venerdì, 21 Febbraio, 2025

andrea prete

Attualità

Medie imprese del Sud: crescita in controtendenza rispetto al Centro-Nord

Paolo Fruncillo
Un rapporto presentato oggi a Bari dall’Area Studi di Mediobanca, dal Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere, intitolato ‘La competitività delle medie imprese del Mezzogiorno tra percezione dei rischi e strategie di innovazione’, mette in evidenza un interessante scenario economico per le medie imprese del Sud Italia. Nonostante le difficoltà strutturali e l’elevata pressione fiscale, queste realtà produttive si distinguono per...
Economia

SoS dai confidi, utilizzare subito le risorse contro l’usura

Redazione
Utilizzare i fondi esistenti al più presto per non rimanere soffocati dagli usurai e per dare uno slancio all’economia sana. E’ l’SoS che lancia il Confidi Pmi Campania che fa un appello pressante alle imprese in difficoltà affinché utilizzino le risorse economiche messe a disposizione dalle legge 108 del 1996. La norma prevede il Fondo di garanzia per agevolare l’accesso...
Agroalimentare

Agrifood: l’intelligenza artificiale guiderà le trasformazioni nell’agricoltura

Paolo Fruncillo
Nel 2023, il mercato dell’Agricoltura 4.0 in Italia ha raggiunto un valore di 2,5 miliardi di euro, segnando un incremento del 19% rispetto all’anno precedente. Nonostante la crescita inferiore rispetto al periodo 2021-2022 (+31%), il settore continua a mostrare un interesse vivace per le soluzioni digitali, con un aumento delle soluzioni innovative disponibili sul mercato (+10%) e dei provider tecnologici...
Agroalimentare

Agrifood: l’Intelligenza Artificiale guiderà le trasformazioni nell’agricoltura

Ettore Di Bartolomeo
Nel 2023, il mercato dell’Agricoltura 4.0 in Italia ha raggiunto un valore di 2,5 miliardi di euro, segnando un incremento del 19% rispetto all’anno precedente. Nonostante la crescita inferiore rispetto al periodo 2021-2022 (+31%), il settore continua a mostrare un interesse vivace per le soluzioni digitali, con un aumento delle soluzioni innovative disponibili sul mercato (+10%) e dei provider tecnologici...
Società

Intelligenza artificiale: meno del 10% delle imprese italiane la utilizza

Federico Tremarco
Meno del 10% delle imprese italiane utilizza l’Intelligenza artificiale, mentre il 15% intende investire in questa tecnologia nei prossimi tre anni. Sono questi alcuni dei dati emersi in occasione dell’incontro “Il lavoro al tempo dell’intelligenza artificiale”. Tuttavia, uno dei problemi per l’uso di questa tecnologia è quello delle competenze dei lavoratori. Solo nello scorso anno tali competenze sono state richieste...
Società

Sempre più stranieri fanno impresa in Italia. Sono 657.000, il 10% in più in 5 anni

Valerio Servillo
L’Italia delle imprese si arricchisce sempre di più di sfumature multietniche, con un notevole incremento del numero di imprese straniere nel corso del 2023. Secondo i dati di Unioncamere-InfoCamere aggiornati al 30 giugno, il numero di imprese straniere ha raggiunto quota 657.000, registrando un aumento del 10% rispetto a cinque anni fa. Nel contempo, le imprese con titolari italiani hanno...
Attualità

Imprese: in Italia il mismatch costa 38 miliardi all’anno

Cristina Gambini
“In Italia quasi una assunzione su due programmata dalle imprese nel 2023 potrebbe risultare difficile (era uno su quattro nel 2019). E non è un problema solo italiano ma di tutti i Paesi sviluppati”. Lo ha detto il presidente di Unioncamere, Andrea Prete, intervenendo al Parlamento europeo delle imprese in corso a Bruxelles. L’Italia è al 69° posto, su 133...
Economia

Fitto: le opere del Pnrr che non riusciremo a fare peseranno sul debito

Francesco Gentile
“Peseranno sul debito le opere del Pnrr che non riusciranno ad essere collaudate entro il 30 giugno 2026.” Lo ha detto il ministro delle politiche europee, il Sud e il Pnrr Raffaele Fitto intervenendo a Roma, al convegno di Unioncamere “Sussidiarietà e…governo delle infrastrutture”. “Se i progetti del Pnrr non sono collaudati entro il 30 giugno del 2026 – ha...
Società

Nei prossimi due anni il 41% delle imprese investirà nel digitale e il 46% nel green

Rosalba Panzieri
Il quadro internazionale è decisamente complesso ma per un quarto delle imprese italiane gli affari cresceranno nel 2024 mentre per la maggior parte rimarranno stabili. E’ quanto rivela un sondaggio Ipsos-Unioncamere-Tagliacarne che fa il punto su criticità e sfide con cui si deve confrontare il sistema produttivo nazionale. Sentiment degli imprenditori E il primo passo capire quale sia il sentiment...
Società

Rapporto Symbola: cultura e bellezza asset per l’Italia

Cristina Calzecchi Onesti
Chi dice che con la cultura non si mangia sbaglia di grosso in Italia. Cultura e bellezza nel nostro Paese, oltre a essere tratti fortemente identitari, sono tra i principali attivatori dell’economia nazionale. Nel 2022, infatti, hanno generato complessivamente un valore aggiunto pari a 95,5 miliardi di euro, in aumento del +6,8% rispetto all’anno precedente e del +4,4% rispetto al 2019. Capofila tra le Regioni,...