sabato, 19 Luglio, 2025

Attualità

Editoriale

La corruzione questa conosciuta

Domenico Turano
È una malattia mondiale cui è dedicata la “Giornata Internazionale contro la Corruzione” (9 dicembre), istituita nel 2003, a Merida, in Messico, con la relativa convenzione ONU ed adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per la crescente minaccia alla stabilità e sicurezza di altri Stati, avendone assunto dimensioni transnazionali. Dal 2005 è in vigore uno strumento giuridico vincolante tra polizia...
A cuore aperto

Pino Scaccia non c’è più. Ma ci lascia in eredità la ricerca della verità

Rosalba Panzieri
Quando a fermarsi, tirato per il braccio dalla morte, è un uomo così, la notizia viene inizialmente voglia di confutarla, di testare l’attendibilità della fonte, perché il manto spesso dell’incredulità sa fare bene il suo lavoro. L’incredulità, verso ciò che sembra impossibile possa accadere o da sopportare, copre bene gli occhi  di fronte al masso centrale della verità e lascia...
Attualità

Perché gli eroi non dovranno morire mai

Antonio Cisternino
Quando devi lavorare per vivere, nella vita un lavoro lo devi fare. E se per di più avrai la fortuna di fare la cosa che più ti piace sarai sempre felice. Ma il percorso professionale della vita ti porta ad avere anche qualche passatempo ed a me sono sempre tanto piaciuti il calcio in primis, poi la musica, poi il...
Attualità

Diritti Umani. Caritas Italiana: basta repressioni, Istituzioni e Governi tutelino e diano spazio ai diritti di persone e comunità

Ettore Di Bartolomeo
Troppi diritti calpestati. Troppe riduzioni di libertà personali e delle comunità. Troppe sopraffazioni del silenzio dei Governi e istituzioni. La Caritas ha celebrato con appelli e iniziative la: “Giornata Internazionale dei Diritti Umani”. Per l’occasione la Caritas Italiana ha pubblicato il suo 61° Dossier con Dati e Testimonianze dal titolo “Apriamo gli spazi. Rianimiamo processo di costruzione partecipata delle politiche...
Attualità

Marisa Tiberio (Confcommercio Chieti): “Un Natale difficile, le imprese lottano. Il presepe dall’Abruzzo a Roma, gesto di speranza e rinascita”

Angelica Bianco
Presidente  Marisa Tiberio, dopo essere stata rieletta in Consiglio Nazionale lo scorso mese di luglio in occasione dell’assemblea elettiva che ha visto il Presidente  Carlo Sangalli riconfermato per acclamazione e da Lei stessa presieduta, ha partecipato alla sua prima giunta nazionale di Confcommercio in qualità di Presidente della Fondazione Orlando, il cui ruolo, come sottolineato dal numero della Confederazione, “assume...
Attualità

Istruzione e Burocrazia: due chiavi per far ripartire l’Italia

Paolo Prisco
L’incompetenza, l’incapacità di prendere decisioni, la vacuità di dibattiti nei talk show che dovrebbero essere di approfondimento e diventano solo occasione di litigiosità sono  ormai diventati una caratteristica del modo di essere di una parte della classe dirigente italiana, politica e non. Ma perché l’Italia, in passato sempre orgogliosa di essere una delle culle della civiltà e del sapere, è...
Attualità

Una nuova borghesia per la rinascita del Mezzogiorno

Michele Rutigliano
In attesa di capire quando arriveranno i fondi del Piano di rinascita Europeo, noi italiani, come sempre, procediamo in ordine sparso. Il Governo vorrebbe accentrare tutto in una Task Force. Le Regioni, però,  non ne vogliono sapere. Le opposizioni hanno incominciato a strillare perché non sono state coinvolte, mentre, nella maggioranza  sono più i mugugni  sulla sua composizione che non le...
Attualità

La messa non è finita

Giorgio Simone
Raramente nella storia repubblicana del nostro Paese il principio di laicità è stato evocato da parte dei cittadini nei confronti dello Stato, più facilmente la laicità dello Stato è invocata per contestare e contrastare le ingerenze della Chiesa cattolica nella politica italiana. Le recenti esternazioni del Ministro per gli Affari regionali sulla celebrazione del Natale in tempi di emergenza sanitaria...
Attualità

Buon compleanno Arnaldo. Un politico speciale al servizio del Paese e delle Istituzioni

Redazione
Oggi come “la Discussione” festeggiamo un amico per la sue doti umane e caratteriali, in primo luogo il suo proverbiale autocontrollo, sentimento oggi rarissimo nel panorama politico costantemente in preda a polemiche e personalismi.    Arnaldo Forlani oggi compie 95 anni, un traguardo importante per un esponente politico italiano che dell’impegno verso la Nazione e la sua terra, le Marche,...