lunedì, 21 Aprile, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Agrifood Magazine – 22/1/2025

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Distretti del cibo, 100 milioni per 11 progetti – Sigep punto di riferimento per il food service internazionale – Il biologico conquista gli italiani – Microsoft e Crea insieme per studiare il DNA del grano duro mgg/gtr...
Agroalimentare

Salute e alimenti naturali. Vince la Dieta Mediterranea. Coldiretti: record su tavole mondiali, da +56% extravergine a +5% pasta

Ettore Di Bartolomeo
La Dieta Mediterranea spopola per le sue qualità salutari e in fondo per la sua “povertà”. Una Coldiretti entusiasta parla di “record sulle tavole mondiali”, dove le esportazioni dei prodotti simbolo dello stile alimentare Made in Italy fanno segnare nuovi primati in valore. Per la Confederazione viene cos confermata la leadership globale del cibo italiano dal punto di vista della...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 15/1/2025

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – 20 milioni in più per il Fondo Grano Duro – Nasce il Gruppo di lavoro europeo sul futuro dell’agricoltura – La dieta mediterranea spinge l’export Made in Italy – Formazione continua per un pane di qualità, un esempio dalla Sicilia mgg/abr/gtr...
Energia

Spesa energetica. Confcommercio: bolletta alta per le imprese. Serve equilibrio, sostenibilità e sicurezza

Ettore Di Bartolomeo
Fattori geopolitici e speculazioni finanziarie, così il costo dell’energia sale mettendo a rischio le imprese. È la sintesi di Confcommercio sui rincari che hanno un impatto rilevante sull’economia italiana. “Nel 2024 la spesa media per energia è aumentata del 35% rispetto al 2019”, segnala la Confederazione che ricorda come “i recenti aumenti del gas naturale rischiano di gravare ulteriormente sull’Italia,...
Energia

Spesa energetica. Confcommercio: bolletta alta per le imprese. Serve equilibrio, sostenibilità e sicurezza

Anna Garofalo
Fattori geopolitici e speculazioni finanziarie, così il costo dell’energia sale mettendo a rischio le imprese. È la sintesi di Confcommercio sui rincari che hanno un impatto rilevante sull’economia italiana. “Nel 2024 la spesa media per energia è aumentata del 35% rispetto al 2019”, segnala la Confederazione che ricorda come “i recenti aumenti del gas naturale rischiano di gravare ulteriormente sull’Italia,...
Energia

Bollette più leggere nel 2025: come risparmiare fino a 390 euro all’anno

Stefano Ghionni
L’inizio del 2025 è segnato da una crescente preoccupazione per l’aumento dei costi di luce e gas, un tema che coinvolge milioni di italiani. Gli incrementi delle tariffe, comunicati dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera), colpiscono sia i clienti ancora nel mercato tutelato, con un rincaro del +18,2% sull’energia elettrica e del +2,5% sul gas, sia quelli...
Energia

Aumento di 350 euro sulle bollette di energia elettrica e gas nel 2025

Chiara Catone
Le famiglie italiane si troveranno ad affrontare un significativo rincaro nelle bollette di energia elettrica e gas nel 2025. Secondo un’analisi di Facile.it, l’aumento medio previsto sarà di 350 euro, portando la spesa annua totale a superare i 2.930 euro, con un incremento del 13,6% rispetto ai 2.583 euro del 2024. Lo studio si basa sull’andamento degli indici PSV e...
Agroalimentare

Maltempo estremo: nel 2024 record di eventi climatici e danni per 9 miliardi all’agricoltura Italiana

Anna Garofalo
Il maltempo torna a colpire duramente l’Italia, confermando un trend preoccupante di eventi atmosferici estremi che si è ulteriormente aggravato nel 2024. Secondo un’analisi della Coldiretti basata sui dati della banca Eswd, l’anno appena concluso ha registrato un record di oltre dieci eventi estremi al giorno, per un totale di 3773 episodi tra nubifragi, grandinate, tornado e tempeste di vento,...
Agroalimentare

Supercalcoli per studiare il dna del grano duro

Ettore Di Bartolomeo
Microsoft e CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria) l’ente italiano di ricerca sull’agroalimentare vigilato dal Ministero dell’Agricoltura, hanno annunciato l’adozione delle soluzioni di intelligenza artificiale e supercalcolo di Microsoft nell’ambito del Progetto Pangenoma, azione di ricerca del CREA, a livello globale, volta a studiare e decodificare il Dna del grano duro per affrontare le sfide...