domenica, 20 Luglio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Ue soddisfatta per rinnovo accordo sul grano

Emanuela Antonacci
La Unione europea ha accolto con grande favore il rinnovo dell’iniziativa delle Nazioni Unite sul grano del Mar Nero. L’intesa rimane fondamentale per continuare a far scendere i prezzi dei prodotti alimentari a livello mondiale e per garantire la sicurezza alimentare in tutto il mondo, soprattutto nei Paesi più vulnerabili. La Ue ha sottolineato gli sforzi delle Nazioni Unite e...
Agroalimentare

Ue: etichetta Nutriscore semplice ma non “semplicistica”

Emanuela Antonacci
Un’ etichettatura sui prodotti alimentari semplice ma non “semplicistica”, priva di giudizi di valore e con informazioni dettagliate sulle calorie per porzione, tenendo in considerazione i criteri che guidano la scelta dei nutrienti e gli altri componenti non nutritivi degli alimenti. Lo hanno chiesto 23 eurodeputati in una lettera inviata ai rappresentanti della Commissione europea Frans Timmermans e Stella Kyriakides...
Agroalimentare

Agricoltura, i premi qualità per le aziende top. Fini (Cia-Agricoltori): impegno, eccellenza, e futuro. La “Bandiera Verde” che conquista il mondo

Lorenzo Romeo
Sono il top della qualità, dell’impegno imprenditoriale e gli alfieri delle eccellenze territoriali. A loro i riconoscimenti e i premi di Bandiera Verde Agricoltura 2022, il Premio di Cia-Agricoltori Italiani ai nuovi campioni dell’agricoltura che festeggia il traguardo dei 20 anni dalla prima edizione. Le aziende top qualità A ricevere i riconoscimenti imprese produttrici di eccellenze legate al territorio. L’azienda,...
Agroalimentare

Dop Economy “sovrana”, record da 19,1 miliardi nel 2021

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – È molto più di una semplice ripresa della Dop economy italiana quella descritta dai dati del XX Rapporto ISMEA-Qualivita: dopo un 2020 segnato dalla pandemia, nel quale il settore aveva comunque mostrato una buona capacità di tenuta e continuità produttiva, il comparto del cibo e del vino DOP IGP nel 2021 raggiunge un valore complessivo alla produzione...
Agroalimentare

Coldiretti: forum internazionale per parlare di sviluppo, rischi alimentari e ruolo insostituibile dell’agricoltura

Leonzia Gaina
Il grande insostituibile ruolo dell’agroalimentare, i mercati internazionali, le tensioni geo politiche, fino a ciò che mangiano e quali rischi possono esserci dalle nuove tecnologie alimentari. Su questi temi si apre Giovedì 24 novembre Villa Miani a Roma il XX Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti con la collaborazione dello studio The European House – Ambrosetti. Il Forum...
Agroalimentare

Fipe: valorizzare la ristorazione per tutelare il Made in Italy

Lorenzo Romeo
I ristoratori sono veri e propri ambasciatori dell’Italia nel mondo. Ecco perché valorizzare e tutelare il loro lavoro significa far crescere il valore del marchio Italia e con esso l’economia del Paese. Lo ha ribadito Aldo Cursano, vicepresidente vicario di Fipe-Confcommercio, nel corso di una tavola rotonda organizzata nell’ambito della presentazione della VII edizione della Settimana della Cucina italiana nel...
Agroalimentare

Accordo Grano: l’Italia tra i maggiori beneficiari

Emanuela Antonacci
Con il 9% di prodotti agricoli importati dall’Ucraina, l’Italia è al quarto posto tra i Paesi che più hanno beneficiato del “Black Sea Grain Iniziative”, l’accordo Onu che ha sbloccato i flussi commerciali dai porti ucraini, che sta per essere rinnovato. In particolare, dal 23 luglio scorso a oggi sono arrivate, complessivamente 157 mila tonnellate di grano (5% sul totale...
Agroalimentare

Agroalimentare, arrivano i fertilizzanti “bio-green”

Redazione
PIACENZA (ITALPRESS) – Ricercatori dell'Università Cattolica, campus di Piacenza, hanno sviluppato un nuovo fertilizzante "bio e green" dagli scarti della filiera alimentare, precisamente dagli scarti delle produzioni dei batteri lattici che attualmente vengono eliminati attraverso dei processi di depurazione. È il risultato che arriva da uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Land e coordinato dal Pier Sandro Cocconcelli, professore di...
Agroalimentare

Prandini (Coldiretti): no alla carne “sintetica”. Scordamaglia (Filiera Italia): danno per i consumatori

Lorenzo Romeo
Coldiretti e Filiera Italia contro la produzione di “carne sintetica”. “Per la prima volta negli Stati Uniti è stata autorizzata per il consumo umano la ‘carne’ in provetta”, attaccano Coldiretti e Filiera Italia dopo l’annuncio della Food and Drug Administration (Fda). Il via libera al consumo La novità è nel via libera della Fda ad un prodotto a base di...