domenica, 27 Luglio, 2025

Economia

Economia

Al via l’osservatorio per il monitoraggio spesa delle pensioni

Marco Santarelli
Nel corso del question time alla Camera che si è svolto nei giorni scorsi la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Elvira Calderone ha ribadito quanto sia stato necessaria l’istituzione di un tavolo per la riforma delle pensioni, al fine di ripristinare in modo permanente il nucleo di valutazione della spesa previdenziale per monitorare meglio i fattori che...
Economia

Inflazione: banca centrale marocchina aumenta il tasso di riferimento

Marco Santarelli
La banca centrale marocchina, Bank Al-Maghrib, ha deciso di innalzare il tasso di riferimento di 50 punti base, precisamente al 3% per evitare l’insorgere di spirali inflazionistiche che si autoalimentano e rafforzare ulteriormente l’ancoraggio delle aspettative di inflazione al fine di favorirne il ritorno su livelli bassi con l’obiettivo di mantenere la stabilità dei prezzi. La banca continuerà a seguire...
Economia

Istat e Bankitalia inaugurano il laboratorio di analisi dati elementari

Cristina Gambini
Istat e Banca d’Italia hanno inaugurato il primo laboratorio remoto per l’accesso ai dati elementari delle rilevazioni di cui Istat è titolare. Il Laboratorio è stato predisposto nei locali della sede della Banca d’Italia di via Nazionale, dove Istat ha installato un suo computer dedicato. L’accesso da remoto ai dati elementari rappresenta un’innovazione introdotta dalla Direttiva Comstat n. 11/2018 che...
Economia

Confcommercio: inflazione in calo, prezzi energia giù, ma carrello della spesa segna +12.7%

Leonzia Gaina
Aumento dei prezzi in netto calo a marzo. Lo sottolinea la Confcommercio con un filo di ottimismo per il mese di aprile. La discesa dei prezzi infatti è dovuta ad una inflazione che aumenta solo dello 0,3% su base mensile e del 7,7% su base annua, era +9,1% nel mese precedente. “A marzo è proseguito il processo di rientro dell’inflazione,...
Economia

Marciani: “Reti d’impresa determinanti per rilancio occupazione giovanile”

Redazione
“L’importanza delle reti d’impresa che in una città come Napoli sono determinanti per il rilancio dell’economia e l’attenzione per i borghi che possono caratterizzare la rivalutazione dei tanti pregi artistici e caratteristici che ci sono, costituiscono un tema fondamentale per la nostra città. Sia per avvicinare i giovani al mondo del lavoro che per portare avanti le nostre tradizioni come...
Economia

Pnrr: 272mln per i piani urbani di 14 città metropolitane

Emanuela Antonacci
Il ministero dell’Interno e la Banca europea per gli investimenti hanno istituito un Fondo tematico di 272 milioni di euro con l’obiettivo di rafforzare i Piani Urbani Integrati delle 14 Città Metropolitane, sostenendo progetti dei privati volti a valorizzare la rigenerazione urbana sostenibile e la rivitalizzazione economica. “Una iniziativa con risorse pubbliche e private che ha l’obiettivo di sostenere ulteriori...
Economia

Confesercenti: occupati in aumento, ma nel turismo grave carenza di personale

Leonzia Gaina
“Ok a incentivi per il lavoro nel weekend, ma non si aumenti il costo del lavoro”. È l’invito della Confesercenti che vede segnali incoraggianti sul fronte dell’occupazione ma anche l’impellente necessità di coprire figure professionali nel turismo in cui si denuncia una preoccupante carenza. Più occupati ma non nel turismo “A febbraio l’Istat riferisce segnali di stabilizzazione: il numero complessivo...
Economia

Istat: a marzo continua a calare l’inflazione

Valerio Servillo
Prosegue la fase di rapido rientro dell’inflazione (scesa a +7,7% da +9,1% del mese precedente), guidata dalla dinamica dei prezzi dei Beni Energetici, sia della componente regolamentata sia di quella non regolamentata (entrambe in netto calo su base congiunturale). La diminuzione è dello 0,3% su base mensile. Il rallentamento del tasso di inflazione, secondo le stime preliminari dell’Istat, si deve...
Economia

Nel ’22 maggior gettito per 98,6 mld. Cgia: “Evasione fiscale cancellata?…”

Maurizio Piccinino
“Abbiamo finalmente cancellato l’evasione fiscale?”. L’interrogativo è provocatorio ma con una base di verità, lo scorso anno l’erario ha incassato, rispetto al 2021, 68,9 miliardi in più di entrate tributarie e contributive, ed ha recuperato 20,2 miliardi di evasione e ha “bloccato” 9,5 miliardi di frodi. Una analisi puntuale con cifre, riscontri e proiezioni è quella realizzata dalla Cgia di...