“La bellezza della Calabria non basta più. Occorre una vera e propria strategia politica e culturale per costruire una Regione capace di affrontare le sfide del presente, tutelando il proprio territorio con…
Il vuoto fisico di Papa Francesco è colmo di una immensa responsabilità che pende sul capo di tutti, dai ‘potenti della terra’ all’ultimo suo abitante del Pianeta. Lo si rileva dal contenuto…
La libertà di espressione, da chiunque esercitata, deve rispettare i confini previsti dalla legge non solo per non incorrere in responsabilità civili o penali previste e sanzionate, ma anche e soprattutto per evitare che le cause e gli effetti delle parole con espressioni…
Questo Parlamento è frutto della legge elettorale n. 165 del 3 novembre 2017 – nota a tutti con l’appellativo di “Rosatellum” dal nome del suo relatore, il parlamentare Ettore Rosato – la cui esistenza ha consentito al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,…
Le organizzazioni mafiose in Italia sono purtroppo entrate a far parte della vita quotidiana della società civile che con esse si trova, a convivere, nonostante lo Stato, attraverso la Magistratura e le Forze di polizia, esercita nei loro confronti una capillare e…
Lo psichiatra Vittorino Andreoli sostiene che “Un conto è generare, un conto è essere padre”. Tale ruolo, in effetti, è esercitato e vissuto da ogni padre in modi diversi, anche in virtù delle classi sociali di appartenenza e di fattori caratteriali. Vi…
La parità tra i coniugi e nei ruoli paritetici verso la prole non ha ancora trovato compiuta applicazione nell’ambito lavorativo e neanche nei ruoli di vertice dello Stato e nelle rappresentanze politiche, nonostante il ricorso alle quote rosa. Eppure molte donne hanno…
È il potere di garanzia, come “Giudice delle leggi”, quello speciale che promana dalla Corte Costituzionale attraverso la fiducia nei suoi componenti di elevata cultura giuridica per la tutela delle libertà, dei diritti della persona e di quelli universali, con le “…limitazioni di…
Nella nostra Carta costituzionale, al primo comma, l’articolo 75 afferma che: “È indetto referendum popolare per deliberare la abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali.…
Parlamentari divisi, tra la passione politica come modello di vita e la politica per professione abituale, ancorché non esclusiva, ma uniti nel difendere i loro stipendi. È colpa di quell’invidiata indennità imposta dall’articolo 69 della Costituzione con la specifica riserva di legge,…
Una campagna elettorale senza fine intorno ad una dozzina di cognomi da parte di una ventina di partiti e partitini e sigle varie. La palla in gioco la tengono esclusivamente i segretari e presidenti dei partiti, insieme ai capi gruppo ed a quei pochi…
Il presidente della Camera dei deputati, come prevede l’articolo 85 della Costituzione, il 4 gennaio scorso, ha convocato in seduta comune il Parlamento e i delegati regionali per le ore 15 del 24 gennaio prossimo. Sono l’emerito Presidente della Repubblica – senatore…