venerdì, 4 Luglio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Agrifood Magazine – 12/3/2025

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – L’Ue sblocca 90 milioni di aiuti italiani alla produzione agricola – Pesca, bilaterale Italia-Francia per strategie comuni – Vini, l’export italiano conferma la leadership mondiale – Accordo Qualivita-MICO per formare gli ambasciatori dell’agroalimentare mgg/mrv...
Energia

Prezzi alla produzione in crescita: energia e costruzioni spingono i rincari

Giuseppe Lavitola
A gennaio 2025, i prezzi alla produzione dell’industria hanno registrato un incremento dell’1,6% rispetto a dicembre e del 4,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questo significa che le imprese hanno sostenuto costi più alti per produrre beni, con possibili effetti anche sui prezzi al consumo. Nel mercato interno, ovvero quello italiano, i prezzi sono aumentati del 2,0% su base...
Attualità

Coldiretti: via i cibi ultra-formulati dalle mense scolastiche, spazio ai prodotti locali

Antonio Marvasi
In Italia, 1,9 milioni di bambini e ragazzi consumano pasti nelle mense scolastiche, un numero significativo che rende necessaria una svolta salutista nella ristorazione scolastica. La Coldiretti, in occasione della Giornata internazionale della refezione scolastica del 10 marzo, ha lanciato un appello per eliminare i cibi ultra-formulati dai menu e dai distributori automatici, promuovendo invece l’uso di prodotti locali e...
Agroalimentare

Donne e agricoltura: la rivoluzione rosa che cambia le campagne italiane

Anna Garofalo
In occasione della Giornata internazionale della donna, Coldiretti ha diffuso un’analisi che evidenzia come il gentil sesso stia rivoluzionando il settore agricolo, un tempo considerato appannaggio maschile. Dalle fattorie antiviolenza ai fiori commestibili per arricchire piatti e cocktail, le nuove imprenditrici agricole stanno portando un contributo fondamentale in termini di sostenibilità, solidarietà e innovazione. Secondo i dati del Registro delle...
Agroalimentare

Coldiretti. Dialogo con l’Europa su tre fronti: mobilitazione permanente, coraggio e speranza

Anna Garofalo
Un percorso da dove emergono tre parole chiave: mobilitazione permanente, coraggio e speranza. Sono i “valori” a cui la Coldiretti si ispira per l’Europa. “Questo lo slogan che ha accompagnato, insieme alle tradizionali bandiere gialle dell’associazione e da quelle blu dell’UE”, rivela la Confederazione, “la due giorni di Milano che ha dato il via alla serie di incontri che la...
Ambiente

Il buco dell’ozono si sta rimarginando

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Un nuovo studio dell’Istituto di Tecnologia del Massachusetts, pubblicato sulla rivista Nature, dimostra che lo strato di ozono antartico si sta rimarginando, come risultato diretto degli sforzi globali volti a ridurre le sostanze che impoveriscono l’ozono. Gli scienziati, hanno osservato segnali di ripresa anche in passato, ma il nuovo studio è il primo a dimostrare, con elevata...
Video

Inquinamento e Salute: convegno di EcoFoodFertility

Redazione
Tavola rotonda tenutasi il 6 marzo 2025 presso il Teatro Italia di Acerra (NA) durante il convegno dal titolo “Inquinamento e Salute: nuove strategie di prevenzione e resilienza per contrastare infertilità e tumori”. Durante l’evento sono stati mostrati e discussi i risultati delle campagne di Biomonitoraggio umano della Rete Nazionale Interdisciplinare per la Salute Ambientale e Riproduttiva del progetto di...
Video

Intervista a Luigi Montano, coordinatore del progetto EcoFoodFertility

Redazione
Intervista al Professor Luigi Montano, uroandrologo e coordinatore del progetto EcoFoodFertility, a margine del convegno dal titolo “Inquinamento e Salute: nuove strategie di prevenzione e resilienza per contrastare infertilità e tumori” svoltosi il 6 marzo 2025 presso il Teatro Italia di Acerra (NA)....
Agroalimentare

Biologico in crescita: 6,5 miliardi di euro di acquisti, “ma serve più equità nella filiera”

Paolo Fruncillo
Gli acquisti di prodotti biologici in Italia hanno raggiunto un valore di 6,5 miliardi di euro, registrando un incremento del 6% rispetto all’anno precedente. Questo trend positivo conferma la crescente attenzione dei consumatori verso prodotti sani e sostenibili, ma solleva anche la necessità di garantire trasparenza nei prezzi e una redistribuzione equa del valore lungo la filiera per tutelare gli...