domenica, 20 Aprile, 2025

#02

Agroalimentare

Dazi. Confcooperative: per l’agroalimentare calo del fatturato di due miliardi

Anna Garofalo
Ombre sul futuro del l’agroalimentare italiano. A stagliarsi minacciosi sulle produzioni nazionali i prossimi dazi annunciati dalla amministrazione americana, che mettono in allarme le cooperative italiane. Lo sottolinea con preoccupazione la Confcooperative. “Il nuovo quadro geopolitico che si va delineando dopo le prime scelte dell’amministrazione Trump gettano ombre sul futuro dell’agroalimentare”. Il Centro Studi di Confcooperative stima che l’introduzione di...
Ambiente

Micro plastiche e cibi importati, troppi rischi per la salute e l’economia

Giampiero Catone
Da PolieCo e Confcooperative non solo allarmi ma anche le soluzioni necessarie per superare le emergenze. Contro inquinamento e adulterazioni è possibile fare molto ma idee e progetti vanno sostenuti dalle Istituzioni Due notizie che raccontano come rischi e danni contro l’ambiente hanno un forte impatto sulla salute di ciascuno di noi e sulle attività delle imprese agroalimentari. La prima...
Attualità

Unimpresa: “28 miliardi di fatturato, 34,6 milioni di utenti mobili e 12.700 sportelli, l’eventuale fusione Poste-Tim crea un colosso delle telecomunicazioni italiane”

Maurizio Piccinino
Con un fatturato aggregato di oltre 28 miliardi di euro, l’eventuale integrazione tra Poste Italiane e Tim farebbe nascere il nuovo gigante italiano delle telecomunicazioni e dei servizi digitali. La nuova entità, che unirebbe l’ex monopolista delle telecomunicazioni con il leader nazionale nei servizi finanziari e postali, conterebbe su una base clienti di oltre 34,6 milioni di utenti mobili e...
Attualità

L’appello del Papa contro la tratta delle persone

Stefano Ghionni
Il Papa oggi ha lanciato un forte appello nella sua lettera per l’XI Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, celebrata il 4 febbraio 2025. Questo evento, che coincide con la memoria liturgica di Santa Giuseppina Bakhita, simbolo della lotta contro la schiavitù moderna, rappresenta un’opportunità per rinnovare l’impegno globale contro questa piaga sociale. Francesco ha...
Attualità

Il Papa: “In Italia si è perso l’entusiasmo per la genitorialità”

Stefano Ghionni
Il Papa ha accolto ieri a Casa Santa Marta ostetriche, medici ginecologi e operatori sanitari provenienti dalla Calabria. L’occasione giusta per ribadire l’urgenza di una riflessione collettiva sul tema della maternità e paternità: “In Italia, e anche in altri Paesi, sembra si sia perso l’entusiasmo per la maternità e la paternità”, ha detto Bergoglio, “sono due cose che si guarda...
Attualità

Napoli più calda di Il Cairo: record di 18°C in pieno inverno mentre il Mediterraneo rischia nuovi eventi estremi

Stefano Ghionni
Mentre dall’osservatorio Copernicus viene confermato gennaio come mese più caldo di sempre, è annunciato tra pochi giorni lo storico sorpasso di un grado tra Napoli ed Il Cairo: i 18 gradi del capoluogo campano saranno peraltro solo un grado meno di Riyad, capitale dell’Arabia Saudita. Il tutto all’indomani dei prevedibili nubifragi, che hanno colpito la Sicilia Nord-Orientale e la Calabria...
Attualità

Mattarella: l’Unione modello di democrazia da difendere. Nell’Europa saldo riferimento per politiche di pace e crescita

Maurizio Piccinino
Democrazia da difendere, neo-feudatari del Terzo millennio, le guerre come il terzo Reich, protezionismo e barriere, una Unione europea davanti a un bivio. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a tutto campo con osservazioni forti e incisive sui mali e le rischiose incertezze della contemporaneità. Un intervento alla cerimonia di consegna dell’onorificenza accademica di dottore honoris causa dall’Università di Aix-Marseille,...
Sanità

Aifa: si accorciano i tempi per la rimborsabilità dei farmaci

Stefano Ghionni
L’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco, in poco meno di un anno ha accorciato, in modo considerevole, i tempi per la presentazione e l’approvazione dei dossier farmaceutici. “La riduzione dei tempi è un primo segnale del fatto che la riforma dell’Aifa sta funzionando – afferma il presidente Robert Nisticò – e questo significa velocizzare l’accesso ai farmaci innovativi da parte dei...
Agroalimentare

Cibo gettato. Coldiretti: la Giornata contro lo spreco, nella spazzatura 12mila pasti al secondo. Una follia da fermare

Ettore Di Bartolomeo
Tra le follie umane c’è da annoverarne una nuova: lo spreco del cibo. Montagne di alimenti che potrebbero sfamare ogni anno 1,26 miliardi di persone. Secondo i dati e le stime della Fao, ogni secondo tra cibo perso e sprecato, si potrebbero confezionare quasi 12mila pasti. Cibo che invece finisce nella spazzatura, con un impatto pesante dal punto di vista...
Politica

Caso Almasri, è scontro in Parlamento. Le opposizioni unite: bloccare i lavori dell’Aula

Chiara Catone
Inutile girarci intorno. È ancora il dibattito legato al caso Almasri a riempire le cronache politiche di questi giorni. È anche ieri, in occasione della discussione sul Decreto Cultura, l’argomento è tornato prepotentemente in auge, con le opposizioni che hanno chiesto all’unisono un’informativa urgente in Aula da parte del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni (ieri a Bruxelles per partecipare al...