domenica, 23 Febbraio, 2025

caldo

Agroalimentare

Annata tragica per il vino italiano, -10% della produzione

Cristina Calzecchi Onesti
Caldo, afa, siccità e mancanza di escursione termica tra il giorno e la notte hanno messo a dura prova i nostri vigneti, tanto da costringere i viticoltori ad anticipare la vendemmia di almeno una decina di giorni per salvare il salvabile, “la vendemmia più anticipata di sempre”, dice Coldiretti. Secondo le stime previsionali la produzione nazionale di quest’anno subirà un...
Ambiente

Siccità. Agricoltura in forte difficoltà. Prandini (Coldiretti): subito la rete di bacini idrici

Leonzia Gaina
La nuova ondata di caldo rovente interessa territori già duramente provati dalla siccità compromettendo i raccolti di quasi la metà (46%) degli agricoltori italiani per un totale di 332mila imprese. I danni alla “food valley” Calcoli sui danni e l’allarme per i prossimi giorni sono lanciati dalla Coldiretti per l’arrivo della nuova ondata di calore prevista per fine settimana con...
Agroalimentare

Moria di vongole e mitili. Cia-Agricoltura: prezzi in crescita e imprese in crisi

Marco Santarelli
Acquacoltura in crisi, in ginocchio per il cambiamento climatico. A rilevarlo è la Cia-Agricoltori che calcola come un kg di vongole veraci oltre le 15 euro all’ingrosso, che diventano 20 euro al dettaglio con un balzo del 40% rispetto al 2021, mentre i consumi calano del 50%. La crisi dell’acquacoltura L’allarme arriva dopo la morìa di mitili nelle lagune del Delta...
Ambiente

Siccità. Coldiretti: pascoli secchi, problemi per l’abbeveramento degli animali. Alpeggio già in chiusura

Leonzia Gaina
Pascoli sempre più secchi e le pozze per abbeverare gli animali asciutte a causa della mancanza di pioggia e delle alte temperature. Arriva l’emergenza siccità negli alpeggi. È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sulla situazione in montagna, in riferimento all’ultima ondata di caldo che soffoca l’Italia con le città bollenti in un 2022 che in Italia si classifica nel...
Ambiente

Il caldo colpisce risorse idriche sotterranee del Centro-Nord Italia

Marco Santarelli
Le alte temperature e l’assenza di piogge stanno compromettendo le riserve d’acqua sotterranee del Centro-Nord Italia, aggravando un deficit pluviometrico, che si protrae dall’anno scorso e che conferma i caratteri di una siccità endemica in territori dove serviranno anni per riequilibrare il bilancio idrologico. Lo segnala l’Osservatorio Anbi sulle Risorse Idriche, in base ai dati del report settimanale. Ne è...
Lavoro

Una guida per gestire il rischio caldo sui luoghi di lavoro

Angelica Bianco
L’impatto delle temperature estreme di questa estate è particolarmente rischioso sia per chi svolge la propria attività lavorativa in ambienti dove non è possibile usufruire di condizioni confortevoli a causa di vincoli legati alle necessità produttive o alle condizioni ambientali, sia per chi lavora all’aperto, come nel settore agricolo e nelle costruzioni. Per prevenire il rischio caldo sui luoghi di...
Dal Parlamento alla Tavola

La grande sete dell’Italia

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 37 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole dal settembre 2019 al febbraio 2021, e ora responsabile del Manifesto Politico di ‘Insieme per il Futuro’. Con il  Parlamentare abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Parlamento alla Tavola” in cui...
Agroalimentare

Il caldo devasta la frutta. -15% di raccolti

Anna Garofalo
Il caldo torrido con temperature oltre i 40 gradi e un vento rovente sta bruciando la frutta sugli alberi con perdite fino al 15%. È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti della bolla di calore che sta avvolgendo l’Italia con bolino rosso per 19 città, mentre la siccità assedia i campi. Uno scenario drammatico che coinvolge diverse parti...
Agroalimentare

Caldo, Coldiretti: “Con Caronte +20% acquisti frutta”

Redazione
Il balzo delle temperature oltre i 40 gradi con Caronte che stringe d’assedio città e campagne ha fatto esplodere i consumi di frutta e verdura sulle tavole degli italiani negli ultimi sette giorni con un aumento medio del +20%. E’ quanto stima la Coldiretti sulla base delle indicazioni dei mercati degli agricoltori di Campagna Amica? in riferimento all’impatto sugli acquisti...
Società

Siccità: boom di acquisti di acqua e ghiaccoli nei supermercati

Redazione
L’ondata di caldo record, in Lombardia e più in generale nel Nord Italia, coincide con un’impennata di acquisti di acqua, ghiaccioli e di tutti quei prodotti utilizzati generalmente con l’innalzamento delle temperature. Lo rileva l’Osservatorio dei Supermercati “Il Gigante” (gruppo della Grande Distribuzione, con una settantina di punti vendita nel Nord Italia, cinquanta dei quali in Lombardia), evidenziando come il...