martedì, 15 Aprile, 2025

Cgia di Mestre

Economia

Società di capitali nel mirino: evasi oltre 822 miliardi in 25 anni

Stefano Ghionni
L’evasione fiscale in Italia è spesso descritta come un fenomeno diffuso e capillare, che coinvolge milioni di piccoli imprenditori, artigiani, commercianti e lavoratori autonomi. Ma i numeri raccontano un’altra storia. Secondo i dati presentati dal direttore dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione in audizione al Senato, il vero nodo dell’evasione si annida nelle società di capitali: in 25 anni, quasi 3,5 milioni di...
Attualità

Imprese sotto pressione: 21 miliardi allo Stato, poi la polizza obbligatoria

Stefano Ghionni
Dal 1° gennaio del prossimo anno tutte le imprese private italiane saranno obbligate a stipulare una polizza catastrofale per proteggersi da eventi naturali estremi come alluvioni, frane e terremoti. Una decisione maturata dopo mesi di dibattito e confusione, mitigata solo parzialmente da un intervento dell’ultima ora del governo, che ha posticipato di qualche mese l’obbligo effettivo. Ma per molte imprese...
Economia

Crediti inesigibili, un sì al decreto tombale

Giampiero Catone
La Confcommercio chiede alla Commissione Finanze una “Operazione verità”, sui debiti iscritti nel Magazzino fiscale saliti a 1.274 miliardi, ma il 76% sono cartelle sotto i mille euro Nei giorni scorsi sul nostro giornale è apparso un resoconto della Confcommercio dal titolo “Operazione verità”, sui crediti del Magazzino fiscale e sulle somme non più esigibili dalla Agenzia delle Entrate e...
Economia

Buste paga e tredicesime, al Nord si guadagna fino al 50% più che al Sud

Ettore Di Bartolomeo
In Italia il divario salariale tra i lavoratori dipendenti del Nord e quelli del Sud si conferma una realtà strutturale che influenza in modo significativo il tessuto economico e sociale del Paese. Gli ultimi dati forniti dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre mostrano uno scarto impressionante: i lavoratori del Nord percepiscono in media 2.000 euro lordi al mese, contro i...
In primo piano

La Cgia boccia il Superbonus

Ettore Di Bartolomeo
A due anni dall’introduzione del Super Ecobonus 110%, l’effetto negativo sui conti pubblici sembra essersi ridotto, a causa delle recenti misure restrittive imposte per legge. Ma i costi complessivi per lo Stato rimangono enormi, secondo uno studio della Cgia di Mestre: fino al 31 agosto 2023, gli oneri legati all’agevolazione sfiorano i 123 miliardi di euro. Nonostante questa cifra impressionante,...
Società

I notai riaprono il dibattito sulla previdenza complementare e il giusto compenso

Chiara Catone
Si terrà a Napoli, il 13 e 14 settembre prossimi, la prima convention della Cassa Nazionale del Notariato sul tema della “Previdenza complementare e giusto compenso professionale”. Vincenzo Pappa Monteforte, presidente della Cassa Nazionale del Notariato, commenta dicendo che la sostenibilità del sistema è a rischio e che “l’inverno demografico è, ormai, una realtà, la discontinuità lavorativa, insieme al calo...
Economia

Cgia: gli italiani producono 5,8 miliardi di Pil al giorno. Al top i trentini

Ettore Di Bartolomeo
Gli italiani ogni giorno producono 5,8 miliardi di euro di Pil. Cifra che la Cgia di Mestre si è presa la briga di calcolare e che corrisponde a 99 euro al giorno per ogni cittadino, neonati e ultracentenari compresi. Quindi un calcolo approssimativo: gli attivi producono molto di più dei quasi cento euro a testa. Calcolo medio anche riguardo la...
Economia

Come si salva l’Italia? Turismo, investimenti, export e aiuti

Maurizio Piccinino
Quattro punti a favore dell’Italia. Quelli segnati finora dal Paese che hanno evitato alle incertezze di ampliare la crisi economica e sociale. A segnalarlo è l’Ufficio studi della Cgia di Mestre che sottolinea i tre punti chiave: il boom delle presenze turistiche; la forte ripresa degli investimenti, in particolar modo nel settore delle costruzioni, e al buon andamento delle esportazioni,...