domenica, 23 Febbraio, 2025

carcere

Esteri

Scagionato e rilasciato uomo condannato a 400 anni di carcere

Valerio Servillo
Un uomo della Florida che stava scontando 400 anni di carcere per rapina a mano armata, è uscito di prigione dopo che un giudice ha annullato la sua condanna sulla base di nuove scoperte. Per la Corte, il caso contro di lui era profondamente viziato. Sidney Holmes, 57 anni, ha trascorso più di 34 anni dietro le sbarre per un...
Società

I cani abbandonati che aiutano a riabilitare i carcerati

Cristina Gambini
La fondazione ‘Cave Canem Onlus’, attraverso due progetti ‘Cambio Rotta’, rivolto ai minori, e ‘Fuori dalle Gabbie’, riservato agli adulti, offre una nuova possibilità sia alle persone detenute che ai cani con disturbi comportamentali. In pratica, i cani provenienti da canili o utilizzati nei combattimenti, vengono affidati alle cure dei detenuti che li seguono dal principio fino all’affidamento alle famiglie...
Società

La poesia persiana spezza le catene. Omaggio agli innamorati messi in carcere

Rosalba Panzieri
Mi sono interrogata spesso su quale fosse il compito primario della poesia, che ancora oggi da radice e sostanza ad ogni letteratura umana, perché ne è la madre. La poesia precede la scrittura, si tramandava di bocca in bocca, facendosi patrimonio e memoria di popoli e nazioni. La poesia non è soltanto una rappresentazione  della manifestazione improvvisa o meditata di...
Attualità

Il caso Cospito. Opinioni di una giovane mente libera

Martina Cantiello
È ridicolo come, pur di andare contro le istituzioni, persone a caso parlino di argomenti di cui non sanno assolutamente nulla. Non ci si può dimenticare del perché esista il 41bis. Non è stato istituto una mattina d’estate perché un bambino aveva rubato delle caramelle. È stato istituito per proteggere tutti noi e non permettere a mafiosi di continuare a...
Società

Medicina penitenziaria. Accordo Co.N.O.S.C.I.-SISM per formazione e ricerca

Emanuela Antonacci
Firmato a Roma il Protocollo d’Intesa tra il Coordinamento Nazionale degli Operatori per la Salute nelle Carceri Italiane (Co.N.O.S.C.I.) e il Segretariato Italiano Studenti in Medicina APS (SISM APS). Frutto di una lunga esperienza di collaborazione tra Co.N.O.S.C.I. e SISM, l’accordo pone al centro l’attuale carenza di formazione specifica per il personale sanitario che lavora in carcere e si pone...
Il Cittadino

Il livello di inciviltà

Tommaso Marvasi
Vi assicuro, miei fedelissimi quaranta lettori che, nell’esercizio più divertente di questa mia lunga avventura giornalistica (la ricerca dell’argomento da proporre alla vostra attenzione), ho cercato qualsiasi alternativa, pur di non parlare anch’io di Cospito, del suo sciopero della fame e del regime carcerario del 41-bis. Niente, non ci sono riuscito. Ho rinunciato definitivamente alla ricerca di altri temi allorché...
Società

Mai più carcere per donne incinte, madri o padri con bambini piccoli

Domenico Turano
Nei giorni scorsi il ddl a firma della deputata Debora Serracchiani è stato approvato a larga maggioranza e entro 15 giorni sarà esaminato dalla Commissione Giustizia della Camera. Lo ha stabilito l’assemblea di Montecitorio, recependo la dichiarazione di urgenza manifestata dalla parlamentare. Trattasi della proposta di legge che viene dalla precedente legislatura Camera n. 103, recante “Modifiche al codice penale,...
Società

Ragazzi dentro: più formazione meno farmaci

Alessandra Ventimiglia Pieri
Il 2022 è stato un anno difficile per il mondo del carcere: record di suicidi, proteste, incendi dolosi ed evasioni, che non hanno risparmiato neanche gli istituti penitenziari minorili, come il Beccaria di Milano e Casal del Marmo a Roma. La recentissima rivolta, questa volta nel carcere minorile romano, ci costringe ancora una volta a esaminare la grave situazione all’interno...
Società

Fondazione Sacra Famiglia: ‘Emozioni in Opera’ per pazienti psichiatrici e detenuti

Redazione
Dopo il successo della prima edizione di Legami in Opera (2019-2020), prosegue l’iniziativa di Fondazione Sacra Famiglia e dell’Associazione in Opera per coinvolgere gli ospiti della Fondazione – persone con disabilità o patologie psichiatriche – e le persone detenute in attività ricreative di confronto e condivisione all’interno del carcere. Quest’anno il progetto – che si sta concentrando sull’importanza delle emozioni, da cui prende il nome Emozioni in Opera – vede la...
Società

Il Beccaria era un modello ora è pieno di criticità

Redazione
Il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Milano parla del lento decadimento dell’Istituto penitenziario minorile. Nessuno dei sette ragazzi evasi dal Cesare Beccaria stava scontando una pena definitiva. Erano reclusi per piccoli reati, dovuti a spaccio e uso di sostanze stupefacenti, nessuna condanna per atti di violenza. Cinque sono lombardi, uno è cittadino marocchino,...