lunedì, 14 Luglio, 2025

Rubriche

Dal Parlamento alla Tavola

Il possibile connubio tra fotovoltaico e agricoltura 

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 36 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole del Governo Conte II, dal settembre 2019 al febbraio 2021, e Capo “Area Territorio” per il MoVimento 5 Stelle alla Camera. Con l’Onorevole abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Parlamento alla...
Il Cittadino

Dell’Utri di Montecristo

Tommaso Marvasi
Tutti assolti nel giudizio di appello di Palermo, gli imputati “militari” e “parlamentari” del processo sulla presunta Trattativa Stato-mafia: per “non aver commesso il fatto” il senatore Marcello Dell’Utri; perché “il fatto non costituisce reato” gli ex ufficiali del Ros Mario Mori, Antonio Subranni e Giuseppe De Donno. Il dispositivo della sentenza è stato letto lo scorso mercoledì 22 settembre...
Manica Larga

Clima e società, è l’ora dei fatti

Luca Sabia
Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha recentemente detto che l’emergenza climatica è tanto importante quanto quella pandemica: “È vero che stiamo ancora lottando contro la pandemia, ma questa è un’emergenza di uguale entità e non dobbiamo assolutamente ridurre la nostra determinazione ad affrontare i cambiamenti climatici”. Si tratta di una posizione in linea con quella delle Nazioni Unite secondo...
Considerazioni inattuali

Il tuffo nel pieno

Maria Sole Sanasi d'Arpe
“Devo essere una sirena. Non ho paura della profondità e ho una gran paura della vita superficiale”: così Anaïs Nin ne Le quattro stanze del cuore. Un’attitudine che di solito consideriamo paradossale, quando invece il vero paradosso denso d’insignificanza si crogiola nella superficialità; perché la superficie delle cose è vuota, come lo strato superiore della pelle: quella pellicina trasparente che si sbuccia, si sfalda, si...
Crea Valore

Asia in crescita. Il debito? C’è Draghi…

Ubaldo Livolsi
Mercati asiatici in crescita, ma anche  incognite politiche e strategiche , in aree dove tra dirigismo di Stato e Governi in mano alle forze armate: i rischi non sono ponderabili. È una delle osservazioni del professore Ubaldo Livolsi, esperto in politiche finanziarie e monetarie, che sottolinea come stiamo vivendo una stagione di forti cambiamenti e di diffuse incertezze economiche che...
Cronache marziane

La giustizia di fronte al vero… o al verosimile

Federico Tedeschini
“Oportet ut scandala eveniant!” Scrive Matteo nel suo Vangelo e Kurt ha esordito con questa citazione nel porgermi un fascio delle rassegne stampa attraverso cui, da qualche giorno, vengono diffondendosi i verbali che anni addietro sono stati riempiti dal noto Avvocato Amara, ma che solo in questi giorni vengono diffusi con tecnica simile a quella che si utilizzava – due...
Parco&Lucro

Previdenza complementare in soccorso alle pensioni

Diletta Gurioli
Nel nostro Paese l’adesione ai fondi pensione di tipo complementare è ancora ferma al 33% degli appartenenti alla forza lavoro, percentuale troppo esigua se paragonata a quella di altri Stati europei. Un aumento delle adesioni porterebbe due importanti vantaggi: un rafforzamento del loro ruolo nella vita economica del nostro Paese, con ben altro potere negoziale in qualità di in qualità...
Il Cittadino

Torri gemelle 20 anni dopo. Distrutto un simbolo, non una civiltà

Tommaso Marvasi
Domenica scorsa, 11 settembre 2021, ricorreva il ventesimo anniversario dell’attacco all’Occidente da parte di terroristi islamici. Un attacco feroce, vile, inaspettato, che ha usato e cinicamente assassinato, rendendoli martiri, civili inermi ed operosi: i passeggeri dei tre aerei sequestrati ed usati come missili contro obiettivi civili e le migliaia di persone che lavoravano nel World Trade Center. Mi sono sempre...