giovedì, 15 Maggio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Cresce il fatturato delle coltivazioni biologiche in Italia

Marco Santarelli
L’agricoltura biologica si è estesa dagli agli oltre 2 milioni del 2020 in termini di superficie coltivata. Il fatturato, tra consumi interni ed esportazioni, è in significativo aumento, ed è passato da 2 a 6 miliardi nell’arco 2008-2020. Cresce in Italia l’agricoltura biologica che raggiunge gli oltre 2 milioni di ettari di coltivazioni nel 2020 a fronte degli 1,3 milioni...
Agroalimentare

Consorzio Parmigiano Reggiano, nel primo trimestre vendite a +3,6%

Redazione
PARMA (ITALPRESS) – Il Consorzio Parmigiano Reggiano ha presentato in occasione della Fiera Cibus i dati economici del primo trimestre 2022. Dopo aver chiuso un 2021 da record, con un giro d'affari al consumo pari a 2,7 miliardi di euro, nel primo trimestre 2022, il Consorzio ha registrato – rispetto al primo trimestre 2021 – un incremento delle vendite totali...
Agroalimentare

Coldiretti: a Cibus l’osservatorio “La guerra nel piatto”. Prandini: necessari accordi di filiera

Marco Santarelli
La corsa dei prezzi non si arresta e la crescita viene aggiornata ogni giorno. È l’iniziativa della Coldiretti che presenterà martedì 3 maggio in occasione di Cibus, con l’iniziativa per “toccare con mano” gli aumenti e i possibili rimedi, dal titolo: “La guerra nel piatto”. Il record dell’olio di semi Dal +63.5% dell’olio di semi che sta diventando introvabile al...
Agroalimentare

A Bormio “La Roadmap del futuro per il Food&Beverage” di Ambrosetti

Angelica Bianco
Il settore agroalimentare italiano, asset fondamentale per la competitività del Paese, sarà uno dei protagonisti del forum “La Roadmap del futuro per il Food&Beverage, che si terrà a Bormio i prossimi 17 e 18 giugno 2022. Organizzato e promosso da The European House -Ambrosetti. European per cogliere le opportunità di Internazionalizzazione, sostenibilità e correlazione tra alimentazione, sport e salute.  ...
Agroalimentare

Agroalimentare: appello all’EFSA per maggiore qualità, sicurezza e sostenibilità

Angelica Bianco
Il presidente della Fondazione UniVerde Alfonso Pecoraro Scanio e il professore Giorgio Calabrese hanno consegnato un appello all’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) per richiedere maggiori garanzie nella direzione della sicurezza alimentare e sostenibilità delle filiere produttive. “Apprezziamo il lavoro dell’Efsa e proprio per questo auspichiamo che la sicurezza alimentare ci garantisce non solo cibo che non arrechi danno...
Agroalimentare

Cia-Agricoltura: bene la solidarietà all’Ucraina, ma l’Europa decida un piano di emergenza per le imprese

Marco Santarelli
La guerra in Ucraina genera solidarietà, ma c’è necessità di uno sforzo che sostenga l’agricoltura di tutta Europa. È la posizione di Cia-Agricoltori Italiani che chiede un Piano straordinario Ue anti-crisi. “Sul modello”, spiega la Confederazione, “di come avvenuto con la pandemia, per fronteggiare i costi sempre più alti delle materie prime e la crisi del settore”. Appello all’Unione La...
Agroalimentare

Produzione agroalimentare, poche perdite per Covid

Emanuela Antonacci
La filiera produttiva del settore agricolo, nonostante si sia scontrato durante la pandemia con problematiche delle catene logistiche, le restrizioni di movimento e la caduta del reddito dei consumatori, non ha subito frenate rilevanti. È quanto emerge dai dati del rapporto Istat-Crea. Il settore nel 2020 ha perso l’1,8% della produzione e il 4,7% del valore aggiunto in volume, a...
Agroalimentare

Consegnato all’Efsa l’appello per la sicurezza alimentare

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il professore Giorgio Calabrese e il presidente della Fondazione UniVerde Alfonso Pecoraro Scanio, primi firmatari insieme alla senatrice Loredana De Petris dell'appello a Ue e Efsa (Authority europea sulla sicurezza alimentare) hanno consegnato, presso la sede del ministero della Salute, a Alberto Spagnolli, Senior Policy Coordinator- Executive Director Office dell'Efsa, l'appello perché la sicurezza alimentare includa tracciabilità...
Agroalimentare

Guerra ed economia. Coldiretti, agroalimentare e Made in Italy in Russia, un tracollo del 50.9%. In un mese persi 2.7 miliardi

Leonzia Gaina
Il conto della guerra sull’export e sull’agroalimentare? Un crollo del 50,9% per effetto delle sanzioni, la svalutazione del rublo e le difficoltà nei pagamenti. In un mese già persi 2.7 miliardi di euro. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sul commercio estero in Russia a marzo sulla base dei dati Istat che evidenziano peraltro un aumento del 158,2% delle importazioni...