sabato, 12 Luglio, 2025

Economia

Economia

Sito Inps in tilt. Tributaristi INT: richiesta bonus partite IVA Inps, ribadiamo la richiesta di autorizzare gli intermediari abilitati

Redazione
“Il sito dell’INPS in tilt il primo giorno in cui si può richiedere il bonus per le partite IVA iscritte nelle gestioni previdenziali dell’Ente, prevedibile? Si, forse, ma andiamo oltre, siamo in emergenza e le difficoltà devono essere affrontate senza polemiche ed in modo propositivo” queste le prime parole del Presidente dell’Istituto Naziole Tributaristi (INT) Riccardo Alemanno che precisa ”...
Economia

Fondi a Comuni e Regioni, ecco la ripartizione del Governo

Ettore Di Bartolomeo
Arrivano i fondi per i Comuni che andranno ai cittadini che non hanno reddito. L’impegno del Governo è quello di coprire le prime urgenze e soprattutto dare un aiuto a quanti non hanno risorse economiche. Si tratta di denaro o buoni spesa che saranno gestiti dai Comuni per lo più attraverso i servizi sociali. Ecco come è stata organizzata la...
Economia

Coronavirus: Ismea, agroalimentare meno investito da tempesta economica

Redazione
Il settore agroalimentare è stato e continua a essere uno di quelli meno investiti dalla tempesta economica di queste settimane, confermando ampiamente le sue caratteristiche di anticiclicità. È quanto emerge dal Rapporto Ismea sulla domanda e offerta dei prodotti alimentari nell’emergenza coronavirus. Il fenomeno più rilevante è l’azzeramento del canale Horeca (ristorazione collettiva privata e pubblica), con l’esclusione delle mense...
Economia

Mario Draghi: My way

Tommaso Paparo*
L’editoriale di Mario Draghi sul Financial Times ha il merito di aver scosso il mondo dei media e della comunicazione politica focalizzata sui provvedimenti emergenziali snocciolati ad horas. Era altrettanto urgente e necessario un intervento di ampio respiro che ponesse alcune immediate questioni sulla via della ripartenza e della ricostruzione post pandemia covid-19. È solo questione di tempo: si ritornerà...
Economia

Chi comprerà il nostro debito? Cartolarizzare o creare la Rendita irredimibile

Carlo Pacella
L’Europa ci ha autorizzato a sforare il patto di stabilità e crescita, e questo significa che potremo fare più debito pubblico; ma chi comprerà il nostro debito se la nostra economia era già molto in crisi prima del Coronavirus? Una delle due soluzioni che potremmo prospettare è che sia lo Stato stesso a riacquistarsi il debito organizzando una cartolarizzazione trentennale....
Economia

I giovani commercialisti contro il Governo

Ettore Di Bartolomeo
I giovani commercialisti contro il Governo. Deborah Righetti, Vicepresidente dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, ha appenato reso nota la lettera aperta della Giunta nazionale dopo il nuovo provvedimento adottato dal Consiglio dei Ministri: “Ancora una volta dobbiamo constatare una totale assenza di riguardo e considerazione verso una categoria professionale – la nostra – che incessantemente sostiene il...
Economia

Coronavirus: Bankitalia “DL adeguato, ma usare risorse in modo oculato”

Redazione
“Il disegno delle misure, che ha un orizzonte di breve periodo, e l’entità dell’impegno finanziario appaiono adeguati alla fase attuale di sviluppo dell’epidemia” ma “le risorse che il Paese prenderà a prestito andranno utilizzate in maniera oculata, per affrontare l’emergenza e avviare la ripresa”. Lo spiega la Banca d’Italia, in una memoria presentata alla Commissione Bilancio del Senato sul decreto...
Economia

Cominciamo a pensare al dopo: norme speciali per liberare gli investimenti pubblici dai pesi della burocrazia

Giuseppe Mazzei
In questi lunghi giorni in cui non possiamo fare granché, il tempo potrebbe essere impiegato saggiamente a pensare per tempo a cosa fare quando questo incubo sarà finito. Guardare avanti, anche in piena tempesta, aiuta a vivere con minore angoscia il presente e a trovarsi preparati per l’enorme lavoro che ci sarà da fare per riparare i danni provocati. Cominciamo,...
Economia

Emergenza Coronavirus, Decaro (ANCI): “Servono misure straordinarie e urgenti per i Comuni. C’è il rischio default”

Simone Annaratone
I Comuni italiani sono a rischio default? Per Antonio Decaro, presidente dell’ANCI e Sindaco di Bari, se dopo l’emanazione del decreto-legge n. 18/2020 (“Cura Italia”) non sarà adottato in tempi brevi un provvedimento ad hoc per gli enti locali e per garantire il loro equilibrio finanziario, sarà concreta la possibilità di un cortocircuito generalizzato ai danni dell’istituzione territoriale più prossima...
Economia

Commercialisti: ulteriore provvedimento di limitazione allo svolgimento delle attività

Redazione
Lettera inviata al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell’economia e delle finanze, dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, per richiamare le condizioni alle quali poteva essere sospesa l’attività dei professionisti Iscritti. Ill.mo Presidente, ill.mo Signor Ministro, unitamente alle associazioni sindacali di categoria, siamo con la presente a rappresentarVi che qualsiasi decisione concernente la...