sabato, 19 Aprile, 2025

Bce

Europa

Bce. Largade: inflazione, rendere accessibili scenari e risultati

Maurizio Piccinino
Nella lotta all’inflazione è necessario rafforzare la comunicazione, così come rendere accessibili le previsioni, evidenziare gli sforzi fatti e i risultati raggiunti. Sono le indicazioni che appaiono categoriche di Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea (Bce), illustrate  in un discorso tenuto ieri a Londra. Comunicare in modo efficace “È fondamentale non solo intraprendere azioni decisive per ridurre l’inflazione, ma...
Europa

Sangiuliano “Tutelare le identità storico-culturali europee”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Più siamo forti e consapevoli della nostra identità storico-culturale, delle nostre radici, meglio sapremo aprirci al dialogo con gli altri". Lo ha detto il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, concludendo il suo intervento alla riunione dei Ministri della Cultura dell'Unione europea, convocata a Caceres dalla presidenza spagnola. Nella sessione dedicata al tema della cultura come bene pubblico...
Economia

Lagarde: “L’inflazione resterà elevata scenderà al 2,1% nel 2025”

Stefano Ghionni
L’obiettivo della Banca centrale europea è di portare l’inflazione al 2% quanto prima possibile. Ma per il momento “resterà elevata per troppo tempo” e solamente nel 2025 “scenderà al 2,1%”, se tutto andrà come previsto (e sperando nella fine del conflitto in Ucraina). Sono parole, quelle pronunciate ieri dalla Presidente della BCE Christine Lagarde, che confermano il non momento esaltante...
Europa

Meloni “Il piano Ue sui migranti in linea con il Governo italiano”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Il Piano in dieci punti presentato ieri a Lampedusa dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen è, per certi versi, sorprendente, perché perfettamente in linea con quel cambio di paradigma che questo Governo ha sostenuto fin dal suo insediamento e che ora si è affermato a livello europeo". Lo ha detto, secondo quanto si apprende,...
Senza categoria

Secondo trimestre, i prezzi delle case salgono del 2%. In calo invece le compravendite

Ettore Di Bartolomeo
I prezzi delle case acquistate per fini abitativi o per investimento salgono del 2% nel secondo trimestre e dello 0,7% nei confronti dello stesso periodo del 2022. Ma, secondo i dati dell’Istat, hanno subìto un rallentamento su base annua: nel secondo trimestre del 2022 i costi delle abitazioni sono aumentati del 5,2% rispetto al 2021, mentre nel 2023 i prezzi...
Economia

Abi: le banche aumentano i tassi sui depositi. Mutui più cari

Maurizio Piccinino
Crollo dei prestiti a imprese e famiglie. Tassi di interessi passivi sui depositi bancari in aumento. La differenza tra i tassi di interesse medi applicati alle nuove operazioni di finanziamento a famiglie e imprese e il rendimento medio della raccolta bancaria si sta riducendo: ad agosto era pari a 157 punti base contro 166 punti base di luglio e 188...
Europa

Migranti, dalla Commissione Europea un piano in 10 punti

Redazione
LAMPEDUSA (AGRIGENTO) (ITALPRESS) – Un piano di "azioni immediate" in 10 punti per l'emergenza migranti. L'ha presentato la presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen, nel corso della conferenza stampa a Lampedusa con il premier Giorgia Meloni dopo la visita congiunta nell'hotspot dell'isola e al molo Favaloro. Ecco i dieci punti nel dettaglio: "1. Rafforzare il sostegno all'Italia da...
Economia

Extraprofitti. 14,6 mld per famiglie e imprese e 5,1 mld per il fisco

Antonio Gesualdi
La Cgia di Mestre sostiene la tassa sugli extraprofitti delle banche e lo fa dimostrando come, negli ultimi 15 anni, famiglie e imprese hanno lasciato miliardi nelle casse degli istituti bancari. Oggi le famiglie italiane potrebbero disporre di 14,6 miliardi di euro netti in più e anche il Fisco avrebbe un gettito di 5,1 miliardi in più. “Se le banche...
Europa

Lagarde alza i tassi. E non è finita

Stefano Ghionni
Per combattere l’inflazione (“che è comunque in calo, ma non basta ancora”) si continua sulla linea dura adottata da 14 mesi a questa parte dalla Banca centrale europea: l’aumento dei tassi d’interesse di un quarto di punto che così li vede arrivare al 4,50% sui rifinanziamenti principali, al 4% sui depositi e al 4,75 sui prestiti marginali. In sintesi, non...
Europa

La Bce alza i tassi d’interesse. Lagarde: “Inflazione ancora alta”

Valerio Servillo
Tutto come previsto. La Banca centrale europea ha alzato i tassi d’interesse di un quarto di punto, portandoli sui rifinanziamenti principali al 4,50%, sui depositi al 4% e sui prestiti marginali al 4,75%. Si tratta del decimo rialzo in 14 mesi. Una decisione presa, secondo la Bce, per combattere l’inflazione, che ha raggiunto il record del 9,6% a giugno. Ma...