giovedì, 22 Maggio, 2025

Sanità

Lavoro

Violenze, aggressioni e minacce al personale sanitario 

Tiziana Filippini
Durante l’evento per la celebrazione della 3° “Giornata nazionale del personale sanitario, socio-sanitario, socio-assistenziale e del volontariato”, tenutosi Oggi 20 febbraio presso l’Aula Magna della Pontificia Università San Tommaso D’Aquino, sul tema il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, è intervenuto così: “Considero indifferibile mettere in atto tutte le iniziative necessarie a tutelare l’incolumità del personale sanitario e sociosanitario, alla luce...
Sanità

Di Silverio (Anaao Assomed): troppi medici pochi specialisti. Mentre i bandi delle scuole di specialità vanno deserti

Leonzia Gaina
Tanti medici e pochi specialisti soprattutto in alcuni settori strategici della sanità. Lo sottolinea in una nota l’Anaao Assomed, l’Associazione dei medici e dei dirigenti del servizio sanitario nazionale. Secondo la riflessione del vertici dell’Anaao bisogna evitare una nuova “pletora di disoccupati di lusso”, ma per farlo è necessario ripensare il sistema formativo puntando sulle specializzazioni. Programmare gli accessi “L’Anaao...
Sanità

Rinnovata speranza per 5 pazienti presso l’ISMETT di Palermo

Tiziana Filippini
Presso l’Irccs Ismett di Palermo sono stati eseguiti cinque trapianti, nell’arco di circa 12 ore, in 5 pazienti siciliani che hanno ricevuto fegato, reni, polmone e cuore, grazie a due donazioni che si sono rese disponibili in Sicilia e in Puglia. L’eccezionale successione di trapianti evidenzia la corretta pianificazione della procedura dei prelievi e trapianti in Sicilia e dell’Irccs Ismett...
Sanità

Autismo: scoperto un nuovo gene responsabile

Lorenzo Romeo
Un nuovo gene responsabile dell’autismo, è stato identificato grazie a una ricerca internazionale dell’Università di Torino e dalla Città della Salute di Torino in cooperazione con l’Università di Colonia. Lo studio è basato sulle innovative tecnologie di sequenziamento del Dna e sullo sviluppo di modelli in vitro di cellule neuronali. Il lavoro coordinato dal professor Alfredo Brusco, docente di Genetica...
Sanità

Sanità: FNOPI soddisfatta per approvazione misure del decreto Milleproroghe

Lorenzo Romeo
“Sono significativi i passi in avanti fatti per il settore sanitario grazie all’ approvazione delle misure contenute nel decreto milleproroghe che però devono rappresentare un punto di partenza e non un approdo, una base su cui sviluppare ulteriori interventi di carattere strutturale per il comparto”. Così in una nota la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI) si è...
Sanità

Salute: l’aria della foresta aiuta a contrastare l’ansia

Marco Santarelli
L’aria della foresta diminuisce lo stato di ansia che spesso è causato dall’alto ritmo della vita quotidiana mettendo a rischio la salute dei cittadini. Lo rivela una ricerca sperimentale condotta in 39 siti italiani tra montagna, collina e parchi urbani che ha permesso di svelare il ruolo dei monoterpeni, ossia componenti profumati degli oli essenziali emessi dalle piante e di...
Sanità

Asl e PA, meno file per i cittadini… ma il digitale rimane un sogno

Maurizio Piccinino
Da tre a dieci persone in meno in fila con una attesa sotto la soglia dei 20 minuti. Un piccolo evento positivo che sfiora del miracoloso si è avverato nella pubblica amministrazione e nelle Asl. I cittadini in fila ora aspettano, secondo i calcoli come se avessero idealmente dalle 3 alle 10 persone in meno davanti per arrivare allo sportello....
Sanità

Ordini e professioni celebrano “insieme” la giornata del personale sanitario

Alex Di Gregorio
Quest’anno le undici Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle Professioni sociosanitarie, oltre 1,5 milioni di professionisti tra medici e odontoiatri, infermieri, farmacisti, medici veterinari, professionisti dell’area tecnica, della riabilitazione e della prevenzione, ostetriche, chimici e fisici, fisioterapisti, psicologi, biologi, assistenti sociali, hanno deciso di celebrare la “Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato”, che si celebrerà...
Sanità

Eutanasia, suicidio assistito e autodeterminazione del paziente

Tiziana Filippini
Eutanasia significa letteralmente “buona morte” (dal greco eu-thanatos) e indica l’atto di determinare intenzionalmente e nel suo interesse la morte di un individuo, che ne faccia espressa richiesta. La Federazione Cure Palliative la definisce ancor più chiaramente come “l’uccisione di un soggetto consenziente in grado di esprimere la volontà di morire”. Invece, con il suicidio assistito la morte avviene attraverso...
Sanità

Covid: In calo i contagi e i ricoveri negli ospedali

Emanuela Antonacci
Durante il periodo che va dal 3 al 9 febbraio 2023 si è registrato un netto calo dei casi di Coronavirus rispetto alla settimana precedente, con una diminuzione dei casi e una diminuzione dei decessi. In dettaglio, rispetto alla settimana precedente, si registrano 279 decessi (-36,4%), il 6,8% in meno dei ricoverati con sintomi riconducibili al Covid, il -14,1% di...