mercoledì, 14 Maggio, 2025

#01

Società

L’AI Act, l’e-Constitution e la digitalizzazione dei poteri statali

Federico Tedeschini
È di questi giorni la notizia dell’accordo raggiunto in sede europea per disciplinare l’uso dell’intelligenza artificiale, evitando – ove possibile – di infrangere i diritti di coloro che, non sempre consapevolmente, sono costretti a confrontarsi con le conseguenze della rivoluzione digitale di questi ultimi anni. Quell’accordo è stato formalizzato in un Regolamento (l’AI Act) del Consiglio dell’Unione, per dettare agli...
Economia

Istat: forte crescita dell’export nelle regioni del Sud Italia

Marco Santarelli
Nel terzo trimestre del 2023 l’Istituto nazionale di statistica ha rilevato una netta crescita delle esportazioni nel Sud Italia e nelle Isole pari al +7,9%, un aumento delle importazioni più contenuto nel Nord-est Italia con una crescita pari al +1,7% e una flessione nel Nord-ovest e nel Centro del Paese dove si registra una flessione rispettivamente pari al -2,4% e...
Ambiente

Il Mare Mediterraneo è inclinato perché entrano correnti atlantiche

Francesco Gentile
Perché il Mediterraneo è “inclinato”? Non c’entra niente il cambiamento climatico, lo scioglimento dei ghiacciai o l’innalzamento dei mari. Il Mediterraneo sembra “inclinato” di suo e forse è stata trovata una risposta perché verso le coste africane il livello è più alto di circa 20 centimetri rispetto a quelle settentrionali. Il fenomeno è ben noto, ma a fornire una prima...
Attualità

I due virus che minacciano la democrazia americana

Giuseppe Mazzei
“Sopravviverà l’Urss fino al 1984?” era il profetico titolo di un libro scritto nel 1970 da un dissidente russo Andrej Amalrik. Nel 1985 fu eletto segretario del Pcus Michail Gorbačëv. Una domanda simile si può porre sul futuro della democrazia americana che da quasi 250 anni è il faro che ha orientato l’Europa verso un regime libero, pluralistico, rispettoso delle...
Attualità

In Francia una legge per evitare che i “neo-rurali” denuncino gli allevatori

Lorenzo Romeo
Vivere nella natura, sì. Ma non alle condizioni della natura. È un po’ questa la morale che se ne ricava da un fatto accaduto nel dipartimento di Cantal, nella regione francese Alvernia-Rodano-Alpi, dove un allevatore dovrà pagare 8.000 euro ai suoi vicini per la puzza di allevamento che hanno dovuto sopportare. Ma il ministro della Giustizia francese ora ha presentato...
Attualità

Veto Usa sulla risoluzione Onu. Delegazione araba tratta con Blinken

Antonio Gesualdi
Nel Palazzo di Vetro dell’Onu è andata in scena tutta la complessità della situazione internazionale che ruota attorno alle più alte e intricate diplomazie. Volerne trarre sempliciotte considerazioni non sarebbe serio. Gli Stati Uniti hanno votato contro la risoluzione proposta dagli Emirati Arabi. Il vice ambasciatore americano Robert Wood ha dichiarato che sono stati “costretti” a votare contro perché non...
Società

Natale, Coldiretti: “Cesti tipici sotto l’albero in 4 famiglie su 10”

Maria Parente
In quasi quattro case su dieci (37%) i regali utili hanno conquistato il loro spazio sotto l’ albero, e il protagonista indiscusso di questa tendenza è il cesto enogastronomico, offrendo una vasta gamma di opzioni adatte a tutti i gusti e budget, dal patriottico al low cost, dal beauty al lusso, senza dimenticare la solidarietà e il fai da te....
Europa

Draghi, il salva-Europa

Giuseppe Mazzei
Dopo aver salvato l’euro Draghi risolleverà l’Europa dal pantano in cui da tempo giace? Un’impresa ardua e sicuramente più complicata rispetto a quella iniziata il 26 luglio del 2012 quando gli bastarono le tre fatidiche parole “Whatever it takes” per bloccare la speculazione contro l’euro, dopo anni di gestione squinternata della politica monetaria della Bce. In questi giorni circola l’ipotesi...
Società

Alberi di Natale: 3,5 milioni di famiglie utilizzeranno quelli naturali

Marco Santarelli
Anche quest’anno l’albero naturale di Natale trova spazio nelle case delle famiglie italiane. Nonostante la maggioranza degli italiani (65%) ricicla l’albero di plastica recuperato dalla cantina e una minoranza lo compra nuovo di plastica, nelle case di 3,5 milioni di famiglie ci sarà il consueto albero naturale di Natale. La spesa media degli italiani per l’albero vero è quest’anno di...
Politica

Meloni: “Il cittadino non è un suddito da vessare”

Stefano Ghionni
“Il cittadino non è un suddito da vessare e il rapporto con lo Stato deve basarsi sulla fiducia e sulla collaborazione”. Con queste parole, fatte recapitare tramite un videomessaggio all’Assemblea annuale di Confesercenti che si è tenuta ieri a Venezia, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni si è rivolto direttamente a imprenditori, commercianti e artigiani che a volte vedono il...