martedì, 15 Luglio, 2025

Ambiente

Energia

Energia: Ue proroga le misure di emergenza

Francesco Gentile
Il Consiglio dell’Unione europea ha deciso di prorogare il periodo di applicazione dei tre regolamenti d’emergenza adottati lo scorso anno a causa della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina ai sensi dell’articolo 122 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea. L’obiettivo è quello di rafforzare la solidarietà tra gli Stati membri, accelerare la diffusione delle energie rinnovabili e proteggere i...
Energia

Fonderie italiane in affanno. Assofond: il peso dell’energia e i vantaggi di Francia e Germania

Maurizio Piccinino
Le fonderie italiane hanno fatto segnare una riduzione della produzione nel terzo trimestre dell’anno. Lo sottolinea l’indagine congiunturale del Centro Studi di Assofond – l’associazione di Confindustria che rappresenta le fonderie italiane – sui dati relativi al periodo luglio-settembre 2023. Si tratta del secondo trimestre consecutivo di contrazione per il settore, i cui livelli produttivi si sono ridotti del -5,6%...
Agroalimentare

Milleproroghe, Confagricoltura: “Segnali a favore delle imprese agricole”

Federico Tremarco
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge Milleproroghe, che introduce una serie di misure a sostegno del settore primario, fornendo alle imprese agricole italiane un respiro importante. Le novità, accolte positivamente da Confagricoltura, riguardano diverse aree cruciali per il comparto. Una delle disposizioni salienti è la proroga fino al 31 dicembre 2024 della possibilità di rinviare i controlli sulla...
Ambiente

Ambiente, un 2023 da record per ‘Plastic Free Onlus’: raccolti 800mila chili di plastica

Rosalba Panzieri
Un risultato eccezionale è stato annunciato da ‘Plastic Free Onlus, con l’organizzazione che ha riferito la rimozione di un ‘bottinò’ di 779.076 chilogrammi di plastica e rifiuti da spiagge, parchi e aree pubbliche cittadine in tutta Italia. Questo notevole successo è stato ottenuto grazie a ben 2.139 appuntamenti di pulizia ambientale organizzati nel corso del 2023. ‘Plastic Free Onlus’, attiva...
Ambiente

Crisi idrica in Sicilia, individuate le misure di contrasto

Cristina Gambini
La “razionalizzazione delle risorse e un più efficiente approvvigionamento per la popolazione” sono le misure adottate dall’Osservatorio permanente degli utilizzi idrici della Sicilia, organismo istituito dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani e coordinato dall’Autorità di bacino, per contrastare la crisi idrica in provincia di Agrigento e Caltanissetta, dovuta alla scarsità di precipitazioni degli ultimi mesi. Negli ultimi due mesi,...
Ambiente

Politiche ambientali: Italia bocciata nel 2023

Cristina Calzecchi Onesti
A fine anno è tempo di bilanci e sul piano energetico e del contrasto alla crisi climatica per il nostro Paese non si mette benissimo. Alcuni parametri indicano, infatti, un rallentamento, soprattutto dal punto di vista di una serie di regolamentazioni in attesa di approvazione, tanto da meritare una bocciatura senza appello da parte delle associazioni ambientaliste. Come certifica Eurostat,...
Ambiente

Crisi climatica: nel 2023 in Italia 378 eventi climatici estremi

Marco Santarelli
Mentre la crisi climatica fa sentire pesantemente i suoi effetti in tutto il pianeta Terra nel nostro Paese crescono costantemente gli eventi climatici estremi. Solo nell’ultimo anno i fenomeni nella Penisola sono stati 378, in aumento del 22% rispetto al 2022, con danni miliardari e la morte di 31 persone. È quanto rivela l’Osservatorio Città Clima di Legambiente. Con 210...
Energia

Bollette elettriche in calo del 10,8% nel primo trimestre 2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Bolletta elettrica in calo del 10,8% per la famiglia tipo in tutela nel primo trimestre 2024. Lo comunica l'Arera, sottolineando che sul finire dell'anno, le tensioni in Medio Oriente hanno interrotto il trend in discesa dei prezzi delle materie prime energetiche, tra cui il petrolio e il gas naturale. La domanda di gas si mantiene contenuta e...
Ambiente

Ingv: Mantello terrestre, un nuovo studio rivela la struttura sotto la Sicilia e le Isole Eolie

Cristina Gambini
Un team di  dell’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV – OE), ha ottenuto, grazie ai dati provenienti dai terremoti lontani (ovvero quelli verificatisi a distanza di oltre 1000 km dal luogo di osservazione), nuove informazioni sull’architettura del mantello superiore dell’Italia meridionale e, soprattutto, sulle possibili correlazioni tra faglie sismogenetiche già note al livello della crosta terrestre e...
Ambiente

Fanghi di depurazione, 480mila tonnellate da Sud a Nord

Valerio Servillo
In Italia vengono prodotte ogni anno 3,24 milioni di tonnellate di fanghi di depurazione: circa il 46% è avviato allo smaltimento. La cattiva o mancata depurazione ci costa 60 milioni di euro l’anno. Con la risoluzione delle procedure di infrazione, si produrranno circa 0,8 milioni di tonnellate di fanghi in più all’anno, mentre nel caso venisse a mancare l’utilizzo agricolo,...