico, Gilberto Pichetto Fratin, con la Consulta dei Parlamentari Commercialisti, presieduta dal senatore Andrea De Bertoldi. È stata l’occasione per presentare all’esponente del governo le proposte messe in campo dall’Unione in ambito economico e fiscale”. Lo afferma Matteo De Lise, presidente dell’Ungdcec. “Massima attenzione al rapporto tra professionisti,...
Il Cittadino

La Consulta e l’evoluzione della mafia

Tommaso Marvasi
I giudici della Consulta hanno dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma che non consentiva la riservatezza delle comunicazioni tra detenuto sottoposto al carcere duro e il proprio difensore (sentenza 24 gennaio 2022, n. 18, riferita all’art. 41-bis, co. 2-quater, lett. c, dell’Ordinamento penintenziario). Si tratta di una decisione che – in disparte qualche sguaiato ed incolto commento dì chi identifica l’avvocato...