lunedì, 21 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

Anche Dio è positivo

Nicolò Mannino
Mai come in questo momento, dove silenzio e preoccupazioni gareggiano a chi deve prendere il sopravvento nella quotidianità di chi attende uno spiraglio di luce tra il buio del non senso di un terrorismo mediatico e con gravi danni dal punto di vista psicologico, sento forte la voce dell’autore sacro “È venuto a prendere su di se la nostra natura...
Attualità

Alla ricerca del futuro

Giampiero Catone
C’è una questione che sembra smarrirsi nella tempesta del Covid ed è l’idea del futuro. Ogni giorno, si allarga il bacino della frustrazione e dello scontento di intere categorie produttive ed una pesante ipoteca di marginalità per le generazioni più giovani, che soffrono i limiti psicologici e fattuali di una scuola affidata in gran parte allo strumento telematico: una scelta...
Attualità

La lezione involontaria dei negazionisti

Giuseppe Mazzei
Dobbiamo essere grati ai negazionisti del Covid. Non perché contribuiscono con le loro manifestazioni senza mascherina a diffondere il virus. Non perché rischiano di infettare le forze dell’ordine che sono costrette a fronteggiare le loro violenze. Non perché offendono medici e infermieri che ogni giorno rischiano la loro vita per salvare quella di persone gravemente malate. Non perché denigrano scioccamente...
Attualità

Macroregione Mediterranea: l’innovazione indispensabile

Vincenzo Esposito
La Macroregione Mediterranea ha un ruolo fondamentale nella ricerca e nell’innovazione. Due settori che quotidianamente  sviluppano nuove idee per la salvaguardia del nostro pianeta e  per la nascita di nuovi settori professionali che possono apportare nuovi posti di lavoro e benessere sociale. Non c’è giorno in cui non vengono denunciati eventi catastrofici ambientali, umani ed animali scaturiti da una errata...
Attualità

Cybersicurezza, l’Italia (finalmente) si adegua

Vittorio Zenardi
Finalmente l’Italia si adegua per rispondere alle prerogative della cybersecurity. È una priorità, del Paese in primis e di tutti i cittadini. La cybersicurezza ha smesso da tempo ormai di essere materia confinata esclusivamente alle questioni di sicurezza militare e di difesa, andando a coinvolgere la vita quotidiana di ogni singolo cittadino. Sanità in primis, con la tutela dei dati...
Attualità

Una Pandemia che mette a dura prova il Sud

Michele Rutigliano
Il 18 settembre scorso l’Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione Europea, nel suo Rapporto annuale, ha messo nero su bianco una triste verità che, da tempo, già sapevamo. E cioè che le regioni più esposte al rischio povertà in Europa sono la Campania, la Sicilia e la Calabria. Una mortificazione per l’Italia, ma ancor più per il Mezzogiorno. Nello studio sono riportate...
Attualità

Guardare oltre la pandemia

Giampiero Catone
Speriamo che si possa uscire presto da questo tunnel di ansie, sofferenze e anche sia di orrori, come quello dei malati confinati per ore e giorni nelle ambulanze o stipati perfino in promiscuità in alcuni ospedali, sia di drammatiche omissioni di soccorso e di cura per tanti sofferenti di altre crudeli patologie. E speriamo anche che cessi lo stancante rimpallo...
Attualità

Vaccino covid 19. La speranza nella prudenza 

Antonio Cisternino
La pandemia SARS-CoV-2 è diventata la peggiore crisi sanitaria dell’ultimo secolo per l’alta contagiosità ed il gran numero di decessi. Ed il lavoro senza sosta e preziosissimo di Tutti-scienziati, medici, personale sanitario, amministratori, politici ed altri- ha fin qui prodotto un gran numero di informazioni che ci permettono oggi di poter orientare meglio le nostre terapie e le strategie sanitarie...
Attualità

La politica non è un gratta e vinci. Che nostalgia!

Raffaella Pacella
Mentre ancora Proietti ci sorride e ci saluta e calano tristi gli ultimi sipari, anche il teatrino della politica, l’unico rimasto, non ci appassiona più. Assistiamo assonnati agli ultimi scontri tra Trump e Biden che si giocano l’America tra accuse e offese personali, con la certezza che il vestito della first lady conterà più del programma welfare. C’è? Quale? Ma...
Attualità

Se il virus umilia le élites dirigenti

Giuseppe Mazzei
La pandemia è uno shock esterno di portata generale che mette a dura prova la tenuta dei sistemi sanitari, l’economia, i servizi sociali, la psicologia individuale e sociale, ma soprattutto la capacità delle classi dirigenti di fronteggiare il grande pericolo. In pratica, si tratta di uno stress test che fa venire a galla pregi e difetti. Il paragone con la...