giovedì, 10 Luglio, 2025

Società

Regioni

Intervista a Giuseppe Sala sindaco del capoluogo lombardo al secondo mandato. “Milano più verde e sociale, mio impegno fino al 2026”

Angelica Bianco
La rinascita di Milano post-covid, il piano aria-clima, la mobilità sostenibile, più servizi ai cittadini, cultura e socialità: Giuseppe sala racconta i suoi progetti in questa intervista per La Discussione.   La ripresa di Milano, post-pandemia, nel 2021 è stata molto forte. Per il 2022 quali sono le criticità e quali le opportunità? I primi passi della ripartenza, nel 2021,...
Società

Mons. Pennisi al Parlamento della Legalità “Siate paladini di giustizia e pace”

Nicolò Mannino
Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale e guida spirituale del Parlamento della Legalita’ Internazionale, proprio perche’ da anni conosce e segue le innumerevoli attivita’ culturali del movimento, dalla Cappella del Palazzo Arcivescovile ha esortato tutti i componenti di questa grande famiglia ad essere sempre piu “Paladini di una cultura di Giustizia e di Pace” in questo particolare momento storico. L’occasione...
Società

Brignone vince il superG di Zauchensee, Bassino quarta

Redazione
Federica Brignone trionfa nel superG di Zauchensee, tappa valevole per la Coppa del Mondo femminile di sci alpino 2021/22. L’azzurra vince con il tempo di 1’10″84 e precede di 4 centesimi la svizzera Corinne Suter. Completa il podio l’austriaca Ariane Raedler (+0″17) ma l’Italia piazza altre due sciatrici nelle prime dieci: Marta Bassino è quarta (+0″43), Elena Curtoni firma l’ottavo...
Società

La Costituzione sotto stress

Michele Rutigliano
Il 22 dicembre del 1947 fu un giorno storico per il nostro Paese. Dopo vent’anni di dittatura, terminati con una guerra disastrosa, fu approvata la Costituzione della Repubblica italiana. Il primo, vero compromesso storico che rese possibile la sintesi di ideologie contrapposte e figlie di tre culture diverse: quella liberal democratica, quella socialista e quella cattolico-democratica. Ma nessuno dei padri...
Società

Su radio e tv si parla di corsa al Quirinale almeno ogni 15 minuti

Angelica Bianco
La corsa al Colle impazza sui mezzi di informazione italiani: nell’ultimo mese, infatti, la voce “elezione/elezioni del Presidente della Repubblica” ha ottenuto 19.505 citazioni sui media ed è stata pronunciata circa una volta ogni quarto d’ora sulle radio e tv nazionali e sulle principali emittenti regionali. È quanto emerge dal monitoraggio svolto su oltre 1.500 fonti d’informazione fra carta stampata...
Società

Rapporto Cerved 2022: la famiglia cambia e anche la spesa welfare

Angelica Bianco
Il rapporto relativo al bilancio di welfare delle famiglie italiane 2022 fa parte del progetto con il quale Cerved intende contribuire, con il suo patrimonio di dati, modelli analitici e competenze, allo sforzo di ripresa e rinnovamento del Paese. Il Bilancio di welfare delle famiglie italiane è giunto alla terza edizione. Le prime due edizioni, nel 2017 e 2019, sono state attuate...
Società

Enpap, il benessere psicologico aumenta il welfare sociale

Marco Santarelli
ENPAP, Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi lancia la campagna Stare bene aiuta a fare meglio #starebenefaremeglio che porta l’attenzione sull’aumentato bisogno delle persone di ritrovare quanto prima un benessere globale, e su come i professionisti della salute mentale (psicologi in primis) possono contribuire a far sì che lo si ritrovi, favorendo un equilibrio personale e sociale....
Regioni

Belice: Montevago, in cattedrale messa in memoria vittime sisma

Romeo De Angelis
Con una messa celebrata dall’arcivescovo di Agrigento, monsignor Alessandro Damiano, nella rinata Cattedrale di Montevago sono state ricordate ieri le vittime del terremoto che la notte tra il 14 e il 15 gennaio del 1968 devastò la Valle del Belìce. “La riconsegna della Cattedrale ridà vita alle persone di questo territorio”, ha detto l’arcivescovo. Alla celebrazione hanno partecipato le massime...
Società

Una politica per gli anziani non autosufficienti

Maurizio Merlo
I 2.730.000 anziani non autosufficienti, in grande maggioranza non abbienti, non godono di servizi onnicomprensivi. Quasi tutti fruiscono dell’assegno di accompagnamento (poco più di € 500); i più sfortunati redditualmente, o che versano in condizioni di grave indigenza, godono in via aggiuntiva dell’assegno d’invalidità (mediamente vale € 280). Un badante costa € 900/1.000 per 8 ore di assistenza, oltre al...