sabato, 5 Luglio, 2025

Alcide De Gasperi

Attualità

Diamo ai giovani quello che è loro: il futuro

Giampiero Catone
L’appello di De Gasperi ai ragazzi alla loro partecipazione nelle istituzioni e nella vita del Paese rimane una pietra miliare per comprendere come una svolta di impegno sia oggi ancora possibile Correva l’anno 1950 del cosiddetto secolo breve, quando il presidente del Consiglio Alcide De Gasperi lanciò il suo appello ai giovani, alla loro partecipazione in politica ed impegno in...
Attualità

La democrazia alla ricerca di nuovi equilibri: la cibernetica e le informazioni fuori dal controllo degli Stati

Giovanni Iannotti
In clima prevacanziero la ‘querelle’ tra il presidente Trump e lo stravagante Elon Musk assume toni tra il colorito ed il folkloristico. Tutto ciò, se non fosse in gioco l’equilibrio politico degli Stati Uniti, potrebbe apparire una divertente commedia ma, in realtà, ad un’osservazione meno predisposta al clima vacanziero, nasconde preoccupanti toni tragici e induce a diverse riflessioni sul ruolo...
Politica

Voto e partecipazione. Il Centrodestra non rinunci ai moderati

Giampiero Catone
Le elezioni comunali aprono una riflessione: serve più dialogo al centro. Ai cittadini diamo risposte su sanità, trasporti, lavoro e welfare  La vittoria del centrosinistra a Ravenna e Genova nelle elezioni comunali 2025, e i ballottaggi a Taranto e Matera, non sono certo un dramma o un test nazionale, tuttavia, segnala una necessità per il centrodestra. Un risultato sul quale...
Politica

Il voto. Il Centrodestra non rinunci ai moderati

Giampiero Catone
La vittoria del centrosinistra a Ravenna e Genova nelle elezioni comunali 2025, e i ballottaggi a Taranto e Matera, non sono certo un dramma o un test nazionale, tuttavia, segnala una necessità per il centrodestra. Un risultato sul quale è necessario aprire una considerazione che consideriamo a fin di bene per far maturare un progetto politico più in sintonia con...
Attualità

Papa Leone XIV, l’auspicio e la speranza de La Discussione di un mondo pacificato, solidale e che abbia cura del Creato

Giampiero Catone
Per la Discussione, per i nostri giornalisti, i numerosi collaboratori, per la platea dei nostri lettori l’attesa e l’annuncio di un nuovo Pontefice è un momento di gioia, letizia e speranza. Diamo per questo il nostro benvenuto a Papa Robert Francis Prevost che ha scelto il nome di Leone XIV. Siamo certi del nostro affetto professionale così come del nostro...
Attualità

Far vincere la diplomazia il grande segreto di Kissinger. La guerra non risparmierà chi la inizia e non saprà fermarla

Giampiero Catone
In questi giorni così solenni per la morte di Papa Francesco, così pieni di eventi diplomatici e di affetto per il Pontefice, vogliamo ricordarlo per la sue costanti invocazioni per la pace. Abbiamo ancora in corso guerre fratricide, conflitti disumani e vittime innocenti. Nulla per il Santo Padre giustifica questo odio, queste morti, queste distruzioni che avvelenano i popoli e...
Attualità

Il lutto de La Discussione per un Pontefice che ha servito gli ultimi, la pace e la difesa del creato

Giampiero Catone
La morte di Papa Francesco ha suscitato in tutti noi un moto di autentica costernazione. Un sentimento di profonda emozione e lutto per tutto ciò che in questi anni di Papato ha realizzato in modo nitido ed evangelicamente illuminante. La notizia data dal cardinale Farrell: “Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa...
Politica

Da De Gasperi a Meloni, l’Italia c’è e convince

Giampiero Catone
Il successo della missione della Premier negli Stati Uniti rilancia il dialogo con l’Europa e rafforza il nostro Paese nella sfida geopolitica ed economica globale Incoronata dal New York Times come: “una dei pochi leader europei graditi a Donald Trump”. Una missione “positiva”, come l’ha definita la commissaria Ue, Ursula Von der Leyen, nel sottolineare come l’iniziativa italiana rappresenti una...
Cultura

De Gasperi: urgente una difesa comune

Cristina Calzecchi Onesti
Per il grande statista la salvaguardia dei valori comuni era il vero patrimonio da tutelare, nella speranza di una sempre più larga e fraterna solidarietà Mentre nella Ue si discute di riarmo degli eserciti nazionali e della necessità o meno di una difesa comune spesso viene evocato uno dei Padri dell’Europa e fondatore del nostro giornale, Alcide De Gasperi, che,...
Europa

L’Eurocamera approva il piano ‘ReArm Europe’: ma l’Italia si spacca

Stefano Ghionni
Tutto come previsto, nessun colpo di scena particolare: con 419 voti favorevoli, 204 contrari e 46 astensioni, il Parlamento Europeo ha dato il via libera ieri alla risoluzione sul futuro della difesa dell’Unione europea, incluso il piano ‘ReArm Europe’, proposto dalla Presidente della Commissione Ursula von derLeyen il 4 marzo 2025. Il testo, noto come ‘Libro bianco sulla difesa europea’,...