venerdì, 2 Maggio, 2025

#05

Agroalimentare

Frutta estiva, cresce il consumo degli italiani

Ettore Di Bartolomeo
Albicocche, pesche, angurie, meloni e fragole: sulle tavole degli italiani aumenta il consumo di frutta tipicamente estiva, grazie al caldo anomalo che sembra aver mandato ‘in tilt’ la natura. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sugli effetti delle temperature ‘bollenti’ nel mese di ottobre dopo un settembre che si posiziona già come il secondo più caldo mai osservato, con una...
Attualità

Quando il giudice non risponde soltanto alla legge

Federico Tedeschini
Mentre il Popolo Sovrano è alle prese con problemi di sussistenza, come gli aumenti di costo del carrello della spesa o del tasso sui mutui bancari, la politica e la giustizia non hanno saputo far di meglio  – in questi giorni di vacche magre – che alzare al calor bianco la polemica fra i rispettivi vertici a proposito della possibilità...
Economia

Calo dei consumi, colpa dell’inflazione che ‘stressa’ la spesa degli italiani

Maria Parente
l calo di consumi registrato dall’Istat sulla spesa delle famiglie italiane preoccupa la Cna che evidenzia il prorogarsi di questa situazione già da alcuni mesi, confermata anche dalle ultime rilevazioni effettuate del mese di agosto, dove risulta un calo in valore (-0,4%) delle vendite al dettaglio, sia che in volume (-0,5%) rispetto al mese precedente. Allargando però l’orizzonte temporale nel...
Economia

Oltre 200 miliardi di euro la quota raggiunta dai pagamenti digitali

Ettore Di Bartolomeo
Nel primo semestre del 2023 il transato dei pagamenti digitali in Italia ha raggiunto quota 206 miliardi di euro, in crescita del +13% sullo stesso periodo del 2022. I pagamenti digitali a fine anno potrebbero raggiungere un valore tra i 425 e i 440 miliardi, un valore di poco inferiore al totale del transato in contanti. Queste alcune delle evidenze...
Ambiente

In Svizzera tensioni in piazza per la ‘giustizia climatica’ in vista delle elezioni

Francesco Gentile
È una legge “ruralicida”, l’ha definita così, il Presidente d’Auvergne-Rhône-Alpes Laurent Wauquiez che ha annunciato l’uscita della sua Regione dagli obiettivi di zero cementificazione. Annuncio applaudito e condiviso dall’associazione dei “sindaci rurali” (Amrf) di Francia. Il 42enne presidente de Les Republicains, è un politico che vince le elezioni anche con il 74,64% dei voti, ha un forte seguito e ora...
Politica

Como Lake. Tajani: innovazione priorità del Governo. Pichetto Fratin: gas e rinnovabili per l’autonomia energetica

Valerio Servillo
Energia, innovazione, economia, sviluppo, i nuovi orizzonti e le trasformazioni sociali che può generare l’intelligenza artificiale. Su questi temi si è sviluppato il confronto al forum Como Lake, tenuto a Cernobbio. Ad intervenire tra gli altri il vice presidente del Consiglio e ministro degli Esteri Antonio Tajani, e il ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin, entrambi hanno indicato le iniziative e...
Economia

Artigiani in crisi, tra costi delle materie prime e chiusura del credito

Francesco Gentile
Rappresentano il 99% del tessuto produttivo ma quando si tratta di scelte vincono sempre le grandi imprese che sono l’1%. È la riflessione, amara, dei vertici della Confederazione nazionale degli artigiani che temono di rimanere soli al centro di una sfida che ha più avversari: la crisi, il rialzo dei costi energetici, la chiusura del credito da parte delle banche....
Società

Natalità 2012-2022: aumenta età madri al primo figlio, si riduce il parto cesareo

Francesco Gentile
In Italia nascono sempre meno bambini e bambine, nascono sempre di più con parti cesarei, nascono più al Nord che al Sud e le meno prolifiche di tutte sono Sardegna e Molise. Nel 2022 i nuovi nati sono stati 142 mila in meno rispetto al 2012. nel 2022 il numero medio di figli per donna è pari a 1,24 rispetto...
Attualità

Il Papa apre il sinodo dei vescovi: “La Chiesa è un luogo aperto a tutti”

Marco Santarelli
Con una messa d’apertura celebrata da Papa Francesco a Piazza San Pietro si è aperto questa mattina il Sinodo dei Vescovi in Vaticano a cui hanno partecipato i nuovi cardinali nominati nel Concistoro di sabato scorso. Presenti alla messa oltre venticinquemila fedeli e 464 partecipanti al sinodo, tra cui 54 donne per la prima volta con il diritto di voto....
Energia

Arera. Luce +18,6%. Vannia Gava: sarà prorogata la tutela

Marco Santarelli
La bolletta elettrica per le famiglie aumenterà del 18,6 per cento nell’ultimo trimestre 2023. Per questo motivo il Governo, secondo quanto ha annunciato il viceministro dell’Ambiente, Vannia Gava, si sta lavorando a “una proroga di qualche mese” del mercato tutelato; ovvero il regime in cui le condizioni economiche delle forniture di elettricità e gas sono stabilite dall’Autorità di Regolazione per...