mercoledì, 9 Luglio, 2025

Economia

Economia

Il Def prudente di Giorgetti: crescita all’1%. “Impatto devastante del Superbonus”

Stefano Ghionni
“Ci sono degli impegni che intendiamo mantenere, ovvero quello della decontribuzione che scade nel 2024 e che vogliamo assolutamente replicare nel 2025. Questo è il vero obiettivo che ci poniamo quando andremo a definire il programma strutturale entro il 20 settembre”. Sono le rassicurazioni e promesse di Giancarlo Giorgetti nel presentare il Documento di economia e finanza che ieri ha...
Economia

Bce: più difficile il finanziamento alle imprese, ma c’è ottimismo sul futuro

Giampiero Catone
Secondo quanto emerge dalla trentesima edizione dell’indagine sull’accesso ai finanziamenti delle imprese (Safe) pubblicata dalla Banca centrale europea, le condizioni di finanziamento delle imprese dell’area dell’euro si sono ulteriormente inasprite nel primo trimestre del 2024, ma in misura minore rispetto al quarto trimestre del 2023. Le percentuali nette delle imprese che hanno segnalato aumenti dei tassi di interesse sui prestiti...
Economia

Aumento prezzi materie prime e tassi elevati preoccupano gli imprenditori

Paolo Fruncillo
I fattori che possono impattare negativamente sul business nel 2024 secondo la platea Ambrosetti, ai primi quattro posti sono: l’aumento dei prezzi delle materie prime, dell’energia e della logistica (24,9%), i tassi di interesse elevati (17,8%), le tensioni nel Mar Rosso e il conflitto in Medio Oriente (11,8%) e l’esito delle elezioni statunitensi (11,2%). Pari merito, al quinto posto con...
Economia

125 mld di aiuti Ue, ma le Regioni lontane dai parametri europei

Stefano Ghionni
Nei vent’anni trascorsi dai tre cicli di programmazione della politica di coesione europea, l’Italia ha ricevuto un considerevole finanziamento da Bruxelles, pari a 125 miliardi di euro su un totale di 970 miliardi investiti nell’intera Ue. Ma nonostante questo ingente flusso di risorse, il Paese ha registrato un aumento delle disparità territoriali, un risultato contrario alle aspettative. L’incremento Secondo l’Istituto...
Economia

Il prezzo dei cereali in diminuzione. Forte concorrenza tra Russia, Ue e Usa

Francesco Gentile
L’aumento delle quotazioni internazionali per gli oli vegetali, i prodotti lattiero-caseari e la carne ha spinto l’indice di riferimento per i prezzi mondiali delle materie prime alimentari in aumento dell’1,1% a marzo, il suo primo aumento in sette mesi. La Fao, che tiene traccia delle variazioni mensili dei prezzi internazionali di una serie di prodotti alimentari negoziati a livello globale,...
Economia

Confapi: piccole e medie imprese più ottimiste per il 2024

Paolo Fruncillo
Il 2024 secondo Confapi. Dopo un primo trimestre, realmente non andato male, le stime dell’ufficio studi della Confederazione delle piccole e medie imprese italiane parlano di un 58,5% di imprese intenzionate a effettuare nuovi investimenti e il 74,7% dichiara che investirà di più rispetto a quanto fatto l’anno passato. Dallo studio risulta che Il 40,4% delle imprese investirà sino al...
Economia

Marche: legge urbanistica, prorogati gli effetti del ‘Piano Casa’

Chiara Catone
Sono stati prorogati gli effetti del Piano Casa della Regione Marche, in via transitoria e fino al recepimento da parte dei Comuni marchigiani delle prescrizioni contenute nella nuova legge urbanistica. Ciò è stato possibile in virtù dell’Accordo, recentemente e definitivamente approvato, tra Regione e Ministero della Cultura, come previsto dalla stessa legge sul governo del territorio. Sarà così consentito ai...