martedì, 15 Luglio, 2025

In primo piano

Società

La giornata del ricordo

Antonio Falconio
Nell’attesa di valutare come si concluderà la vicenda tormentata della dubbia praticabilità di inserire nel mille proroghe emendamenti per la rimodulazione della prescrizione nei processi penali, che ancora oggi vedono la maggioranza alle prese con il dissenso di Italia Viva, il partito di Renzi, ci pare più serio e doveroso rammentare, nella giornata del ricordo, la tragedia delle foibe, dove...
Società

Alopecia da chemioterapia, ecco il rimborso “una tantum”

Carmine Alboretti
La scoperta di un tumore è un evento traumatico che interviene bruscamente ed improvvisamente, alterando l’equilibrio dell’ammalato ed i suoi rapporti interpersonali. Questo stress trasforma l’esistenza in un vero e proprio calvario, soprattutto nella fase in cui bisogna necessariamente ricorrere alla chemioterapia. Uno dei primi effetti è l’alopecia che, specie nelle donne, è fonte ulteriore di sofferenza e di depressione....
Attualità

Come l’intelligenza artificiale cambierà la vita delle persone

Ettore Di Bartolomeo
“Il capitalismo digitale, con l’impiego dei big data e dell’intelligenza artificiale, sta cambiando profondamente il rapporto tra imprese e mercati”. Insomma tutto cambia e dati su ciò che siamo, cosa desideriamo e soprattutto cosa facciamo nella sfera privata, saranno una panacea per chi vuole modificare, orientare e incentivare consumi, mode e opinioni. Nel previsto patto tra intelligenza artificiale e big...
Società

40% ragazzi (12-16 anni) si imbatte in episodi cyberbullismo

Redazione
Quattro ragazzi su dieci appartenenti ad una fascia di età tra i 12 e i 16 anni si imbattono in episodi di cyberbullismo navigando in rete o utilizzando i social media. È il dato allarmante che emerge dalla ricerca, diffusa alla viglia della giornata nazionale contro il cyberbullismo e alla sua seconda edizione, condotta dall’Osservatorio scientifico della no-profit “Social Warning...
Attualità

Foibe: Mattarella “Deprecabile il negazionismo, peggio l’indifferenza”

Gianmarco Catone
“Il ‘Giorno del Ricordo’, istituito con larghissima maggioranza dal Parlamento nel 2004, contribuisce a farci rivivere una pagina tragica della nostra storia recente, per molti anni ignorata, rimossa o addirittura negata: le terribili sofferenze che gli italiani d’Istria, Dalmazia e Venezia Giulia furono costretti a subire sotto l’occupazione dei comunisti jugoslavi. Queste terre, con i loro abitanti, alla fine della...
Cultura

A Bologna arriva “Monet e gli impressionisti”

Lucrezia Cutrufo
Per la prima volta dalla sua fondazione nel 1934, il Muse’e Marmottan Monet di Parigi cede in prestito opere uniche, molte mai esposte altrove nel mondo e firmate da alcuni dei maggiori esponenti dell’Impressionismo. Principalmente Monet, ma anche Manet, Renoir, Degas, Corot, Sisley, Caillebotte, Morisot, Boudin, Pissarro e Signac saranno gli indiscussi protagonisti della mostra Monet e gli Impressionisti. Capolavori...
Lavoro

Giovani e imprese, tornano gli incentivi fiscali per le assunzioni. Novità 2020: gli sgravi per il Sud saranno il 100%

Maurizio Piccinino
Tornano di scena, con alcune novità, a favore della occupazione giovanile gli sgravi economici, i cosiddetti “Bonus Occupazione 2020”. La nuova Legge di Bilancio, infatti, ha prorogato gli incentivi per agevolare l’occupazione giovanile, con l’erogazione di aiuti per le aziende che assumono. La gestione delle agevolazioni per i giovani è affidata all’Inps. Gli incentivi vanno alle aziende che assumono ragazzi che rientrano in determinati limiti...
Società

Buoni pasto, imprese della ristorazione dicono “basta”. Tutte le sigle unite: troppi oneri, agli esercenti conto salato per errori altrui

Angelica Bianco
“Più che un grido d’allarme è una forte presa di posizione”. A dirlo in coro con un: “basta con i buoni pasto” – e le loro tasse occulte che ricadono sugli esercenti -, sono tutte le associazioni di categoria che rappresentano le imprese della distribuzione e della ristorazione: Fipe Confcommercio, Federdistribuzione, ANCC Coop, Confesercenti, FIDA e ANCD Conad; per la...
Cultura

Premio di laurea “Studiare il Terzo Settore”

Ettore Di Bartolomeo
Un premio di laurea legato al tema “Studiare il Terzo Settore”. L’iniziativa è stata lanciata da Lella Brambilla, presidente di Auser Lombardia, in occasione del convegno “Riforma del Terzo settore: uscire dal guado?” che si è svoto presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano. Il premio, istituito da Auser Lombardia in collaborazione con...
Attualità

Bullismo, Falco (Corecom Campania): Aumentano le violenze ma nel 2019 solo 500 denunce

Redazione
“Oltre la metà degli studenti italiani dagli 11 ai 17 anni hanno subito violenze dai bulli ma le denunce sono davvero poche e non raggiungono nemmeno 500 casi in Italia. Un corto circuito che deve essere superato spiegando ai ragazzi che denunciare è possibile, anzi doveroso. E che non sono soli in questo momento così delicato perché le forze dell’ordine,...