domenica, 13 Luglio, 2025

Economia

Economia

Istat. Economia, Nord-Est e Centro crescono più della media nazionale

Francesco Gentile
Un’analisi molto attesa quella dell’Istat sui dati del Pil e sull’occupazione territoriale nel 2022. Una fotografia che vede il consolidamento della ripresa post-pandemica in primis nel Nord-Est, poi nel Centro, dove rispettivamente il Prodotto interno lordo è aumentato del 4,2% e del 4,1%. Crescita meno elevata nel Sud (+3,5 per cento) e nel Nord-Ovest (+3,1 per cento). Il settore più...
Economia

Istat: Pil. Nord-Est Italia area trainante per la crescita del Paese

Federico Tremarco
Secondo i dati Istat, il Prodotto interno lordo è aumentato in volume del 4,2% nel Nord-est e del 4,1% nel Centro, a fronte di una crescita meno elevata nel Sud (+3,5%) e nel Nord-ovest (+3,1%). Le Costruzioni hanno continuato anche nel 2022 ad essere il settore più dinamico, registrando al Nord il risultato migliore, con una crescita del valore aggiunto...
Economia

Osservatorio Innovazione Pmi: il 26% delle imprese ha aumentato investimenti nel settore digitale

Paolo Fruncillo
Il 26% delle PMI italiane ha aumentato gli investimenti nel digitale rispetto all’anno precedente, ma persiste un importante divario culturale per il 35% delle medie e piccole imprese che stenta a riconoscere alla digitalizzazione un ruolo centrale all’interno del proprio settore economico. E quanto emerge dalla ricerca dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI della School of Management del Politecnico di Milano....
Economia

Tasse, a giugno record versati 63.9 miliardi

Maurizio Piccinino
Fisco ricco a giugno. Così il mese trascorso ha fatto felice l’erario tra le ritenute Irpef dei dipendenti, l’Iva, l’Ires, l’Imu, l’Irap, l’Irpef in capo ai lavoratori autonomi, le addizionali, e altro. L’Ufficio studi della società di analisi socio economiche, Cgia di Mestre, ha stimato in 63,9 miliardi di euro l’ammontare complessivo delle tasse versate nelle casse dello Stato. A...
Economia

Meloni all’Assolombarda: “L’Italia cresce oltre le aspettative”

Stefano Ghionni
Gli ultimi numeri dell’economia italiana sono positivi e dunque la premier Giorgia Meloni si è detta alquanto soddisfatta per questi risultati che secondo lei meriterebbero più attenzione. Il Presidente del Consiglio, prendendo parte all’assemblea di Assolombarda, ha parlato di un’economia in crescita oltre le aspettative, con la stima di una previsione al rialzo a +1,2% nel 2023, un aumento maggiore...
Economia

Pnrr. Costantini (Cna): Coinvolgere Pmi. Rischio blocco da Pa inefficiente

Marco Santarelli
Senza gli artigiani il Piano nazionale di ripresa andrà a “sbattere”. L’affermazione arriva dal presidente nazionale della Cna Dario Costantini che dal palco dell’assemblea di Cna Bergamo lancia un monito alla politica e alle istituzioni. “Il Pnrr è un’opportunità irripetibile di modernizzare il paese e renderlo più competitivo e inclusivo. Abbiamo un’enorme responsabilità verso i giovani, pertanto la parola fallimento...
Economia

Imprese: al via equity Puglia per la crescita delle Startup innovative

Valerio Servillo
Si chiama Equity Puglia ed è l’ultimo e più innovativo strumento finanziario voluto dalla Regione Puglia per amplificare la crescita delle startup e delle piccole e medie imprese innovative. Il nuovo strumento dà la possibilità di aumentare il livello di capitalizzazione e quindi la solidità patrimoniale delle aziende e lo fa con la collaborazione di investitori specializzati. La dotazione finanziaria...
Economia

Piccole e micro imprese. Granelli (Confartigianato): protagonisti, con 354 miliardi, nella sostenibilità e qualità

Ettore Di Bartolomeo
Sono i protagonisti di un modello che resiste ed è vincente. Lo dicono parlando di se stessi gli artigiani e i titolari delle micro imprese, che raccontano come siano diventati: “campioni della cultura produttiva made in Italy nel mondo”. “Contemporanei, internazionali, ma con radici lunghe nella tradizione manifatturiera del territorio”, fa presente la Confartigianato, “protagonisti della sostenibilità economica, sociale e...
Economia

Carrelli della spesa più leggeri. Più convenienti ristoranti e take away

Cristina Calzecchi Onesti
Se è vero che nel corso del 2022 e nel primo trimestre del 2023, i consumi in generale delle famiglie italiane hanno mostrato una crescita del 4,6%, superando le aspettative, in particolare i consumi di beni alimentari hanno subito una drastica riduzione, con un calo del 3,7% in tutto il 2022 e dell’8,7% nel quarto trimestre 2022 rispetto al primo...