venerdì, 11 Aprile, 2025

Domenico Turano

213 Articoli - 0 Commenti
Società

40 anni fa la smilitarizzazione della Polizia con prestigio, autorevolezza e democrazia

Domenico Turano
Era la fine della seconda Guerra Mondiale e la caduta del fascismo quando con Regio Decreto del 31 luglio 1943, n. 687 (noto come Decreto Badoglio) venne imposta una rivisitazione normativa all’istituto di Polizia, ricostituendo il Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza, con status militare, e soggetto, quindi, alla giurisdizione penale militare, come tuttora vige per tutte le Forze Armate,...
Attualità

Inefficienze delle Regioni. Rimedi drastici

Domenico Turano
Sotto accusa, ancora una volta, è il titolo V della Costituzione nonostante vi siano sistematici dialoghi ed accordi per la questione delle vaccinazioni; le disfunzioni sono all’ordine del giorno ed il Presidente del Consiglio è stato costretto, platealmente in Parlamento, , a lamentarsi dei ritardi sui tempi e modi di somministrazione del vaccino secondo il programma concordato in sede centrale,...
Politica

Abbandonare le poltrone è sinonimo di democrazia?

Domenico Turano
Il governo Draghi, come l’Arca di Noe’, ha fatto accomodare quasi tutti i partiti; non si capisce bene ancora se abbia favorito la crisi del sistema dei partiti o se siano stati proprio i partiti in crisi a mettersi nelle mani di questa forma di Governo misto tecnico-politico. Sta di fatto che alcuni effetti sono già sotto gli occhi di...
Economia

Una riforma fiscale per dare fiducia al cittadino

Domenico Turano
Sono passati 50 anni e la legislazione sul fisco non prende pace; ogni Governo fa la sua riforma ed oggi il Governo Draghi, il 67esimo dalla nascita della Repubblica, parla ancora del fisco da riformare. Speriamo che sia la volta buona viste le qualità del Presidente del Consiglio e quella del Ministro dell’Economia e delle Finanze. Nel tempo sono stati...
Politica

L’agenda pesante del Governo Draghi

Domenico Turano
Dopo 20 giorni di intenso lavoro tra consultazioni, giuramento, fiducia dalle Camere ed, in ultimo, la designazione dei 39 Sottosegretari il governo è al completo. Le aspettative sulla persona del Presidente del Consiglio Draghi e sul Governo sono tante sia dal mondo politico e sia dalla collettività nazionale. Il Governo Draghi è costituito da una coalizione di ben nove partiti...
Politica

I partiti hanno deposto le armi. Nasce un Governo di Unità Nazionale?

Domenico Turano
Ci sono tutti i presupposti perché si parli di emergenza nazionale. Fino a quando durerà questa tregua non è dato sapere, ma la si può immaginare facilmente. È una tregua a tempo determinato; la data massima di scadenza coinciderebbe con le elezioni del Presidente della Repubblica, 3 febbraio 2022, tra meno di un anno. Poi di nuovo le polveri nei...
Politica

Presidente Draghi, come cittadino italiano, grazie per il suo coraggio

Domenico Turano
Lumeggiare ai lettori ed a quanti vogliano soffermarsi sull’autorevolezza e sulla caratura del Professor Mario Draghi non è impresa facile. A questa incombenza ha provveduto, anzi tempo a farne una sintesi, lo stesso Presidente Mattarella che nei giorni scorsi, per le sollecitate inopportune crisi di governo, gli ha affidato tale oneroso mandato. Il Presidente della Repubblica, in occasione del commiato...
Politica

Il Presidente del Consiglio dei Ministri “primus inter pares”

Domenico Turano
L’attacco frontale attuato nei confronti della persona del Presidente del Consiglio in carica, fino a costringerlo a dimettersi, è senza precedenti nella storia della nostra Repubblica. C’era proprio tanta impellente necessità di questa crisi di governo e di chiedere un rimpasto a metà percorso durante questa tempesta epidemica già sufficientemente spregiudicata? La risposta è SÌ da parte di molti e...
Politica

Presidente Mattarella ci faccia sentire ancora l’emozione dell’Amor patrio

Domenico Turano
Troppi litigi, troppi antagonismi, troppi personalismi da parlamentari della Repubblica intenti a cavalcare l’onda lunga come uno tsunami che fa male alla democrazia e logora l’Amor di Patria che solamente il Presidente Mattarella potrà NON far spegnere nei cuori degli italiani. Un autorevole parlamentare ha affermato, addirittura, che “c’è chi non conosce l’A, B, C della democrazia”; ma una crisi...
Politica

La politica italiana tra costruttori, demolitori, restauratori e i(r)responsabili

Domenico Turano
Una dote di 209 miliardi di euro in arrivo dall’Unione Europea per proteggere e difendere la penisola Italia da tutti i mali – epidemia da COVID-19 compresa – è la causa del contenzioso in atto tra tutte le forze politiche di opposizione e di qualcuna di governo. Al Presidente del Consiglio è stato chiesto di riferire in Parlamento, avendo un...