venerdì, 18 Luglio, 2025

Economia

Economia

Bella (Confcommercio). Economia segnali contraddittori. Famiglie in ansia e consumi in ritirata. Sangalli: si attui il Piano di ripresa

Francesco Gentile
“Segnali contraddittori”. Questa per la Confcommercio la situazione dell’economia italiana che si trova nel guado di una fase di transizione. Lo studio che ne illustra i motivi è “Outlook Italia Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane 2023”. A illustrare i risultati il direttore dell’Ufficio studi di Confcommercio, Mariano Bella. “Un periodo particolare quello che stiamo vivendo, abbiamo alle...
Economia

Crollo dei piccoli negozi. Confesercenti: chiuderanno in 52 mila. Servono misure urgenti

Ettore Di Bartolomeo
Una accelerazione del crollo dei piccoli esercizi commerciali. In confronto al 2019, a fine 2023 si conteranno oltre 52mila imprese del commercio in meno, per un declino complessivo del -7%. “Un’accelerazione del processo di desertificazione”, rileva la Confesercenti, “su cui incide la doppia crisi vissuta dal comparto che, dopo lo stop imposto dalla pandemia, ha visto interrompersi la ripresa a...
Economia

Gentiloni: per l’Italia la crescita più alta. Tajani: impegno per imprese e lavoratori

Maurizio Piccinino
La primavera porta una ventata di ottimismo per l’economia italiana che dà segni di inaspettata solidità. La Commissione Ue prevede una crescita dell’1,2 e dell’1,1%, in aumento, seppur leggero, rispetto alle stime invernali che erano ferme all’0,8% e 1%. Una situazione migliore per l’Italia, almeno per il 2023, rispetto alle indicazioni del Governo, presenti nel Documento economico e finanziario, che...
Economia

Stime crescita economia Ue migliori del previsto. +1% nel 2023 +1,7% nel 2024

Leonzia Gaina
Secondo quanto emerge dalle stime della Commissione europea, l’economia Ue registra un inizio d’anno migliore del previsto che innalza le prospettive di crescita all’1,0% nel 2023 (0,8% nelle previsioni intermedie invernali) e all’1,7% nel 2024 (1,6% in inverno). Le revisioni al rialzo per l’area dell’euro sono di entità simile, con una crescita del Pil ora prevista rispettivamente all’1,1% e all’1,6%...
Economia

In arrivo la carta acquisti per la spesa 2023 a favore dei cittadini economicamente più fragili

Cristina Gambini
Con il decreto firmato dai ministeri dell’Economia e dell’Agricoltura sono in arrivo da luglio 2023 le carte per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, a favore delle fasce economicamente più fragili iscritte all’anagrafe della popolazione residente in Italia. Il contributo riguarderà 1.300.000 nuclei familiari con Isee inferiore a 15mila euro l’anno. I generi acquistabili (esclusi tutti gli alcolici), sono...
Economia

Edilizia. Confartigianato: tassi alti e poca manodopera. Il settore tiene. Rischio di un Pnrr che non decolla

Ettore Di Bartolomeo
La crescita rallenta ma l’edilizia tiene testa ancora alle difficoltà, e tra queste l’aumento del costo del credito e le difficoltà di reperire manodopera qualificata. “In un contesto caratterizzato da alta inflazione e da una vigorosa stretta monetaria, l’edilizia mostra una tenuta dell’attività produttiva, ma preoccupano i ritardi del Pnrr e il rallentamento del mercato immobiliare”. Sono le analisi delle...
Economia

Federalberghi. Consumi turistici, 57 miliardi. In primo piano il ruolo degli alberghi

Marco Santarelli
Ospitalità alberghiera e commercializzazione delle case, con la modalità dei cosiddetti affitti brevi. Sono i due parametri presi in esame dall’Assemblea Federalberghi, occasione per presentare uno studio realizzato in collaborazione con Sociometrica. “Sono superiori a 57 miliardi di euro i consumi turistici realizzati nel 2022 nei primi 500 comuni italiani a vocazione turistica, calcola la Federazione, “di cui l’88% (50,3...
Economia

Mef: nei primi tre mesi del 2023 aperte oltre 177mila nuove partite Iva

Leonzia Gaina
Secondo quanto emerge dall’aggiornamento dei dati dell’Osservatorio sulle partite Iva pubblicato dal ministero dell’economia e delle finanze, nel primo trimestre 2023 sono state aperte 177.725 nuove partite IVA, con una flessione del 6,4% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno. La distribuzione per natura giuridica mostra che il 75,1% delle nuove aperture è stata avviata da persone fisiche, il 19,1%...