sabato, 3 Giugno, 2023

raccolto

Agroalimentare

Confagricoltura e Coldiretti: “Raccolto frutta compromesso per anni”

Cristina Gambini
Secondo Confagricoltura, la devastante alluvione in Emilia-Romagna avrà come conseguenza il fatto che nell’intera regione almeno 10 milioni di piante da frutto dovranno essere estirpate perché irrimediabilmente danneggiate. Anche Coldiretti Emilia-Romagna, nel confermare il bilancio allarmante dei danni stimati, aggiunge che la questione potrebbe aggravarsi poiché nel riguardo non sono ancora incluse le colture arboree distrutte dalle frane o trascinate...
Ambiente

Cia-Agricoltori. Siccità e gelate. Servono nuove tecnologie di allerta e protezione

Marco Santarelli
Temperature in picchiata dopo l’ondata di caldo, con danni rilevanti alla agricoltura in particolare nelle Regioni del Centro-Sud. “Primavera lontana sull’agricoltura di mezza Italia”, scrive la Cia-Agricoltori, “che nelle ultime ore ha dovuto fare i conti con una nuova ondata di freddo, vento e soprattutto grandine, in particolare tra Puglia, Calabria, Campania e Lazio dove a risentire di più del...
Agroalimentare

In Marocco rischio di una crisi idrica precoce

Redazione
In questi ultimi anni piove molto poco in Marocco e chi ne vive le difficoltà è soprattutto la popolazione rurale. Ad un mese dalla stagione del raccolto, il deficit pluviometrico minaccia la campagna agricola 2022 con cattivi raccolti cerealicoli e foraggeri. La pluviometria ha raggiunto 188 mm a fine aprile 2022, cioè un calo del 42% con riguardo alla media...
Economia

Confagricoltura: la sfida dell’innovazione per salvare raccolti e lavoratori. Il modello francese che ha ridotto le perdite e sostenuto i produttori

Maurizio Piccinino
Che fare se le produzioni agricole sono attaccate da batteri, insetti e muffe, che danneggiano i raccolti? Lasciare che le produzioni siano distrutte oppure intervenire derogando all’uso di insetticidi e pesticidi? Per Confagricoltura di fronte a questioni del genere è necessario pensare a modelli nuovi di intervento perché non c’è solo la distruzione di un raccolto ma la perdita di...