mercoledì, 14 Maggio, 2025

#05

Sport e Fair Play

Il perno delle istituzioni sportive

Ugo Taucer
La Procura Generale dello Sport ha posto in essere anche concrete azioni finalizzate all’adozione e all’effettiva attuazione di concrete Safeguarding Policies, cioè politiche di salvaguardia degli atleti, minori e non, dalle azioni di abuso e molestia, di bullismo e cyberbullismo, discriminazione e in generale di sopraffazione, favorendo iniziative condivise ed allargate a tutte le Federazioni Sportive, per sensibilizzare il mondo...
Il Fisco e la Legge

Energia. Supertassa sui produttori? Prudenza

Paolo De' Capitani di Vimercate
Avv. de’ Capitani, il ministro Giorgetti ha ipotizzato l’introduzione di una supertassa sui produttori di energia, che secondo alcuni stanno beneficiando del rialzo del costo delle materie prime e accumulando profitti straordinari. È una novità? La proposta di Giorgetti ricalca quello che è stato fatto in Spagna pochi mesi fa. Per contrastare il rincaro dei prezzi dell’energia e aiutare quindi...
Cronache marziane

Ormai vicini all’appuntamento

Federico Tedeschini
Alle riflessioni consegnategli nella lettera di cui ho dato conto nell’ultima puntata di questa rubrica, Kurt il Marziano ha replicato dimostrando di essere molto attento – pur dal suo pianeta lontano – alle vicende relative alla scelta del nostro prossimo Presidente della Repubblica. Egli, infatti,  così mi scrive: “È proprio vero che l’Italia è il Paese delle complicazioni inutili e degli...
Parco&Lucro

I mercati studiano il mondo in trasformazione

Diletta Gurioli
I movimenti dei mercati finanziari di queste prime due settimane dell’anno ci hanno già fatto percepire che sarà difficilmente un 2022 piatto. In particolare, il rialzo del tassi della Fed (vero o annunciato), l’aumento dell’inflazione sulle due sponde dell’Atlantico, la variante Omicron e tutte le derivazioni di questa nuova fase della pandemia, hanno indotto gli investitori a chiedersi come posizionare...
Il Cittadino

Djokovic e il limbo senza diritti

Tommaso Marvasi
La vicenda di Novak Djokovic – il tennista n. 1 al mondo, bloccato al momento dell’ingresso in Australia – ha tutti i connotati per scatenare i più ricorrenti luoghi comuni del momento storico che stiamo vivendo. C’è il personaggio famoso, ricco ben oltre come è possibile immaginare di essere ricco. Con un atteggiamento (almeno in apparenza) arrogante, sia nei confronti...
Manica Larga

La credibilità perduta di Boris e il default democratico

Luca Sabia
A ripensarci oggi, quando qualche anno fa pronunciò quel celebre “Take back control”, si ha la sensazione che quella possa diventare una frase buona un po’ per tutte le stagioni e le occasioni. In questo momento, in effetti, avrebbero ragione a pronunciarla tutti coloro che da un lato ci avevano creduto, tutti quelli che sono stati all’opposizione a destra e a...
Considerazioni inattuali

Il fatto nell’abbraccio

Maria Sole Sanasi d'Arpe
“Mi illumino a lungo dell’oro che trovo in fondo a un abbraccio” scriveva Lucien Becker, perché l’abbraccio resta; è uno di quei gesti propri della sfera affettiva che sono ricchi di sostanza e che non necessitano di troppe parole che li accompagnino. Fateci caso: quando abbracciamo il più delle volte lo facciamo da silenti. E non perché impossibilitati a parlare....
Sport e Fair Play

La procura generale, presidio dell’etica

Ugo Taucer
L’istituzione della Procura Generale dello Sport è una delle novità derivanti dalla riforma del Codice di Giustizia Sportiva del C.O.N.I., perfettamente coerente con questo quadro di evoluzione giuridica e socioculturale. Istituita presso il C.O.N.I. in posizione di autonomia e indipendenza allo scopo di tutelare la legalità dell’ordinamento sportivo, la Procura Generale dello Sport coordina e vigila le attività inquirenti e...
Crea Valore

La strada di Draghi per un 2022 di crescita

Ubaldo Livolsi
La corsa al Quirinale e il rischio di instabilità politica che danneggia l’Italia, principale beneficiario dei fondi Ue; il ruolo di Draghi e le incognite sul 2022 e sullo sviluppo, su cui grava il peso dello sproporzionato aumento dei costi dell’energia. Su questi temi abbiamo intervistato il prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed advisor esperto internazionale di mercati finanziari. Prof. Livolsi...
Cronache marziane

Lettera per Kurt sull’Unità Nazionale

Federico Tedeschini
Osservate la coincidenza! anche su Marte si tengono elezioni per eleggere un capo, ma il limitato numero di abitanti che vive su quel pianeta consente loro di ridurre al minimo le procedure per raggiungere un risultato praticamente identico a quello che, in questi giorni, affanna la classe politica italiana: lì, dunque, tutto è più semplice; non c’è distinzione fra Parlamento...