sabato, 12 Luglio, 2025

Società

Società

In ricordo di don Luigi Sturzo

Luigi Pacella
…Continuazione del precedente articolo (In ricordo di don Luigi Sturzo – parte I) Il programma: I – Integrità della famiglia. Difesa di essa contro tutte le forme di dissoluzione e di corrompimento. Tutela della moralità pubblica, assistenza e protezione dell’infanzia, ricerca della paternità. II – Libertà di insegnamento in ogni grado. Riforma e cultura popolare, diffusione dell’istruzione professionale. III –...
Società

La Croce Rossa vicina agli anziani soli

Ettore Di Bartolomeo
La solitudine e l’abbandono sono i mali peggiori. La conferma arriva da un Report della Croce Rossa italiana con cui sono stati resi noti i dati relativi ai primi cinque mesi di attività del il numero verde “Cri per le persone” 800.065510. Gli operatori hanno risposto a una media di 279 chiamate al giorno con un vero e proprio boom...
Società

Natale: italiani meticolosi nella corsa ai regali, pochi i ritardatari

Redazione
Natale è la festa più attesa dell’anno. Un momento da condividere con i più cari e anche tempo di regali, una ritualità che si è evoluta nel tempo ma che resta sempre al centro di questo periodo. Veepee, creatore e leader delle vendite evento online, ha condotto un’indagine presso i suoi soci per capire come è vissuto dagli italiani tutto...
Società

In ricordo di don Luigi Sturzo

Luigi Pacella
Chi, come noi, si considera parte della grande tradizione popolare ha un debito enorme con un personaggio del calibro di don Luigi Sturzo. Oggi più di ieri avremmo bisogno della sua chiarezza espositiva. E, soprattutto, della straordinaria lucidità con cui interpretava la realtà. Viviamo in un’epoca difficile, nella quale l’apparire prevale sull’essere. Un ritorno alle radici ci aiuterebbe a ritrovare...
Società

Crowdfunding per l’Ambulatorio solidale

Angelica Bianco
Un ambulatorio medico gratuito per persone in difficoltà e prive delle risorse necessarie per accedere a visite mediche specialistiche. L’iniziativa è stata ideata dall’Auser di Firenze sulla scorta delle più recenti statistiche, a detta delle quali in Italia 1 persona su 6 rinuncia  a cure adeguate perché non in grado di pagare il ticket o acquistare i farmaci. In questo...
Società

Prima l’italiano… e poi gli italiani?

Vittorio Supino
È proprio del 3 dicembre 2019 il report dell’OCSE sulla conoscenza della lingua Italiana da parte degli Studenti. L’Italia è uno dei paesi in cui GLI STUDENTI NON SANNO LEGGERE… e quindi non comprendono la propria lingua …ANCHE SE È LA LORO MADRE. Tutti i quotidiani in edicola in questi giorni, sia pure con diversi angoli di visuale, ma con...
Società

Le mafie uccidono la speranza

Carmine Alboretti
Nei giorni scorsi un giovane boss, detenuto da quasi dieci anni in regime di 41 bis nel carcere di Spoleto per associazione mafiosa, estorsioni, traffico di droga e per diversi omicidi commessi tra il 2001 e il 2009 – attraverso una lettera, passata al vaglio delle autorità competenti prima di essere resa nota – ha invitato i giovani a non...
Società

Il sesso via internet, se diventa bondage mortale, non è un gioco

Carlo Pacella
La storia del ragazzo di venticinque anni che attraverso una chat con la quale stava praticando bondage è morto per asfissia, oltre ad essere molto triste è anche piuttosto preoccupante. L’uso di internet e delle chat a scopo di divertimento, anche sessuale, se veramente leggero e non volgare, forse può anche andare, ma se si arriva addirittura a provocarsi la...
Società

Italiani richiamano giornalisti a maggiore professionalità

Redazione
Gli italiani sono consapevoli dell’importanza di una “buona e corretta” informazione e del ruolo centrale che possono svolgere i professionisti dei media, ma ritengono che il “modello italiano” sia lontano da quello ideale. Il 70% degli italiani pensa infatti che i giornalisti facciano poco per veicolare un’informazione corretta e professionale: un ritratto aggravato dal 58,8% degli intervistati che vede i...
Società

Confindustria alberghi “no aumento imposta di soggiorno”

Redazione
“Inaccettabile. Un aumento dell’imposta di soggiorno fino a 10 euro a persona è insostenibile per il sistema alberghiero italiano. Il nostro settore si misura con una concorrenza internazionale sempre più serrata ed un livello di costi come quello che si verrebbe a generare con un aumento del 100% dell’imposta di soggiorno, va a colpire duramente il sistema delle imprese e...