martedì, 22 Aprile, 2025

#06

Agroalimentare

Ethicatering, un servizio etico due volte “buono”

Cristina Calzecchi Onesti
Dare una opportunità agli ultimi, ai più esclusi dalla società, sostanziando il dettato costituzionale per il quale la detenzione deve essere prima di tutto rieducativa, non è una prassi molto diffusa e forse anche socialmente inaccettata. Eppure, garantire ai carcerati una formazione professionalizzante e un lavoro, oltre a gettare le basi di una società migliore nel momento del loro reinserimento...
Società

Resilienza fa rima con competenza

Phil Venables*
Micro-esecuzioni. L’obiettivo delle esercitazioni è quello di costruire e migliorare costantemente la memoria  organizzativa di come rispondere ad eventi o crisi. È necessario  un esercizio costante non occasionale Si possono usare piccoli test in genere meno di 1 ora che coinvolgono sottoinsiemi dell’organizzazione per assicurare la risposta a vari tipi di eventi o scenari più ampi, ad esempio: lanciare una chiamata...
Società

Il workout delle capacità per fronteggiare le emergenze

Phil Venables*
Nel precedente articolo di ieri abbiamo spiegato che la resilienza non ha bisogno di piani. Vediamo ora quali sono, invece le capacità che devono essere allenate per affrontare le emergenze e non farsi sopraffare da esse. Capacità della linea di base Esempi: servizi di accesso remoto per la tua forza lavoro in grado di supportare tutte le persone connesse contemporaneamente,...
Società

La resilienza non ha bisogno di piani

Phil Venables*
Negli ultimi 2 anni abbiamo avuto molte opportunità di testare la nostra resilienza collettiva di fronte a una pandemia globale, di fronte a eventi meteorologici e sismici, conflitti cinetici e cibernetici, impatti della supply chain, sfide economiche e crescenti livelli di criminalità distruttiva e distruttiva. Continueremo ad essere messi alla prova e chissà cosa accadrà nei prossimi mesi e nei...
Società

Tavares accende speranze sul futuro di Mirafiori

Giuseppe Novero
“Sul futuro di Mirafiori abbiamo diverse idee che sono in fase di valutazione, mi aspetto che in un paio di mesi si materializzino progetti concreti. Abbiamo discusso alcune idee, cerchiamo di garantire che siano concrete per costruire un business plan e renderle redditizie per il futuro dell’azienda. Ci saranno annunci non solo sulla produzione pura ma anche sui nuovi business...
Società

Un ricordo di Maria Romana De Gasperi

Federico Tremarco
A 99 anni ieri si è spenta la figlia maggiore del fondatore del nostro giornale. L’avevamo incontrata da poco, in occasione del sessantenario della nascita de La Discussione, quando generosamente Maria Romana De Gasperi ci ha rilasciato una emozionante intervista sulla dimensione più intima e familiare del grande statista. Lei lo seguì per tutta la sua carriera politica e gli...
Società

Libertà di espressione ed equilibrio nell’uso delle parole  

Domenico Turano
La libertà di espressione, da chiunque esercitata, deve rispettare i confini previsti dalla legge non solo per non incorrere in responsabilità civili o penali previste e sanzionate, ma anche e soprattutto per evitare che le cause e gli effetti delle parole con espressioni sgradevoli o con toni aspri possano addirittura aggravare i problemi e i conflitti politici. Una responsabilità maggiore viene...
Società

Rappresentanza di interessi. Non esistono figli e figliastri

Angela Marchese*
Sul testo approvato dalla Camera per regolamentare la rappresentanza di interessi, la I Commissione Affari Costituzionali del Senato, dimostrando lungimiranza, ha avviato un ciclo di audizioni informali e ha convocato esperti ed aziende del settore. Molti i temi oggetto di approfondimento. La rappresentanza di interessi è intesa in Europa come attività di aumento della democrazia. Lo dimostra il quadro regolamentare...
Agroalimentare

Il fronte caldo del cibo: il conflitto russo – ucraino e le sue ripercussioni

Angelica Bianco
Il conflitto si insinua all’interno di una pandemia che dura da oltre due anni e nel mezzo di una crisi energetica che ha messo in ginocchio il mondo produttivo, giunta a sua volta in seguito all’innalzamento del costo dei trasporti internazionali. Lo scontro si è trasferito dal campo di battaglia all’economia, creando le condizioni per una crisi mondiale, che investe...
Esteri

Barbe finte e colbacchi all’Onu negli anni della Guerra Fredda

Calder Walton*
Subito dopo l’invasione russa dell’Ucraina, il governo degli Stati Uniti ha espulso 13 diplomatici russi che lavoravano alle Nazioni Unite. Lo ha fatto perché erano ufficiali dell’intelligence russa o agenti che lavoravano sotto copertura diplomatica. Non conosciamo i dettagli delle loro presunte attività, ma sappiamo qualcosa di certo: il Cremlino ha una lunga storia di utilizzo delle Nazioni Unite (ONU)...