domenica, 20 Aprile, 2025

Domenico Turano

213 Articoli - 0 Commenti
Società

Diciottenni al voto per il Senato. Come convincerli?

Domenico Turano
Per la prima volta i diciottenni possono esercitare il diritto di voto anche per il Senato. Il rischio è che anche loro disertino le urne del 25 settembre. L’astensionismo in generale  preoccupa i responsabili dei partiti e i candidati alle elezioni del nuovo Parlamento. Fatte le dovute eccezioni per coloro che sono legati da vincoli di parentela o da reciproci...
Politica

Campagna elettorale costi materiali d’immagine?

Domenico Turano
La campagna elettorale appena iniziata per l’elezione dei parlamentari della Repubblica italiana della XIX Legislatura avrà un costo in denaro sicuramente superiore a quelle delle precedenti se non altro a causa della lievitazione dei prezzi dei beni e dei servizi dovuta all’inflazione. La politica costa perché costa la gestione dei partiti, i quali sono – o dovrebbero essere – la...
Politica

345 parlamentari in meno… con tanti rimpianti

Domenico Turano
È l’unica revisione della Costituzione, nella storia della Repubblica, che i parlamentari della diciottesima legislatura sono stati capaci di concepire ed approvare contro loro stessi per farsi apprezzare e stimare dagli elettori ai quali ne chiesero conferma col referendum. Ora, però, non piace più proprio a loro, specie a chi si rende conto che non è nelle liste elettorali in...
Politica

La fantasia dei simboli elettorali segno di vitalità democratica

Domenico Turano
Il cuore della democrazia batte ancora forte se 101 volontari prima di Ferragosto sono entrati nel Palazzo del Viminale per depositare i simboli per la campagna elettorale delle elezioni politiche del 25 settembre prossimo. Penso che sia doveroso un sentito ringraziamento a tutte quelle persone, oltre a quelle di rango istituzionale, che hanno voluto dimostrare – col loro esempio di...
Attualità

Il cavallo del fisco galoppa in campagna elettorale

Domenico Turano
Il fisco italiano sulla cresta dell’onda come cavallo di battaglia – specie nelle campagne elettorali – per accaparrarsi consensi. Le argomentazioni che – spesso – i politici tutti, invocano a supporto delle loro lusinganti tesi, sembrano più vivaci e rumorose di quelle degli annali delle contrattazioni “alle grida” presso le Borse valori e merci delle Camere di Commercio. C’è chi...
Politica

Dubbi e certezze sul prossimo Parlamento

Domenico Turano
Chi saranno i e chi gli sconfitti della XIX Legislatura che nascerà dalle urne del 25 settembre prossimo venturo? C’è, chi ha le idee troppo chiare e corre, con la fantasia, a dare numeri e a indicare nomi e chi, invece, è nel pallone, ancora, con la “campagna acquisti”. Le uniche certezze sono la legge elettorale “rosatellum” – alla sua...
Politica

L’insularità entra in Costituzione a Camere sciolte

Domenico Turano
Con la quarta votazione alla Camera dei deputati – due per ciascuna Camera – il 28 luglio scorso, si è concluso l’iter legislativo che vedrà, tra circa tre mesi, le due fondamentali isole italiane Sardegna e `Sicilia e le altre 800 circa, di cui solamente 80 abitate, protette dai principi costituzionali. Esattamente è l’articolo 119 della Costituzione che si arricchisce...
Società

L’eutanasia della legislatura tra politica e istituzioni

Domenico Turano
L’articolo 60 della Costituzione afferma che “La Camera dei deputati e il Senato della Repubblica sono eletti per cinque anni”. Sono, comunque, previste possibilità sia di scioglimento anticipato, sia di proroga. Quest’ultima ipotesi è contemplata nel secondo comma del citato articolo 60 il quale afferma che: “ La durata di ciascuna Camera non può essere prorogata se non per legge...
Società

Problemi veri e siparietti politici

Domenico Turano
Quasi la metà degli elettori si astiene dall’esercitare la propria sovranità alle elezioni. L’ambiente è divenuto, di recente, bene primario con tutele in Costituzione e con buoni propositi tra Stati per garantirne una migliore qualità della vita. Le varie forme di inquinamento cielo, mare e terra, hanno creato squilibri nei vari ecosistemi e sono le concause dei principali effetti nocivi...
Società

11 donne alla Corte Costituzionale entro il 2028?

Domenico Turano
Sarebbe una novità assoluta nella Corte Costituzionale che dal 1956 continua a vedere un “predominio” di quasi solamente uomini. Il meccanismo sul mandato dei 15 giudici che compongono la Corte Costituzionale – così come prevede l’articolo 135 della Costituzione -, fa si che ognuno giudice – eletto o nominato – vi permanga per nove anni. Entro il 2028 tutti i...