mercoledì, 26 Giugno, 2024

Alcide De Gasperi

Attualità

Impero, Nazione e Europa nel pensiero e nell’opera di Alcide De Gasperi

Antonio Marvasi
‘Impero, Nazione e Europa nel pensiero e nell’opera di Alcide De Gasperi’ è il titolo del seminario di studio organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche della Libera università internazionale degli studi sociali (Luiss) Guido Carli di Roma il 12 e 13 giugno, in occasione del Settantesimo anniversario della morte del fondatore della Democrazia Cristiana. Il convegno ha indagato tutta la...
Economia

Buone idee per l’Italia che cresce. Cantieri aperti e piani di sviluppo

Giampiero Catone
Con la consueta chiarezza e determinazione, Banca d’Italia offre alla classe dirigente, alla politica e ai cittadini indicazioni preziose sullo stato dell’economia e su cosa è necessario intraprendere per lo sviluppo del Paese. Abbiamo letto con attenzione rilievi e proposte del Governatore, Fabio Panetta e, come nostra tradizione, ereditata dallo statista Alcide de Gasperi, aggiungiamo alcune riflessioni. Meno debito più...
Attualità

De Gasperi “costruttore” di democrazia e pace. Rese l’Italia libera nel segno della Nato e contro le dittature

Giampiero Catone
Il 19 agosto del 1954 ci lasciava Alcide De Gasperi, statista, personalità politica, presidente del Consiglio, le cui realizzazioni hanno dato vita all’Italia democratica e promosso il benessere economico e sociale. Instancabile nella volontà di realizzare un Paese nuovo, moderno, libero, tra le innumerevoli iniziative anche la nascita del nostro giornale “la Discussione”. Oggi vogliamo sottolineare quella sua azione tenace...
Attualità

Festa di liberazione e riconciliazione. Basta divisioni

Giuseppe Mazzei
«Aiutateci a superare lo spirito funesto delle discordie. Si devono lasciar cadere i risentimenti e l’odio; si deve perdonare». Con queste parole, Alcide De Gasperi si rivolgeva ai partigiani subito dopo la guerra di liberazione. Lo ricordò in un articolo sull’Avvenire nel 2009, la figlia Maria Romana. Ma lo stesso De Gasperi, che volle istituire nel 1946 la festa del...
Politica

Un programma triennale per festeggiare gli 80 anni della Democrazia Cristiana

Giampiero Catone
Era la primavera del 1943 quando venne stilato e diffuso il testo di Alcide De Gasperi ‘Idee ricostruttive della Democrazia Cristiana’. Un documento che all’epoca fece da ponte fra la dimensione priva di libertà del Ventennio e le nuove prospettive di democrazia che si stavano aprendo nel nostro Paese. Da quell’anno la DC ha avuto nel corso della sua storia...
Società

Italia nel Mar Rosso, sicurezza e diplomazia. Governo, impegno per creare condizioni di pace

Giampiero Catone
I venti di guerra, le tensioni dell’incertezza geo politica, l’incalzare di fatti drammatici come la morte Aleksei Navalny, oppositore di Putin, ci dicono che il mondo sta cambiando e non in meglio. I pericoli sono quelli di una escalation dei confitti che rischiano di coinvolgere l’Europa che dopo 80 anni di pace dovrà fare i conti con minacciosi e inaspettati...
Attualità

Le figlie della Repubblica: parte oggi la terza serie della Fondazione De Gasperi

Paolo Fruncillo
Inizia oggi, 6 febbraio, nell’anno del 70° anniversario della scomparsa di Alcide De Gasperi, la pubblicazione a cura della Fondazione De Gasperi, sulle principali piattaforme, la terza stagione del podcast: ‘Le figlie della Repubblica’. Sei nuove puntate che raccontano quasi 50 anni di storia politica, sociale e culturale del Paese e che, insieme alle prime due stagioni, offrono uno spaccato...
Società

Mattarella: “Il volontariato risorsa preziosa”

Stefano Ghionni
“Il volontariato è una risorsa tra le più preziose di una società”. Chiarissimo il concetto espresso ieri dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenuto di persona all’inaugurazione ufficiale di ‘Trento capitale europea e italiana del volontariato 2024’. Accolto al suo ingresso alla ‘T quotidiano Arena’ prima dall’inno di Mameli e poi da quello d’Europa, il Capo dello Stato ha elogiato...
Europa

Se l’Ue mostra i muscoli

Giuseppe Mazzei
Nelle calde acque del Mar Rosso assisteremo al varo di una concreta politica di difesa dell’Ue? Settanta anni dopo il fallimento della comunità europea di difesa (Ced), voluta con forza da Alcide De Gasperi, l’Unione si trova ancora una volta di fronte alla necessità di mettere insieme le forze dei vari Paesi per affrontare un problema che nessun nazionalismo o...
Politica

I rilievi di Mattarella e l’antica paura della concorrenza che frena la crescita

Giuseppe Mazzei
Per la seconda volta in pochi mesi il Presidente Mattarella ha segnalato al Governo che alcune norme sulla concorrenza sono restrittive e in contrasto con le regole europee. A Febbraio si era occupato delle concessioni dei balneari ieri di quelle degli ambulanti. Ma la lista delle lacune italiane in tema di concorrenza è molto più lunga. E la lacuna principale...