domenica, 27 Luglio, 2025

Agroalimentare

Attualità

Cia-Agricoltura. Il neo presidente Fini: prezzi, manodopera, clima, le nuove sfide

Marco Santarelli
Post pandemia, guerra, i rincari eccezionali delle materie prime, il rischio di una crisi energetica e alimentare, i cambiamenti climatici, i costi e la carenza di manodopera. Sono le sfide che Cristiano Fini elenca dopo il voto che lo indica nuovo presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani. Imprenditore modenese, di Castelfranco Emilia, 50 anni, è stato nominato oggi dall’VIII Assemblea elettiva,...
Agroalimentare

Lanciato progetto italo-tunisino per pratiche agricole intelligenti

Redazione
Il progetto italo-tunisino ICAPT “Implementation of Smart Agricultural Practices in the Face of Climate Change in Tunisia” è stato lanciato nel corso di una cerimonia presieduta dal ministro dell’Agricoltura, Mahmoud Elyes Hamza. Frutto della cooperazione tecnica tra il Ministero italiano per la transizione ecologica e il Ministero tunisino dell’agricoltura, delle risorse idrauliche e della pesca, questo progetto, finanziato da una donazione...
Agroalimentare

Biodiversità, Confagricoltura: “Agricoltori sono garanti ricchezza”

Redazione
“L’Italia vanta un patrimonio unico e irripetibile di biodiversità. E gli agricoltori, con il loro lavoro quotidiano, sono i principali garanti di questa immensa ricchezza”. Lo sottolinea il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, che si celebra il 22 maggio. In Italia oggi sono protetti oltre 3 milioni...
Agroalimentare

Frutta, record di consumi. Coldiretti: il caldo favorisce gli acquisti

Emanuela Antonacci
Bolle di calore ed “esplosione” di consumi di frutta e verdura. Il balzo di acquisti del 20% è stato segnalato dalla Coldiretti ed è conseguenza delle temperature salire fino ai 35 gradi con bolle di calore che stringono d’assedio città e campagne ha fatto esplodere i consumi di frutta e verdura sulle tavole degli italiani negli ultimi sette giorni con...
Agroalimentare

In Marocco rischio di una crisi idrica precoce

Redazione
In questi ultimi anni piove molto poco in Marocco e chi ne vive le difficoltà è soprattutto la popolazione rurale. Ad un mese dalla stagione del raccolto, il deficit pluviometrico minaccia la campagna agricola 2022 con cattivi raccolti cerealicoli e foraggeri. La pluviometria ha raggiunto 188 mm a fine aprile 2022, cioè un calo del 42% con riguardo alla media...
Agroalimentare

Cristiano Fini nuovo presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Cristiano Fini è il nuovo presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani. Imprenditore modenese, di Castelfranco Emilia, 50 anni, è stato nominato dall'ottava Assemblea elettiva, riunita a Roma presso il Teatro Eliseo e composta da 399 delegati, in rappresentanza dei quasi 900 mila iscritti in tutt'Italia. Fini, agrotecnico, è il titolare di un'azienda agricola e vitivinicola con 13 ettari...
Agroalimentare

Serpillo: luci ed ombre del Pnrr. Più attenzione ai giovani

Angelica Bianco
Presidente Serpillo, qual è il futuro della nostra sovranità alimentare? “Il futuro desta qualche preoccupazione: la Cina sta dando vita alla Nuova Via della Seta, si conferma leader in Africa e dall’inizio dell’anno ha già stoccato il 50% del fabbisogno di grano, il 65% di mais, il 55% di riso. In ITALIA, invece, potrebbe ridursi non solo la disponibilità di MAIS per alimentazione...
Agroalimentare

Dalla Ue 1,2 miliardi in aiuto all’agricoltura

Gianmarco Catone
La Commissione europea ha autorizzato 1 miliardo e 200 milioni di aiuti di Stato a favore dei settori italiani dell’Agricoltura, della Silvicoltura, della Pesca e dell’Acquacoltura colpiti dalla crisi per l’aumento dei costi dei fattori di produzione causato dall’invasione russa dell’Ucraina e dalle relative sanzioni. “Proseguiamo la stretta collaborazione con gli Stati membri – ha sottolineato Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva...
Agroalimentare

Nestlè, innovazione “trasforzativa” per rafforzare processi aziendali

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Nell'attuale mondo del lavoro, in continuo cambiamento, l'innovazione ha ormai ampliato il suo significato coniugando l'elemento trasformativo con quello rafforzativo, diventando dunque, per il Gruppo Nestlé in Italia, "trasforzativa": ovvero un'innovazione che punta a influenzare i processi aziendali, stimolando le idee e valorizzando il talento delle nuove generazioni per far evolvere radicalmente il modo in cui l'azienda...
Agroalimentare

Grano duro, prezzi ancora in rialzo

Gianmarco Catone
80% rispetto a un anno fa, i prezzi del grano duro hanno subito un forte aumento. È questo il quadro che emerge dai “Durum Days 2022”, l’evento che ogni anno che coinvolge tutti gli attori della filiera per fare il punto sul mercato agricolo. Si è svolto a Foggia con la partecipazione dei rappresentanti di Assosementi, Cia – Agricoltori italiani,...