martedì, 15 Luglio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Tea e fitofarmaci, per Confagricoltura dossier europei urgenti

Ettore Di Bartolomeo
Il primo gennaio avrà inizio il semestre di presidenza belga della Unione europea. La prima riunione del Consiglio Agricoltura è in calendario il 22 e 23 gennaio e, nell’occasione, sarà presentato il programma di lavoro. Confagricoltura ricorda che, in particolare, saranno rese note le iniziative che la presidenza intende assumere su due proposte di regolamento della Commissione di grande impatto...
Agroalimentare

BPER Banca e Agrocepi insieme per l’agroalimentare italiano

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – BPER Banca e la Federazione Nazionale Agroalimentare (Agrocepi) hanno siglato un protocollo d'intesa al fine di offrire a tutti gli associati soluzioni di sostegno per il rilancio e la crescita del settore agroalimentare. In particolare l'accordo prevede una consulenza specialistica finalizzata all'individuazione delle soluzioni di finanziamento idonee alle esigenze delle imprese agricole ed agroalimentari associate ad Agrocepi;...
Energia

Edison firma con gruppo Fera accordo per impianto eolico in Liguria

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Edison rende noto di aver firmato con il Gruppo FERA (Fabbrica Energie Rinnovabili Alternative) un Power Purchase Agreement (PPA) a lungo termine, per la gestione dell'energia prodotta da un impianto eolico con una potenza installata di 20 MW, in provincia di Savona, in Liguria. L'accordo, di durata quinquennale, prevede il ritiro da parte di Edison di tutta...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 27/12/2023

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Record per la Dop economy, vale 20 miliardi – Nel 2022 fatturato da 621 miliardi – 6 miliardi di euro di danni all’agricoltura per il clima – Parmigiano Reggiano, 2023 in perdita per i produttori di latte mgg/gtr/col...
Energia

Jet fuel dopo tre anni supera per la prima volta i livelli pre-Covid

Valerio Servillo
A novembre 2023 i consumi petroliferi italiani complessivamente sono diminuiti dell’1,7% rispetto allo stesso mese del 2022 per il “crollo” dell’olio combustibile impiegato nella termoelettrica, i cui volumi si sono in pratica azzerati per la fine dell’emergenza gas. Sostanzialmente in linea con i valori dello scorso anno le vendite totali al mercato, ossia escludendo dai consumi totali quelli connessi alle...
Ambiente

Coldiretti: “Finisce l’anno più bollente di tutti i tempi”

Francesco Gentile
Il 2023 è proiettato a entrare nella storia come l’anno più caldo mai registrato sulla Terra, con la temperatura superficiale della terra e degli oceani superiore di 1,15 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo nei primi undici mesi. Un’allerta che emerge dall’analisi della Coldiretti basata sulle previsioni della banca dati Noaa, che registra le temperature mondiali dal 1850. In...
Ambiente

Conai, aumenti fino al 10% di rifiuti di imballaggio da gestire a Natale

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Per il periodo delle feste di fine anno, fra dicembre 2023 e gennaio 2024, Conai prevede nuovamente un aumento dei rifiuti di imballaggio nelle raccolte differenziate urbane in Italia. Le prime stime del Consorzio autorizzano a stimare un aumento dei flussi soprattutto per carta e cartone, plastica e vetro. Nel dettaglio, per plastica e vetro gli incrementi...
Ambiente

Sostenibilità e obiettivi Net Zero, Fideuram accelera sui green bond

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – L'impegno a ridurre tutti i combustibili fossili entro il 2050 come strada maestra per contrastare il cambiamento climatico è stata al centro degli intensi negoziati condotti nei giorni scorsi a Dubai, in occasione della Cop28. Al di là degli impegni formali sottoscritti dai singoli stati partecipanti, i grandi investitori istituzionali e gli istituti di credito da tempo...
Economia

Abi promuove Tavolo per immobili green. Sindacati: al Sud non ci sono banche

Paolo Fruncillo
Il “Tavolo tecnico per favorire la riqualificazione degli immobili”, promosso dall’ABI vuole promuovere interventi per la riqualificazione energetica, il contenimento dei rischi sismici e idrogeologici degli edifici. Dopo il superamento della proposta europea che prevedeva specifici target di classe energetica ora si lavora su parametri più flessibili. A questo proposito il Tavolo ha appena presentato una decina di proposte per...
Ambiente

Il riscaldamento globale minaccia anche l’ecosistema marino

Marco Santarelli
Uno studio condotto da ricercatori spagnoli e turchi ha messo in luce un nuovo aspetto della crescente preoccupazione climatica, mettendo in evidenza il ruolo chiave dei batteri Vibrio nell’insorgere di epidemie letali che colpiscono le spugne marine. I batteri Vibrio, noti per il loro caratteristico movimento vibrante, sono diffusi in ambienti salmastri e marini, sia come nuotatori liberi che come...