sabato, 22 Febbraio, 2025

cantieri

Attualità

Esodo estivo: Anas sospende 811 cantieri autostradali

Francesco Gentile
In previsione dell’aumento dei flussi veicolari dovuti agli spostamenti dei vacanzieri e del bollino nero previsto per la mattinata di sabato 5 agosto Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane), per facilitare la circolazione sulla rete stradale e autostradale di competenza, ha ridotto ulteriormente, rispetto alla scorsa settimana, il numero dei cantieri attivi sulla sua rete stradale. Da...
Economia

Superbonus e crediti incagliati. Cna: via l’obbligo Soa per i lavori del bonus edili, e svuotare i cassetti fiscali delle imprese

Marco Santarelli
Cancellare l’obbligo Soa per i lavori collegati ai bonus edilizi, ampliare la capienza fiscale delle banche per svuotare i cassetti fiscali delle imprese. Sono le due richieste presentate dalla Confederazione nazionale degli artigiani durante l’audizione in commissione Finanze della Camera per la conversione del decreto legge su misure urgenti in materia di cessione dei crediti. Cessione crediti e Soa Per...
Regioni

Basilicata: al via i cantieri per la forestazione 2023

Marco Santarelli
La Giunta regionale della Basilicata ha finalmente approvato gli indirizzi tecnico amministrativi per l’annualità 2023 e ha affidato l’esecuzione delle attività di forestazione pubblica al Consorzio di Bonifica della Basilicata, composta da circa 2540 persone. Il rispetto di tale tempistica consente di accelerare le priorità d’intervento stabilite per l’annualità in corso, per rispondere alle necessità della messa in sicurezza del...
Economia

Pnrr: nuove misure per accelerare investimenti e cantieri sul territorio

Valerio Servillo
Con l’approvazione del decreto-legge per l’attuazione del PNRR in Consiglio dei ministri, il Governo avvia in anticipo rispetto ai target e alle scadenze fissate dallo stesso Piano una prima tranche di circa cinquanta semplificazioni per accelerare gli investimenti e i cantieri su tutto il territorio nazionale. Un pacchetto di misure in settori strategici a vantaggio di imprese, operatori del settore...
Società

Detenuti al lavoro nei cantieri post sisma del Centro Italia

Francesco Gentile
Le persone detenute in dieci province delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Molise, Marche e Umbria avranno l’occasione di lavorare nei cantieri di oltre 5.000 opere di ricostruzione pubblica e in quelli di 2.500 chiese danneggiate dal terremoto 2016. Lo stabilisce il Protocollo d’intesa siglato nella sede del ministero della Giustizia, tra il Commissario straordinario alla Ricostruzione Giovanni Legnini, la ministra...
Economia

Cantieri Pnrr rischio blocchi. Ance: costi saliti di dieci volte

Maurizio Piccinino
L’Associazione nazionale dei costruttori edili non ha dubbi: il Piano nazionale di Ripresa sta subendo un impatto dai rincari di energia e materie prime, che rischia di finire nelle secche del blocco delle realizzazioni. “Negli ultimi mesi”, fa presente l’Ance, “la componente energetica della bolletta risulta aumentata, rispetto alla media 2020, di oltre dieci volte (+1.230%)”. Dieci volte, ossia un...
Società

Ricostruzione: cantieri a rilento. Popolazione stanca

Cristina Calzecchi Onesti
Sono passati sei anni da quando alle 3.36 del 24 agosto 2016 una scossa di terremoto di magnitudo 6.0 scuote il Centro Italia, devastando i Comuni di Amatrice, Accumoli (Rieti) e Arquata del Tronto (Ascoli Piceno). Sono 299 le vittime rimaste sotto le macerie: 237 ad Amatrice, 51 ad Arquata e 11 a Accumoli. Purtroppo il sisma colpisce nel momento...
Società

Incidenti lavoro: Fillea Cgil “controllare regolarità cantieri privati”

Gianmarco Catone
“Primo morto nel settore delle costruzioni a Palermo. La preoccupazione era già alta, con il bollettino drammatico di fine 2021. Auspicavamo che il nuovo anno iniziasse con un piede diverso. Ma alla data del 18 gennaio registriamo già la prima vittima sul lavoro”. A dichiararlo sono il segretario generale della Fillea Cgil Palermo Piero Ceraulo e il responsabile della Camera...
Politica

Se il divano sconfigge il mattone. Una scelta che frena la crescita

Giampiero Catone
Il Superbonus viene falcidiato, mentre il RdC rifinanziato con un altro miliardo. Chi se ne avvantaggia? Né le famiglie povere, che il RdC solo parzialmente intercetta, né l’economia italiana che ha nell’edilizia il volano della crescita e che subisce un’inspiegabile e irrazionale frenata proprio nel momento in cui i benefici del Superbonus erano evidenti per tutti -cittadini e imprese- e...
Attualità

Infrastrutture, Giovannini: “Nel Mezzogiorno oltre metà dei cantieri”

Ettore Di Bartolomeo
“Credo che il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile sia uno dei ministeri più avanti nell’attuazione dei progetti del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza”, lo dice in una intervista a “La Repubblica” Enrico Giovannini ministro del Mise parlando del decreto che assegna 2,8 miliardi (più 20 milioni di fondi nazionali) per la rigenerazione urbana: 159 progetti...