venerdì, 2 Maggio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Confagricoltura: garanzie bancarie a costo zero. Per le piccole imprese l’impegno del Parlamento e dell’Ismea

Marco Santarelli
Garanzie sui prestiti di banca in favore di piccole imprese agricole e della pesca. A dare una mano alle aziende e micro attività scende in campo l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea) che ha avuto il via libera dalle Commissioni riunite VI e XII della Camera dei Deputati che riconosce la concessione delle garanzie Ismea, “a titolo...
Agroalimentare

Agricoltura, filiere alimentari in allarme. Prandini (Coldiretti): dopo carne e pesce in provetta arriva il latte sintetico

Ettore Di Bartolomeo
Per le Confederazioni degli agricoltori sarà una lotta dura e dagli esiti incerti. Troppe le pressioni, troppi i miliardi in gioco, troppe le innovazioni nel settore alimentare. “Dopo la carne e il pesce in provetta arriva anche il latte sintetico con Israele che si appresta a diventare uno dei primi paesi al mondo a vendere veri e propri prodotti lattiero...
Agroalimentare

Agrinsieme: bene la Commissione Ue che blocca la vendita di olio di oliva sfuso

Valerio Servillo
Stop alla vendita dell’olio di oliva in modo sfuso. È la decisione presa dall’Unione europea su sollecitazione delle Associazioni di produttori italiani. “Agrinsieme esprime grande soddisfazione per la decisione della Commissione Ue di ritirare la proposta di modifica delle norme di commercializzazione per consentire la vendita di olio di oliva sfuso”, scrive Agrinsieme che rappresenta il coordinamento delle aziende e...
Agroalimentare

Pecoraro Scanio: “Autorità di sicurezza alimentare va potenziata”

Federico Tremarco
In occasione dell’apertura di TuttoFood, l’innovativa fiera commerciale dedicata al mondo agro-alimentare, il Presidente della fondazione Univerde e del comitato scientifico di Campagna Amica, Alfonso Pecoraro Scanio, ha rilanciato l’appello sottoscritto con il Professore Gerardo Calabrese insieme ad altri esperti, proponendo al Governo di prendere una posizione ufficiale per arrivare ad ampliare le facoltà dell’EFSA. Pecoraro Scanio riguardo alla lettera-proposta...
Agroalimentare

“Vignaioli indipendenti crescono. Nei campi mancano i giovani”

Cristina Calzecchi Onesti
Viticoltura e produzione del vino sono settori di punta non solo per l’immagine dell’Italia ma anche per l’economia del nostro Paese, con un fatturato di 14 miliardi nel 2022. Esperienze accumulate nel corso degli anni dalle famiglie di viticoltori si aprono all’uso di nuove tecnologie anche in chiave di valorizzazione e protezione ambientale. Una realtà di particolare pregio è l’azienda...
Agroalimentare

Pecoraro Scanio “Autorità di sicurezza alimentare va potenziata”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In occasione dell'apertura di Tuttofood a Milano, Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione Univerde e del comitato scientifico di Campagna Amica, che da ministro dell'Agricoltura lavorò in sede Ue per l'autorità per la sicurezza alimentare a Parma, rilancia l'appello sottoscritto con il professore Gerardo Calabrese altri esperti e attivisti, proponendo al Governo di prendere una posizione ufficiale...
Agroalimentare

“Hic et Nunc”, vigna attenta e responsabile nel Monferrato

Paolo Fruncillo
Investire sul personale e la responsabilità sociale è un dovere civico e morale di una impresa, ma anche una scelta strategica. Comportamenti etici, che si accompagnano spesso a politiche aziendali ecosostenibili, creano un clima piacevole che genera maggiore produttività e accoglienza nei luoghi in cui l’impresa si inserisce. E questo è possibile sia in una fabbrica che in una vigna....
Agroalimentare

Prandini (Coldiretti): dopo l’alluvione il deflusso delle acque devasta i frutteti. Subito gli aiuti

Marco Santarelli
Nuovo allarme per l’agricoltura per gli effetti degli allagamenti nelle regioni alluvionate. Il lento deflusso dell’acqua rimasta nei frutteti “soffoca” le radici degli alberi fino a farle marcire con il “rischio di far scomparire intere piantagioni che impiegheranno anni prima di tornare produttive”. Lo rivela il monitoraggio della Coldiretti nelle campagne alluvionate della Romagna dove sono stati allagati migliaia di...
Agroalimentare

Confagricoltura: necessarie filiere di cibo “intelligenti”

Valerio Servillo
Durante il suo intervento alla seconda edizione del summit romano dell’European Institute of Innovation for Sustainability (EIIS), il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ha ricordato che “Un’agricoltura forte contribuisce anche alla solidità delle democrazie perché l’efficienza della sua produttività garantisce lo stato di salute degli ecosistemi in cui i cittadini vivono”. Le imprese agricole condividono con quelle dell’industria la principale...