“La bellezza della Calabria non basta più. Occorre una vera e propria strategia politica e culturale per costruire una Regione capace di affrontare le sfide del presente, tutelando il proprio territorio con…
Il vuoto fisico di Papa Francesco è colmo di una immensa responsabilità che pende sul capo di tutti, dai ‘potenti della terra’ all’ultimo suo abitante del Pianeta. Lo si rileva dal contenuto…
La senatrice Barbara Floridia che, dal 4 aprile scorso, presiede la XVII “Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi”, meglio nota come “Vigilanza Rai”, coadiuvata dalle due deputate vicepresidenti Maria Elena Boschi e Augusta Montaruli, nonché dai due…
48 Capi della Polizia in 145 anni, dall’Unità d’Italia. Luigi Berti (1828-1890) è il primo Capo della Polizia, dal 16 maggio al 16 dicembre dello stesso anno 1878 e vi ritorna, per oltre tre anni, dopo i successori – Ferdinando Ramognini (10…
Il 28 marzo del 1923 è la data di fondazione dell’Aeronautica militare come Regia Aeronautica fino al 17 giugno del 1946. La sua storia inizia un decennio prima ed esattamente con la guerra di Libia del 1911-12 durante la quale gli Aviatori…
Ignazio Visco, il decimo Governatore della Banca d’Italia, termina il secondo e ultimo mandato il 31 ottobre prossimo. Ricopre questa carica dall’1 novembre 2011 e la legge n.262 del 2006 dispone che: “Il Governatore dura in carica sei anni, con la possibilità…
La visita a sorpresa del Presidente Mattarella a Crotone e il successivo invito ai superstiti e ai familiari delle vittime a Palazzo Chigi esternato dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in occasione del Consiglio straordinario dei Ministri presso il Municipio di Cutro,…
La donna ha sempre svolto ruoli importanti e delicati nella società, benché, spesso, non facilmente conciliabili con quello, insostituibile, della maternità. La nostra Carta Costituzionale ha specificamente voluto garantire e tutelare la donna lavoratrice in seno alla famiglia, anche come mamma; ma,…
Due decisioni, a distanza di circa due anni – la sentenza n. 2802/2021, pubblicata il 7 aprile 2021, del Consiglio di Stato e la recentissima ordinanza n. 4386 del 13 febbraio scorso delle due Sezioni unite della Corte di Cassazione – hanno…
Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Così dispone l’articolo 27 della Costituzione. La rieducazione del condannato costituisce il grande impegno dello Stato, con enorme impiego di strutture e organismi…
Dalla polizia sanitaria del Regno d’Italia (1861) si giunge alla tutela della salute nella Costituzione repubblicana più bella del mondo (1948), con tanti obiettivi che segnano il passo e numerose aspettative in lista d’attesa. Nell’articolo 32 è scritto che: “La Repubblica tutela…
Nei giorni scorsi il ddl a firma della deputata Debora Serracchiani è stato approvato a larga maggioranza e entro 15 giorni sarà esaminato dalla Commissione Giustizia della Camera. Lo ha stabilito l’assemblea di Montecitorio, recependo la dichiarazione di urgenza manifestata dalla parlamentare.…